Luna e la camera blu

15 Nov

luna e la camera bluNel periodo in cui ragazzina tenevo il naso costantemente tra i gialli di Agatha Christie ero affascinata da un racconto in cui il ricordo dell’infanzia e di omicidio visto commettere proprio in quel periodo emergeva grazie alla tappezzeria – grano e papaveri – conservata in un armadio a muro chiuso da tempo mentre tutto intorno nelle stanze era cambiato. Eppure, grazie a quei colori e a quei disegni la protagonista capiva come mai tanto le era familiare il luogo e i gradini del giardino e la balaustra della scala: aveva vissuto in quella casa da bambina; la tappezzeria era quella della stanza dove aveva dormito e ricopriva i muri tra i quali aveva fantasticato, proprio come la piccola protagonista di questo albo, di cui tutti si preoccupano perché a scuola, durante la ricreazione se ne sta in un angolo a guardare gli altri. Ma i grandi non capiscono che non soffre per l’isolamento e nemmeno è asociale, semplicemente sta sognando ad occhi aperti guardando gli altri giocare. Sta facendo galoppare la fantasia esattamente come quando va a trovare la nonna e la accompagna a fare il riposino: quella stanza silenziosa ha una tappezzeria che par quasi un racconto, ci sono nave e vele e fari e ponti e carrozze e persone abbigliate secondo i gusti di un’altra epoca. Più Luna osserva e fantastica, più le vien facile infilarsi tra le storie narrate dai muri in compagnia della sua matita rossa, vivere avventure e lasciare qua e là traccia del proprio passaggio. Finché la nonna la sveglia e insieme lasciano a briglia sciolta l’immaginazione guardando le nuvole.

Mgadalena Guirao Jullien – Christine Davernier, Luna e la camera blu (trad. di Federica Rocca), Babalibri 2014, 36 p., euro 13

Una Risposta a “Luna e la camera blu”

Trackbacks/Pingbacks

  1. Viaggio | Le letture di Biblioragazzi - mercoledì, 17 dicembre 2014

    […] bisogno per seguire il viaggio fantastico di questa ragazzina armata di matita, pensando a Luna e alla sua camera blu, pensando soprattutto ad Harold e alla sua matita viola (che potete ritrovare in biblioteca, visto […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: