In questi ultimi due mesi di incontri di formazione con insegnanti, educatori e genitori, mi hanno accompagnata due libri che sono strumenti essenziali per chi si occupa di infanzia – in modo particolare di prima infanzia, di libri e di lettura. Li pubblica entrambi l’Editrice Bibliografica e ben si accordano come proposte per un percorso di lettura per gli adulti che vogliono avere spunti. Malgaroli e Bazzoli, forti della loro esperienza di bibliotecari e in modo particolare nell’ambito del progetto Nati per Leggere, invitano direttamente i genitori a varcare la soglia della biblioteca e condensano nel loro saggio, in una forma informale e colloquiale che ben si presta a chi ha un primo approccio verso questo ambito, tutte le informazioni e i consigli per cominciare un percorso di lettura fin dalla nascita: i libri da proporre, le modalità, i benefici scientifici della lettura sullo sviluppo dei piccoli, per un programma da attuare a casa con il supporto delle collezioni della biblioteca.
Francesca Romana Grasso fa invece una summa del suo lavoro degli ultimi anni che molti hanno potuto apprezzare in formazioni o seguendola on line su Edufrog. Il punto di vista della pedagogista è molto interessante perché analizza le proposte del mercato editoriale per la prima infanzia in rapporto a quelli che sono davvero i bisogni dei bambini fino a sei anni di età, in base alle loro capacità e potenzialità cognitive e motorie, facendo riferimento a teorie e figure di peso che negli anni hanno parlato di educazione attiva.
Accanto a questi testi potete aggiungere quello di Tiziana Rosa Bruno, uscito per la collana “I topi saggi” di Topipittori, e dedicato al pensiero ecologico: in un momento in cui le tamtiche della sostenibilità ambientale sono tanto sentite, è importante poter riflettere su percorsi che integrano educazione ambientale, educazione civica e formazione alla cittadinanza globale. Una carrellata di spunti di buone pratiche per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria per confrontarsi con bambini e ragazzi attraverso lettura, scrittura, dialogo, osservazione della natura e del mondo.
Ben, che dire… buona lettura e buona applicazione dei suggerimenti che troverete in questi saggi.
Giovanna Malgaroli – Fabio Bazzoli, Cari genitori, benvenuti in biblioteca, Bibliografica 2020, 139 p., euro 12, ebook euro 7,49
Francesca Romana Grasso, Primi libri per leggere il mondo. Pedagogia e letteratura per una comunità educante, Bibliografica 2020, 235 p., euro 26, epub euro 16,99
Rosa Tiziana Bruno, Educare al pensiero ecologico. Letture, scritture e passeggiate per un mondo sostenibile, Topipittori 2020, 206 p, euro 20
Commenti recenti