Tag Archives: amicizia

Aspettando il vento (battendo un colpo)

4 Ago

aspettando il ventoCi sono libri che leggo e vorrei dire subito perché tutti leggessero, come questo romanzo. Ma non è il momento, perché c’è altro, perché a volte il lusso è avere molte cose belle da fare e non aver tempo per il resto. Questo per rispondere a molti che chiedono perché il blog tace e latita. Un po’ perché sarebbero affari del blog ;-), un po’ perché in realtà i libri li raccontiamo lo stesso. Li racconto negli incontri con insegnanti e bibliotecari, on line e in presenza; li acconto talvolta sulla rivista Andersen; li rilancio a volte qui per fare prima. Possibilità ne avete!

Intanto potete leggere questo romanzo di Oskar Kroon, dalla sublime grazia leggera nel dire il quotidiano. Dove c’è un paesaggio di mare a fare da sfondo partecipe alle emozioni della protagonista; dove c’è un’isola che serve anche per mettere distanza, per fare rifugio; dove c’è una contrapposizione di colori e di modi tra Vinga, la protagonista sgargiante, e Rut che le si para davanti di nero vestita anche nelle espressioni. Dove c’è un nonno che sa davvero fare l’adulto: essere complice e lasciare alla nipote i propri spazi, essere buffo e serio, saper vedere, intuire e che conosce quando è sufficiente il silenzio, il sedere vicini, il condividere un lavoro per dire che si vuole bene. 

Oskar Koon, Aspettando il vento (trad. di Samanta K. Milton knowles), Mondadori 2021, 294 p., euro 16, ebook euro 8,99

L’ombra di ognuno

6 Apr

Ombra pagine ITA.inddQuesto albo viene dal catalogo Memo, in cui ci sono molte perle che non sarebbe male poter offrire anche a chi legge in italiano. Pluripremiato nel corso degli anni (è stato pubblicato nel 2013 e ha ricevuto i Prix Québec/Wallonie-Bruxelles de littérature de jeunesse, Prix Brindacier, Prix de la Semaine Paul Hurtmans du livre de jeunesse oltra la menzione a Bologna 2014), dispiega l’universo immaginato da Mélanie Rutten in china e acquerelli, illustrazioni che accompagnano perfettamente il testo anche nella loro disposizione, rendendo al racconto una dimensione che può essere onirica come più tangibile, a seconda di come il lettore sceglie di goderla, di identificarsi, di cogliere significati più immediati o più nascosti.

Racconta, per capitoli brevi, dell’arrivo del coniglietto a casa del cervo, di come in un nuovo rapporto si debba imparare un po’ tutto, di come un nucleo famigliare sia fatto di capacità di tener stretto e di lasciare andare. Racconta di come un bambino mascherato da soldato, un coniglietto con gli occhi rossi e un gatto che ha perso la palla possano partire insieme in un’avventura che attraversa montagne, vulcani, fiumi sotterranei, notti stellate. Dice di separazioni e fare insieme, di cadute e ferite, di morte, coraggio e gentilezza, di premura e capacità di comprendere. Dice di crescere, di case, di ombre. Dice, e lo fa con una levità tale che, saranno le illustrazioni, sarà il racconto, ma è proprio un’intensa storia di vita.

Mélanie Rutten, L’ombra di ciascuno (trad. di Sara Saorin), Camelozampa 2021, 56 p., euro 20

Un comportamento estremamente illogico

14 Feb

comportamento estremamenteLo stesso autore di Fuori di testa, dritto al cuore che torna nel catalogo Mondadori con una storia a capitoli alternati, narrati in terza persona, ma ciascuno dal punto di vista dei due protagonisti. Lisa Praytor vuole scrivere una relazione da urlo, con al centro un caso eccezionale, ovviamente da lei brillantemente risolto, che la proietti dritta dritta alla facoltà di psicologia che lei ha scelto. Solomon Reed invece non esce di casa da tre anni, dopo essersi svesito ed essere entrato nella fontana davanti a scuola e aver ammesso, in primo luogo a se stesso, che gli attacchi di panico di cui soffre fanno sì che viva meglio senza dover affrontare il mondo esterno. Lisa decide che Solomon è perfetto: ne diverrà amica, lo aiuterà ad uscire di casa, scriverà un’eccellente relazione. Lui inaspettatamente la accetta e Lisa coinvolge nell’impresa anche Clark, il suo perfetto fidanzato con cui le cose però non stanno andando esattamente come lei si aspetta. Non ha messo in conto la complicità che scatta tra i due, ma nemmeno l’amicizia che vale di più di una relazione per l’università e nemmeno cosa significhi davvero aiutare qualcuno che di te comincia a fidarsi davvero tanto da sentirsi così bene da uscire in giardino e scivolare nel suo ambiente naturale, l’acqua di una piscina. 

Il lettore legge Solomon come un libro aperto: legge i suoi attacchi di panico, le ansie, le paure, ma anche quello che lui sa dei genitori, di come la scelta di non uscire di casa condizioni tutto. Legge le sfide, il coraggio, l’asso nella manica: perché questo protagonista sarà anche pieno di problemi, ma ha vinto la lotteria per la sezione genitori: un padre e una madre che gli vogliono bene così com’è e che lo amano in qualunque condizione. Cosa che invece non è successa a Lisa, a cui tocca fare i conti anche con una storia d’amore che non funziona e di fronte a cui non può far finta di nulla. Un bel romanzo per lettori adolescenti che ribadisce come la soluzione più semplice, anche se più difficile, sia dire, parlare, dirsi. E su tutto aleggia Star Trek, come un sacco di riferimenti e rimandi.

John Corey Whaley, Un comportamento estremamente illogico (trad. di Sara Marcolini), Mondadori 2021, 240 p., euro 17, ebook euro 8,99

Pistillo

10 Dic

pistillo

In ottobre, il panorama della produzione editoriale di fumetti per i più piccoli si è fatto ricco, con l’uscita del primo volume di una nuova collana, I peperini, con cui le edizioni Diabolo intendono rivolgersi a un pubblico a partire dai tre anni di età, prevedendo tre fasce di pubblico (+3; +6; +9). L’ha inaugurata un fumetto +6 uscito contemporaneamente in Italia e in Spagna (per la Thule Editorial di Barcellona) che ci racconta le caratteristiche del progetto editoriale: formato grande, copertina cartonata, anche il testo in quarta di copertina è in stampatello maiuscolo e strizza l’occhio a chi si sta rendendo autonomo nella lettura.

Il tratto di Marco Paschetta accompagna paesaggi caratterizzati da colori che ne riflettono non solo le particolarità, ma anche la condizione dettata dall’intervento umano, su cui è chiamato a riflettere il lettore durante la lettura. L’illustratore cuneese sceglie di raccontare la storia di una creatura azzurra di nome Pistillo e del suo nuovo amico Spicchio, un pesce giallo, che uno per terra e l’altro in acqua, ma insieme, vanno dal bosco dove il primo è nato e sempre vissuto fino al mare. Il loro viaggio nasce da una curiosità: perché il ruscello si ingrossa in modo anomalo? E poi prosegue attraversaversando boschi tagliati, dighe che hanno stravolto i luoghi, incontrando diversi personaggi che aggiungono particolari, imbattendosi in pericoli, dandosi una mano.  Un viaggio per conoscere posti nuovi, portando sempre nel cuore quelli natii, per conoscersi a vicenda imparando di più anche su se stessi e interrogandosi su come si possa vivere nel rispetto della natura che ci circonda o lasciare “impronte” e segni che modificano e a volte distruggono

La storia però ha, fin dai suoi esordi, viaggiato anche in un altro modo, persino qualche settimana prima di arrivare in libreria. Ha preso vita infatti sul palcoscenico, durante Imaginé, il “piccolo festival della narrazione per figure”, che si è svolto in Val Vermenagna, a Vernante, nell’ultimo fine settimana di settembre, e che ne ha ospitato una versione multiforme: un’animazione creata da Alice Gallouin e curata su grande schermo da Daniele Saretti, le voci narranti di Miriam e Sara Rubeis in scena e tre musicisti dell’Orchestra della Centrale a sottolineare con una colonna sonora originale l’andamento della storia, in uno spettacolo di Noau Officina Culturale, che può essere ospitato per proseguire il viaggio con Pistillo e Spicchio.

Marco Paschetta, Pistillo, Diabolo 2020, 64 p., euro 17

La mia città trasloca

9 Dic

città traslocaRiuscite a immaginare di dover cambiare casa e orizzonte perché una parte della città in cui siete nati e cresciuti è destinata a essere distrutta? L’autrice prende spunto dalla propria esperienza e dalla propria città, Kiruna, la più settentrionale della Svezia, a nord del circolo polare artico, famosa per le miniere di ferro. Proprio a causa delle conformazioni del terreno e dell’attività estrattiva che lo ha indebolito, la città verrà spostata qualche chilometro a est: verrà ricostruito il centro, alcuni edifici storici verranno letteralmente spostarsi, ma la maggior parte verrà distrutta, compresa la casa di legno in cui vive Maja, destinata a trasferirsi in un appartamento grigio. La ragazzina ha il terrore che la miniera esploda; si sveglia ogni notte al momento dell’esplosione consueta dovuta all’estrazione; tiene sotto il letto una borsa pronta con i vestiti di ogni membro della famiglia. Intanto macera la rabbia (non vuole trasferirsi e non vuole perdere la migliore amica, che con la madre andrà a vivere a centinaia di chilometri) e l’amore per un coetaneo dell’altra classe che ha cominciato a frequentare il suo gruppo di lettura. Fino a quando gli attacchi di panico non le lasciano scampo e deve trovare la maniera di affrontare la paura e il cambiamento e di raccontarlo, a modo suo, in un video che cuce i filmati che gira nella miniera, per le strade della città, durante le veglie notturne.

Un romanzo che parla della famiglia, dell’amicizia e dell’amore, ma anche della dignità del lavoro e che descrive una città che vive in un contesto geografico particolare e la cui economia gira da decenni esclusivamente intorno alla miniera. Diventa allora molto interessante leggere il dibattito intorno allo spostamento della città, le opinioni degli adulti, le posizioni che i ragazzi prendono quando le insegnanti a scuola organizzano un vero dibattito dove i favorevoli e i contrari devono argomentare e difendere ciò che pensano. Tra le righe anche un bello spunto di riflessione sulla lingua (il padre e il nonno parlano meankieli, che la nonna reputa inutile impara e che Maja invece trova neccessario), sulle vicende dei Sami, che persero le loro terre molto tempo prima, e sul concetto di quel che è casa.

Ann-Helén Laestadius, La mia città trasloca (trad. di Deborah Rabitti), Edt Giralangolo 2020, 304 p., euro 14

Qui nel mondo reale

7 Dic

qui nel mondo realeWare ha undici anni e mezzo ed è stato mandato per l’estate dalla nonna. Pensava di odiare il posto, invece ha scoperto quanto nell’acqua della piscina si senta a proprio a gio e di come la nonna (dal piglio decisionista, non per nulla soprannominata in famiglia Manovre Generali, dotata di una bella dose di ironia) capisca quanto gli piaccia stare da solo e non lo distolga dal “suo mondo” in cui può stare immerso per ore. L’idillio finisce quando la donna cade, si rompe le anche e Ware torna a casa condannato a due mesi di centro estivo. Il ragazzino sa di essere una delusione per i genitori, iperprotettivi nei suoi confronti, presi dai doppi turni per poter comprare la nuova casa, incapaci di ascoltare il loro unico figlio. Continua a pensare al binomio dentro/fuori, a quello che prova e che non riesce a dire, a come si possa applicare alla realtà intorno. Finché durante un’attività evade dal centro estivo e scopre un terreno abbandonato proprio lì dietro, accanto a una chiesa mezza abbattutta in cui una tenace ragazzina sta coltivando centinaia di piante di papaya. Scontrosa, un po’ saccente e chiusa a riccio, ma poco a poco Jolene e Ware si addomesticano e lui cerca di aiutarla in un compito che lei ritiene vitale per se stessa: prendersi cura delle piante, avere un giardino di cui occuparsi. Jolene è misteriosa sulla sua famiglia, Ware si sente inadeguato a ogni cosa, ma nel contempo stranamente a suo agio, e decide che quella sarà la sua estate: fingere di frequentare il centro, passare sistematicamente nel giardino sul retro, annaffiare, costruire, cercare una soluziona alla vendita all’asta dell’area, salire ogni tanto sulla torre per vedere tutto dall’alto (perché quel punto di vista fa scoprire l’inatteso e l’insospettabile). Le papaye crescono, insetti e bestiole tornano a vivere nel fossato intorno al terreno, Jolene fa risuonare la sua risata nel caldo del pomeriggio, Ware si impegna a sperare di rinascere migliore.

In una continua metafora che intreccia la sacralità di quel che il luogo è stato e di cosa possa significare rinascere, il romanzo racconta lo sguardo di due ragazzini su se stessi e sull’altro e dell’altro si prendono cura e la partecipazione di adulti che sanno guardarli davvero e indirizzarli senza darlo a vedere (la nnona e lo zio di Ware; Walter, il barista che tiene d’occhio Jolene). A guardare impara anche Ware, quando lo zio gli reagala la sua videocamera diseconda mano e gli spiega che ognuno ha un compito. Con un finale agrodolce, giusto, che mette le ali. Del resto, il romanzo viene dall’autrice di Pax, e non è poco.

Copertina e illustrazioni di Jon Klassen.

NB: e comunque, quando arrivate a pagina 40, non è già tutto lì? Non sono esattamente Tim e Lovejoy di Rumer Godden? Andate a riprendere Nella città una rosa e ditemi se non è vero…

Sara Pennypacker, Qui nel mondo reale (trad. di Paolo Maria Bonora), Rizzoli 2020, p. 300, euro 17,00, ebook euro 9,9

Jip e Janneke. Amici per sempre

6 Nov

jip jannekeLupoGuido regala ai lettori un nuovo libro della coppia olandese Annie M.G. Schmidt e Fiep Westrandorp già apprezzati in Pluk e il grattacielo. Il formato risulterà particolarmente gradito ai lettori che cominciano amuoversi in modo autonomo tra le pagine: sono infatti racconti brevi che si susseguono a mo’ di capitoli e che permettono quindi una facile lettura frazionata godendosi le avventure dei protagonisti.

Due case attigue i cui prati sono divisi da una siepe e, nella siepe, un buco: guardandoci dentro alla ricerca di una reggia o magari un cavaliere, Jip scopre di avere una nuova vicina di casa, una bambina di nome Janneke. E anche se dal buco non si passa c’è un modo più semplice per giocare insieme, passando dalla porta di casa. I due diventano inseparabili e l’autrice racconta il loro quotidiano, i giochi, le scoperte, le marachelle mettendosi alla loro altezza e dal loro punto di vista, raccontandone i sentimenti, le delusioni, le folli idee. Dicendo insomma un mondo bambino, anche questo ottimo per il lettore che potrà sentirsi a casa. Come nelle illustrazioni che accompagnano il testo, dove compaiono solo i due e al massimo il cane e il gatto, ma mai gli adulti che li circondano (i genitori, la zia, il vicino di casa) e sono presenti pur essendo in qualche modo fuori dal campo visivo: sono due silhouettes nere che se ne infischiano del colore deli occhi o dei capelli e che si concentrano sul fare la zuppa, mettersi lo smalto, fare buchi col naso nella panna della torta.

Di nuovo un’ottima misura per i lettori di 7/8 anni.

Annie M.G. Schmidt e Fiep Westrandorp, Jip e Janneke. Amici per sempre (trad. di Valentina Freschi), LupoGuido 2020, 133 p., euro 15

Tess e la settimana più folle della mia vita

27 Ott

beisler-woltz-tess-Si è fatto divorare, questo romanzo. Ha lasciato una scia di luce, facendo risplendere le sfaccettature della vita, con le paure, le novità, la quotidianità e gli imprevisti. Mi è parso molto bello, e onesto e spiazzante come può esserlo – penso a molti adulti che lo leggeranno – un romanzo che riesce a parlare per parecchie pagine di funerali, in cui un protagonista riflette sulla morte cercando di convincersi ad allenarsi ad essere triste, che inanella cose strambe proprio come amano i due ragazzini che vi spadroneggiano e che dice la potenza della verità, quella che stravolge tutto come un tornado o forse no, perché semplicemente permette di dire e di essere con sincerità.

Una settimana di vacanza su un’isola rischia di diventare noiosa perché, sbarcati da poche ore, ecco che il fratello di Samuel si rompe una gamba. Ma lui non ha fatto i conti con Tess, dagli occhi di pagliuzze dorate, alta, intraprendente, che non chiede mai scusa e che volteggia nell’aria dicendo cose tipo: “Ho appena ballato un valzerino!”. Samuel balla, non solo quel valzer, ma tutta la danza che Tess intreccia per i giorni successivi, fatta di pianificazioni, imprevisti, attese, desideri e disastri. Perché Tess ha scoperto il nome del padre che non ha mai conosciuto e con uno stratagemma lo ha invitato sull’isola, per studiarlo e capire se possa piacerle e se lei può andare a genio a lui, adulto che ignora da undici anni di essere genitore.

Questa storia si può anche ascoltare in versione digitale grazie all’app leggieascolta Beisler.Appuntamento ai prossimi libri di Anna Woltz e alla versione cinematografica di questo romanzo pluripremiato, già presentata al Filmfestspiele di Berlino e al Giffoni Film Festival 2019: ecco il trailer

Anna Woltz – ill. Regina Kehn, Tess e la settimana più folle della mia vita (trad. di Anna Patrucco Becchi), Beisler 2020, 176 p., euro 15,80

Una casa sulle ruote

14 Set

Bello poter cominciare una nuova stagione di condivisione di lettura con un nuovo romanzo di Susin Nielsen che ha regalato negli anni ottimi titoli; il migliore resta sicuramente Lo sfigato che l’ha fatta conoscere ai lettori italiani e il protagonista di questa storia è sicuramente un po’ parente di Ambrose Bukowski. L’autrice ha la capacità di inserire nelle sue trame le difficoltà della vita quotidiana e tocca qui un argomento che è davvero contemporaneo: il protagonista e la sua mamma hanno visto in poco tempo peggiorare il proprio stato economico e sono passati da una casa di proprietà ad affitti vari fino a finire a vivere per alcuni mesi in un furgone. Felix ha ottenuto che la mamma scegliesse di parcheggiarlo in quartiere prossimo alla scuola che desidera frequentare per via di un programma intensivo di francese e dove incontra di nuovo anche il migliore amico che abbia mai avuto e che ha perso causa traslochi. Negli anni non ha più avuto un’amicizia simile, ha dovuto imparare a districarsi tra vari gradi di bugie, a nascondere la situazione per paura dei servizi sociali, ad arrangiarsi anche senza un bagno a disposizione o una cucina degna di questo nome. Felix e Astrid vivono dignitosamente, anche se è difficile, anche se a volte si ha fame o si è costretti a lavarsi nei bagni della scuola. Quando però la situazione precipita, Felix cerca di aggrapparsi alla sua ultima risorsa: vincere un quiz televisivo e ottenere l’ingente somma in premio.

Plauso all’autrice per scartare nel finale e renderlo felice sì, ma non semplice né banale.

Susin Nielsen, Una casa sulle ruote (trad. di Claudia Valentini), Il Castoro 2020, p. 240, euro 15,50

Pomelo, Nino e Taddeo

3 Lug

Pomelo_elefantino_da_giardinoPost  tutto Chaud. Benjamin Chaud si affaccia nel catalogo Terre di Mezzo con due libri che i piccoli e i lettori alle prima armi apprezzeranno di sicuro.  Pomelo è un gradito ritorno: alcune delle sue avventure erano state pubblicate da De Vecchi nel 2006 e presentano oggi ai lettori il minuscolo elefante rosa che sovente fa presenza anche nelle tavole di Bachelet, tra gli elefanti che omaggia e prende in giro (Elmer e gli altri). Abita su un soffione ed è di dimensioni così ridotte che la sua lunga proboscide lo ingombra, anche se a volte può esser utile per scherzi divertentissimi. Il volume contiene tre avventure inventate da Ramona Badescu e illustrate da Chaud in un’assoluta pulizia della pagina che fa da contorno e risalto alle figure che vi compaiono.

Sono tre anche le avventure nel volume di Nino e Taddeo, in francese semplicemente Nino_e_Taddeo_v1Taupe e Mulot, talpa e topolino: è Henri Meunier a scrivere il testo su cui Chaud ricama, giocando sul filo degli equivoci, dei fraintendimenti  e dei sorrisi che ne possono derivare. Talpa ovviamente ci vede pochissimo e ha bisogno dell’aiuto dell’amico quando si mette a dipingere, quando va a pesca di [s]carpe, quando decide di dichiararsi alla sua innamorata, altrettanto orba pure lei. Bel formato adatto a chi comincia a muoversi autonomamente nella lettura, che sarà contento di trovare belle illustrazioni e una buona misura di testo con cui cimentarsi.

Inutile dire che aspettiamo i nuovi volumi di entrambe le serie per proseguire le avventure.

Ramonda Badescu – Benjamin Chaud, Pomelo. Elefantino innamorato (trad. di Gioia Sartori), Terre di Mezzo 2020, 92 p., euro 12

Henri Meunier – Benjamin Chaud, Nino e Taddeo dipingono la primavera (trad. di Gioia Sartori), Terre di Mezzo 2020, 64 p., euro 12