Review Policy

Vuoi un nostro parere?

Se sei una casa editrice, un autore o un illustratore e vuoi inviarci il tuo testo per una recensione puoi scriverci a biblioragazziletture@gmail.com

Sappi che:

  • ci riserviamo il diritto di non segnalare il testo se non incontra i nostri standard di qualità estetici, letterari ed editoriali
  • le nostre recensioni potrebbero anche essere critiche e apparirti come negative, ma il nostro obiettivo primario è l’onestà verso i nostri lettori
  • i libri che riceviamo  sono segnalati nella categoria “Ricevuti”
  • le nostre recensioni e il blog sono gestiti come forma di “volontariato” professionale per cui a seconda dei nostri impegni ci potrebbe volere un po’ di tempo per vedere la recensione pubblicata.

Se produci software didattici, educativi, ebook o multimedia in generale siamo a disposizione per una loro valutazione: scrivici presentando il prodotto. La recensione di questo tipo di materiale potrà essere pubblicata su questo blog o su Biblioragazzi.

Una Risposta a “Review Policy”

  1. milena martedì, 7 dicembre 2010 a 13:34 #

    ciao a tutti complimenti per il vostro bellissimo e utilissimo blog. vorrei segnalarvi questo libro che ieri ho visto e letto in libreria
    un saluto

    Silvia Forzani e Gianni Tacconella
    Girotondo, 2010, 60 p.
    ILLUSTRATO
    Età di lettura consigliata: da 5 – 8 anni

    Oggi in giro per negozi, arrivata in libreria non sono più riuscita a togliere lo sguardo da questo bellissimo albo illustrato che oltre per le storie popolari che raccoglie, quasi per nulla conosciute e straordinariamente belle, è impreziosito da illustrazioni magiche in cui perdersi nell’ammirare dettagli e particolari.

    Nove racconti tratti dalle tradizioni popolari di tutto il mondo, originariamente tramandate oralmente (spesso in dialetto) il cui tema conduttore è la Terra, uno dei quattro elementi fondamentali della natura, ma anche luogo fisico e mentale, origine e cultura, da cui tutto prende il via: dall’estremo oriente all’Africa Nera, dagli indiani d’America alle coste del Mediterraneo le protagoniste sono donne, ragazze, dee, principesse, modelli di figure femminili che lottano e combattono per la propria sopravvivenza e indipendenza. Su tutte domina lo spirito della Dea Madre, o Madre Terra, che le accompagna nelle loro vicissitudini con amore e attenzione.
    Nove fiabe alla scoperta dei riti di passaggio, delle credenze, e delle paure che caratterizzavano il ciclo della vita umana nelle antiche civiltà e in cui la terra può rivelarsi come una caverna che nasconde tesori, assumendo le sembianze per esempio di un salice piangente per la tradizione giapponese, e come mondo selvaggio e incontaminato, trasformandosi in un animale sacro ad esempio il bisonte nelle tradizioni degli Indiani d’America.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: