Per molti lettori, il nome di Michael Rosen è immediatamente legato a quell’albo ormai classico che è “A caccia dell’orso”. In realtà l’autore britannico comtepla, tra la sua vasta produzione, molte opere poetiche e alla poesia sono anche dedicati parecchi dei video che potete trovare sul suo canale youtube o sulla pagine dedicata nel suo sito. Rosen ama giocare con le parole e molta della sua produzione poetica deriva anche al mix linguistico in cui è cresciuto, in una famiglia di emigrati ebrei russi e europei da diversi Paesi di cui, anche nelle liriche raccolte in questo testo, ricostruisce in parte le vite e i percorsi intrecciandoli con le nuove rotte dell’emigrazione e le storie dei migranti dei giorni odierni. Come lui stesso indica nella prefazione, ha ricostruito da adolescente la storia degli zii morti in Germania durante l’Olocausto così come di quelli che invece erano partiti e avevano cercato di vivere altrove; una storia di migrazione che può essere simile a quella di molti lettori, invitati a ripercorrere le storie delle generazioni precedenti e a tracciare le rotte dei membri delle loro famiglie.
La raccolta è divisa in macro argomenti, in gallerie di ritratti che riguardano famiglia e amici, la guerra “gli emigranti in me” e poi le nuove rotte e le condizioni dell’emigrazione nel mondo di oggi. I versi e la forma poetica sono utilizzati per il loro potere: permettono di pensare, di dire, ma anche di lasciare in sospeso, di dare voce a domade che non hanno probabilmente risposte troppo precise, ma che sono comunque necessarie.
Questo libro sta qui in questo giorno in cui molti si ritrovano a manifestare su quelle linee geografiche che segnano sulle carte i confini dell’Italia con altri Paesi, a est come a ovest, e che sono oggi luoghi di passaggio sulle rotte dei migranti dove sovente si rischia di perdere la dignità della persona umana. Sta qui oggi perché, come scrive Rosen, “tutti noi siamo cittadini del mondo, e questa casa non dovrebbe essere delimitata da confini. Casa è dove la trovi”.
Michael Rosen – ill. Quentin Blake, In cammino. Poesie migranti (trad. di Roberto Piumini), Mondadori 2021, 133 p., euro 16
Commenti recenti