Bella la misura di questa proposta, unita a una copertina che cattura, preludio alla nuova collana di 21lettere dedicata ai ragazzi che prevede ogni anno sei nuovi titoli. Raccoglie una testimonianza in versi di Lois Lowry sulla Seconda Guerra mondiale, in particolare relativamente ai fatti di Pearl Harbor e Hiroshima. L’autrice prende spunto dalla propria vita, lei che ha vissuto tra Stati Uniti e Giappone, e da un ricordo che prende vita da adulti: vedendo un filmato di quando era bambina e abitava a Honolulu, si rende conto che all’orizzonte dietro la figura della nonna che sta giocando con lei, si profila la nave Arizona, quella che affondò coi suoi millecentosettantasetta uomini nel bombardamento giapponese.
Ricostruisce allora in brevi liriche alcune vite delle persone che furono coinvolte: fratelli, a volte gemelli, un padre e un figlio, particolari ricostruiti in seguito e quanto mai simbolici, coincidenze, casualità. Lo stesso fa con alcuni volti nel momento in cui l’atomica scende su Hiroshima, per poi fissare sulla carta un incontro bambino risostruito da adulto. Il tutto a dire le coincidenze e le vicinanze, le connessioni tra le persone, le vite, gli attimi che possono cambiare tutto. Dà voce alle storie dei singoli, quelle che non compaiono nei resoconti sui libri di storia, rendendo vicini, prossimi quelli eventi e dando un volto perché chi legge adesso possa avere il senso vero della Storia: di come cioé i grandi avvenimenti che un manuale ci presenta e una linea del tempo mette in fila abbiano coinvolto, stravolto le vite dei singoli – adulti e bambini.
Il libro esce in libreria il 28 gennaio, ci piace anticiparlo perché non si perda tra le proposte tematiche in occasione del 27 gennaio e della celebrazione del Giorno della Memoria.
Lois Lowry, All’orizzonte (trad. di Dylan Rocknroll), 21lettere 2021, 79 p., euro 9
Una Risposta a “All’orizzonte”