Tag Archives: La Nuova Frontiera Junior

Inverno di guerra

2 Feb

inverno di guerraQualcuno forse avra memoria di un romanzo sulla Siberia, Piotr, pubblicato da Piemme nel 1992, scritto proprio da Jan Terlouw, di cui oggi la Nuova Frontiera junior pubblica il romanzo di maggior successo, adattato negli anni per il cinema e il teatro. Ispirato all’esperienza stessa dell’autore, racconta dell’ultimo anno di guerra, dell’inverno del 1944-’45 visti attraverso gli occhi di un adolescente olandese. Michiel è il figlio del sindaco del paese e la guerra viene a casa sua ogni giorno, con gli “ospiti” che arrivano dall parte occidentale della nazione, spinti dalla fame e dalla disperazione. Sono uomini, donne, bambini; ci sono giovani e anziani; si fermano una notte e poi ripartono; c’è chi usa il suo vero nome e chi lo nasconde, chi cerca patate e chi la fuga oltre il fiume, per fuggire il campo di concentramento. I soldati tedeschi sono una presenza costante, quasi come i bombardamenti e anche Michiel viene coinvolto in prima persona: il vicino di casa, membro della Resistenza, gli confida un piano e gli affida una lettera con precise istruzioni nel caso qualcosa andasse storto. Così il ragazzo si trova coinvolto e deve prendersi cura di un soldato inglese ferito e nascosto nel bosco. Soprattutto si trova a dover affrontare la morte del padre, ucciso dai nazisti per rappresaglia, e a cercare di capire chi sia davvero dalla parte giusta, in una realtà che vive di costante ambiguità.

Un romanzo che permette di vedere la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza da un altro punto di vista geografico, un po’ come ne Il segreto di Espen, che Edt ha da poco ripubblicato in versione tascabile. Imperdibile il ritratto della boronessa che cerca di tenere a bada i tedesci arroccandossi nel suo palazzo, sola e armata, vestita di dignità e dell’arancione simbolo della sua patria e del suo re.

Jan Terlouw, Inverno di guerra (trad. di Valentina Freschi), La Nuova Frontiera junior 2021, 219 p., euro 16

Fatti assodati sulle uova

23 Mar

Arriverà, arriverà in aprile e quando le librerie ve lo potranno porgere e lo avrete tra le mani, vi tufferete nell’universo di Lena Sjöberg e sarete felici che Camelozampa già abbia in programma di pubblicare prossimamente un altro suo libro, dedicato agli esseri viventi e agli oggetti che brillano nel buio. Perché questo è davvero un ottimo modo di fare divulgazione e siamo felici che le editrici italiane lo abbiano scelto per inaugurare “Le sinapsi”, loro collana di divulgazione;  è un albo con delle illustrazioni che affascinano e riesce nel contempo a dare con chiarezza molte informazioni e ad essere trasversale rispetto all’età dei suoi lettori. Dà l’idea di come chi lo ha concepito abbia pensato a dare le informazioni importanti in modo scientifico, preciso, chiaro e anche divertente, a cucire intorno a un tema spunti diversi e a farlo con una grafica azzeccata.

Tutto comincia col pollaio di famiglia dell’autrice, con le sue galline e i galli e con lo stupore di fronte a una delle tante meraviglie della natura che è appunto l’uovo. Di lì partono diverse piste possibili: spiegazioni sulle galline, sul deporre e sul covare; su com’è fatto l’uovo e su come vi cresce un pulcino; una panoramica su chi depone uova: uccelli, insetti, coccodrilli, rane, mammiferi come l’ornitorinco e l’echidna, pesci e dinosauri. E poi gli umani: l’ovulo e lo spermatozoo e una bella pagina su cui, a mo’ di dizionario, vengono spiegati termini come oviparo, ninfa, metamorfosi, ermafrodita, partenogenesi… Ancora le uova nella storia, dai vichinghi a Fabergé, le uova di Pasqua e i giochi di battaglia e rotolamento, i proverbi, i consigli in cucina e le ricette. Insomma, una vera e propria passeggiata tra informazioni che sembra concepita per essere condivisa insieme tra lettori di età diversa che potranno trovare ciascuno curiosità interessanti, scoprire cose nuove, farsi venire la voglia di saperne di più.

Non per niente il libro ha vinto il premio Swedish Food Academy e la Medaglia d’oro Kolla!, premio dell’Associazione Illustratori svedese ed è stato finalista al Premio Carl von Linné-plaketten. Nell’attesa è comunque pre-ordinabile sul sito dell’editore.

Lena Sjöberg, Fatti assodati sulle uova (trad. di Samantha K. Milton Knowles), Camelozampa 2020, 48 p., euro 15,90

Lucilla

6 Feb

C’è un tono da fiaba, c’è un po’ della Mary de Il giardino segreto, c’è un goccio di Barnaby Brocket, ci sono le attrazioni di un circo, i misteri della vita e un sospeso tra realtà e immaginario, tra realistico e fantastico. C’è Lucilla, figlia del guardino del faro, che paga a caro prezzo una dimenticanza: allontanata dal padre e da casa, finisce a servizio nela lugubre Casa Nera, la dimora dell’mmiraglio che si erge solitaria e isolata e in cui si dice ci sia un mostro. Lucilla trova Martha, la cuoca, suo figlio che non parla ma è abilissimo nel ritagliare e ricomporre giornali, e Ned che vive nel bosco e ha visto molte cose in passato. Ned intuisce chi sia quella bambina e veglia in silenzio su di lei sapendo che può essere la chiave di tante storie irrisolte che legano tra loro i destini di diversi protagonisti. Quel che Lucilla scopre in soffitta va oltre la sua immaginazione ma il modo serafico con cui affronta quel che viene fa sì che l’intreccio di destini esploda fino a sciogliere matasse, svelare identità, ricomporre quadri che a molti risultavano incomprensibili.

Questo romanzo, che parla di destino e di capacità di accettare se stessi e gli altri, di pirati, di desideri infranti e di sogni da tenere vivi nonostante tutto, è l’esordio dell’olandese Annet Schaap che qui offre prova di bella scrittura che cattura, capace di intrecciare storie diverse fino a fonderle in una sola. Forse non sarà facile per tutti seguirne il ritmo, a cui si somma il dialogo tra la bambina protagonista e la mamma morta tempo prima, ma meriterà proprorlo a lettori che vogliano lasciarsi affascinare da storia che paiono di un tempo e dicono della natura umana, ieri come oggi.

Annet Schaap, Lucilla (trad. di Anna Patrucco Becchi), La Nuova Frontiera junior 2019, 357 p., euro 18

Fiabe delle montagne italiane

26 Ago

Le raccolte di racconti sono sempre apprezzate da chi si occupa di promozione della lettura, da chi – a scuola come in biblioteca – cerca delle misure brevi per letture condivise ad alta voce. La Nuova Frontiera junior ne propone una nel formato a cui ha già abituato il lettore per le raccolte sui miti e sulle fiabe: formato ampio, copertina morbida, illustrazioni che accompagnano e rendono piacevole sfogliare il volume. Qui si sceglie di attingere alla tradizione italiana delle zone montane presentando undici testi in cuila fanno da protagonista animali, fate, folletti, giganti e streghe. Alcuni testi sono più lunghi, altri più brevi; alcuni si prestano in particolar modo alla lettura ad alta voce. In ogni caso sarà possibile, come sempre per i racconti della tradizione,. fare quel gioco curioso di trovare assonanze e similitudini in altre fiabe, magari vicine al proprio repertorio o a quelle che si soino sentite maggiormente raccontare.

Apprezzabile il tentativo di far figurare luoghi diversi di provenienza, compresi gli appennini laziali ed emiliani, la Basilicata, l’Aspromonte. Peccato però che, a fronte della massiccia presenza di storie dalla Dolomiti, non siano presenti altre aree come ad esempio la zona ligure o le valli occitane, e nemmeno le isole, che posseggono certo una ricca tradizione di racconti che ben avrebbero figurato in questo libro.

Fiabe delle montagne italiana eraccontate da Idalberto Fei con illustrazioni di Leire Salaberria, La Nuova Frontiera junior 2019, 117 p., euro 16

La ballata del naso rotto

11 Giu

Felice uscita editoriale da la Nuova Frontiera junior che ci ha abituati a leggere romanzi interessanti che arrivano dal Nord: in questo caso dalla Norvegia, una trama non banale perché l’autore non rischia mai di cadere nella caricatura pur attribuendo ai suoi personaggi caratteristiche importanti (la mamma del protagonista è obesa; la loro vita in una casa popolare al limite dell’indigenza), soprattutto in cui si ride bene per il sottile senso dell’ironia che lo pervade e per la capcità di Bart di essere ottimista comunque, di osservare la vita con uno sguardo realistico, ma anche un po’ naif.

Bart – che deve il suo nome ai Simpson – cammina sempre galeggiando tra quel che capita intorno: ad esempio, non ricorda esattamente il nome dei suoi compagni di scuola, si impagna al corso di boxe a cui la madre lo ha iscritto pur sapendo che non è esattamente lo sport che fa per lui, indice una giornata di pulizia del suo palazzo nel giorno del suo compleanno e – guarda un po’ – riesce a radunare un bel po’ di gente. Bart ha sempre le cuffie e ascolta arie di opere liriche, la sua passione, pur non avendo mai assistito a una rappresentazione teatrale. Del resto non ha mai imparato ad andare in bicicletta e persiste nel cercare on line suo padre, di cui conosce solo nome e conogne e la probabile provenienza statunitense. Ha una nonna che gli vuole molto bene e che ha la capacità di rispettare i confini: quelli dell’indipendenza del nipote, ma anche quello della dignità della figlia che cerca di farle credere di avere un lavoro regolare e di mangiare sempre tre pasti al giorno: la nonna sa, aiuta, ma non umilia.

La vita di Bart poi si riempie di imprevisti: una compagna di classe troppo intraprendente; la mamma che finisce in ospedale; Geir, il vicino di casa tossicomane, pieno di guai ma anche di buona volontà e buoni sentimenti verso Bart; persino un possibile papà all’orizzonte. Allora Bart scarta dalla sua routine; invece che cantare nascosto in bagno si trova a farlo davanti alla gente, capisce quanto sono complicate le ragazze (“sono belle, ma fanno paura”) e impara persino a pedalare, mentre Geir finge di tenergli il sellino. Ecco, un libro che dice anche delle figure adulte che hai intorno, non necessariamente tuoi famigliari, non necessariamente “a posto” secondo i canoni della società, ma perfette per te, in quel preciso istante, in cui stai crescendo, prendendo forma e loro sono lì con l’atteggiamento giusto.

Il libro è raccontato in prima persona: anche per questo, e per il suo modo di essere sempre a lato, onesto, timido ma in fondo pieno di quotidiano coraggio, Bart è un personaggio a cui il lettore potrà sentirsi vicino e, a tratti, simile.

Arne Svingen, la ballata del naso rotto (trad. di Lucia Barni), La Nuova Frontiera junior 2019, 189 p., euro 15,50

Come ho scritto un libro per caso

2 Mar

Che bello questo romanzo. Lo leggi veloce fino in fondo, la senti davvero vicina la protagonista che ti racconta i suoi giorni e pensi che ti avrebbe fatto felice quando eri una lettrice dodicenne e ti fa felice anche adesso. Ha una facilità di scrittura rara che, sostenuta dalla traduzione, regala al lettore una protagonista amica, che va aggiungersi alla schiera di ragazzine della letteratura che restano care e sulla cui storia il lettore tornerà, anche a distanza di tempo.

Katinka ha tredici anni e vorrebbe scrivere un libr0: da sempre le viene naturale costruire una storia intorno a quel che le succede, cambiarne magari il finale rispetto alla realtà e per un po’ di tempo ha inventato storie per il fratello minore. Chiede aiuto alla dirimpettaia, disordinata creatura che cura un magnifico giardino e che nasconde il suo regno di libri nel capanno in fondo al prato: è una scrittrice famosa, di quelle che ricevono premi e tengono corsi di scrittura per adulti e, nonostante la ragazzina si aspetti il contrario, accetta di darle consigli e correzioni in cambio dell’aiuto con piante e fiori. Quel che il lettore legge è il quotidiano di Katinka e in particolare la sua vicenda famigliare (la madre è morta quando lei aveva tre anni e rimane il nodo da sciogliere nella sua vita) attraverso però i compiti che Lidwien le assegna. Sono i fogli che la ragazza scrive e la scrittrice corregge e dentro ci sono i suggerimenti, le riflessioni sulla scrittura e sugli scrittori, sull’osservare quel che c’è dietro le cose, sul copiare da quelli bravi, sul mostrare e non raccontare, sul non farsi abbattere dai dubbi, sull’imprimere accelerazioni o usare una certa prospettiva.

Così Katinka media le proprie sensazioni e i propri sentimenti attraverso la scrittura, che le permette di affrontare alcuni nodi, di tirar fuori quello che le gira dentro, di essere sulla carta diretta come vorrebbe essere sempre nella vita.

Lei è accompagnata nel suo percorso di scrittura, che poi è un percorso di crescita e di cambiamento, da due personaggi che paiono straordinari anche ai suoi occhi, ma per la semplice ragione che sono se stessi e che trattano lei e altri aspetti della vita (non ultimo l’essere orfana, stato di fronte a cui molti si scusano) con la bella normalità con cui si prendono le cose della vita. Lidwien e Dirkje sono due che vorremo incontrare: non si spaventano, non fanno tragedie, sorvolano a volte su cose a cui altri danno inutilmente importanza; sono sventate, ma in realtà molto attente, sono scompigliate, vagano tra fiori o in bicicletta con qualunque tempo, sono in qualche modo piene di grazia e danno un tocco in più alla storia. Che a tratti è anche molto divertente e insieme molto seria, come può essere giustamente l’osservazione attenta delle dinamiche del mondo e degli umani.

La copertina è di Marta Pantaleo. Ecco invece il sito dell’autrice.

Annet Huizing, Come ho scritto un libro epr caso (trad. di Anna Patrucco Becchi), La Nuova Frontiera junior, 162 p., euro 14,50

Italo Calvino. Lo scoiattolo della penna

20 Set

Raccontare Italo Calvino in una biografia narrata, che attraversa la  sua vita intrecciandola con le opere per offrire al lettore un trama che dice in tondo di quel che era e di quel che scriveva quest’autore, e del silenzio che prediligeva. Biferali ripercorre i passi di Calvino, descrivendone le opere, seminando accenni di trama, inquadrando il momento in cui certi libri sono stati scritti, cercando di sottolineare i punti fondamentali da tenere in considerazione per conoscere lo scrittore.

Il libro apre la collana “Scrittori del ‘900” de La Nuova Frontiera junior, che si pone l’intento di far conoscere grandi autori italiani del secolo scorso per far appassionare i più giovani alla letteratura.  A quest’uscita si affianca per ora quella su Tomasi di Lampedusa, scritta da Maria Antonietta Ferraloro; la collana prevede altri volumi su Pirandello, Morante, Sciascia…

Peccato per le scelte grafiche: innanzitutto, l’idea di abbinare in ogni volume un colore che, dalla copertina, continua come un filo lungo le pagine evidenziando alcune frasi; vi sfido a leggere senza fatica le frasi in giallo nel volume su Tomasi di Lampedusa. E poi le copertine (la cui immagine, come quelle interne, è affidata a Giulia Rossi) che non hanno nessuna attrattiva per un giovane lettore. Ci fan venire in mente quelle di altre collane biografiche, come ad esempio “Sì, io sono” di Lapis che è davvero difficile vadano prestito spontaneamente; la sfida è aperta ancora una volta: tocca proporre e parlarne, parlarne fino a convincere il lettore che il contenuto vale l’impresa. E a ben vedere, parlando di lettori, questo potrebbe forse essere un testo da rivolgere agli adulti, agli insegnanti prima ancora che ai ragazzi, perché riscoprano Calvino e, insieme, come può essere godibile ed avvincente ascoltar qualcuno che sa dire bene e spingerti a leggere: in questo, bisogna dirlo, Giorgio Biferali è stato davvero bravo.

Giorgio Biferali – ill. Giulia Rossi, Italo Calvino. Lo scoiattolo della penna, La Nuova Frontiera junior 2017, 87 p., euro 13,50 

Hotel Grande A

26 Apr

Quello che il lettore legge è di fatto una sbobinatura: il protagonista Kos affida infatti ad un registratore il racconto delle settimane in cui, dopo il ricovero in ospedale del padre, si trova a gestire l’albergo di famiglia in compagnia delle tre sorelle. Nessuno di loro ha ovviamente l’età legale per farlo, ma i debiti incombono e l’unica possibilità è tentare di salvare la baracca, facendo credere al padre che tutto vada bene mentre lui è convalescente. In realtà nulla va bene: il cuoco storico prima sparisce, poi torna con tutte le sue stravaganze; dagli ospiti fioccano le disdette; un’intera squadra di calcio si presenta alla porta dopo essersi persa: peccato che non si capisca nulla di quel che i ragazzi dicono, che il conto alla rovescia porti affievolisca la possibilità di pagare il debito e che la sorella dark non voglia affatto presentarsi alla sfilata del concorso di bellezza che frutterebbe una bella somma. E poi tutti sono innamorati: amori persi anni prima, amori nuovi, amori improvvisi. E l’amore di Kos per Isabel, la cui voce fa capolino di tanto in tanto tra le pagine (in corsivo) per descrivere quel che succede dal proprio punto di vista.

Il romanzo è folle: sembra di entrare in una di quelle stanze piene di oggetti improbabili, a cui se ne aggiungono in continuazione. Eppure tutto fila e il racconto sa essere esilarante anche parlando di tutto quello che è la vita: non solo le stramberie familiari e gli amori in corso, ma la paura di non farcela, la complicazione del crescere, la morte (in questo caso, la morte della mamma, di cui Kos parla con semplicità e pudore. Una mamma capace di dire che gli ultimi saranno probabilmente i giorni migliori della sua vita perché guarda tutto come se fosse la prima volta). Il libro parla appunto di tutto quel che è vita, sesso compreso, e sappiamo che c’è già stato chi – come spesso capita – l’ha considerato una lettura non adatta ai ragazzi. Lo è invece, tanto più per la schiettezza e la partecipazione che vengono da questo diario inciso su nastro. E per la franchezza con cui si ritraggono gli screzi e le complicità famigliari, con cui Kos dà voce a quel che gli succede e a quel che combina. E poi io avrei fatto un applauso all’autore già solo per la scena in cui il padre cardiopatico caccia i dottori clown dalla sua stanza d’ospedale al grido di: “Andate a importunare la gente sana! Ma non avete mica il coraggio di farlo!”.

Il sito dell’autore.

Sjoerd Kuyper, Hotel Grande A (trad. di Anna Patrucco Becchi), La Nuova Frontiera junior 2017, 254 p., euro 16,50

Tanto tanto grande

8 Apr

Samuel è, tra le altre cose, un appassionato di entomologia e non a caso nella sua camera c’è un libro aperto sulla figura di uno scarafaggio: è proprio Gregor Samsa ! Anche Samuel vive qualcosa di simile al protagonista kafkiano: si sveglia un mattino e si trova trasformato in un gigantesco ippopotamo; non è un sogno e non c’è nulla da fare, non serve manco chiudere gli occhi o cercare di uscire dalla finestra.  E poi tutti lo chiamano, ricordandogli che deve sbrigarsi, che deve andare a scuola: come fare a nascondere la terribile iattura? Finché sua sorella spalanca la porta e… sorpresa!

Sempre coloratissima e ironica Catarina Sobral, sempre rispettosa delle capacità del suo lettore a cui affida nessi sottintesi e strizzate d’occhio. E sempre amante dei suoni meravigliosi della lingua e delle parole inventate e senza apparente significato, da dire a voce alta per il gusto di sentirle: come già in Cimpa, anche qui ce ne sono, sono “nomi di suoni”, come le definisce il protagonista.

La storia è davvero divertente e si presta, con la sua struttura e il colpo di scena finale inatteso, ad essere letta insieme; dice metaforicamente dei cambiamenti legati alla crescita e al corpo, della paura che fanno, delle insicurezze, della sorpresa che suscitano.

Il sito dell’autrice.

Catarina Sobral, Tanto tanto grande (trad. di Marta Silvetti), La Nuova Frontiera junior 2017, 40 p., euro 16

La regina del trampolino

18 Mar

regina_del_trampolinoL’incipit di questo romanzo è d’effetto: lo leggi, magari anche ad alta voce, e ti trovi subito nell’atmosfera che seguirà. La voce di Nadja racconta della bravura di Karla, la vicina di pianerottolo, l’amica di sempre, la regina del trampolino, quella che si tuffa così bene, con così tanta grazia che è impossibile non notarla. Nadja racconta in prima persona una vita scandita dagli allenamenti, dall’odore del cloro, dal cameratismo e dalle rivalità che si creano nel gruppo sportivo. Racconta anche della sua famiglia, di una quotidianità fatta di condivisione, screzi, turni per il bagno, genitori orgogliosi, proverbi e modi di dire che la madre enuncia nella sua lingua d’origine, il russo. Racconta il primo amore, la compagna che si ritira, la gara inattesa.

Nadja racconta rimanendo un passo indietro, mettendosi a lato, come se il centro di tutto fosse sempre Karla: perché è la migliore. Eppure Karla nasconde un segreto, si assenta dall’allenamento, prende tram non soliti, oscura il suo umore. Nadja segue, concentrata sull’amica, infastidita da un lato dal suo comportamento, sorpresa dall’altro dagli esiti di una gara, dai complimenti dell’istruttrice. Perché anche Nadja è brava e ha coraggio, ma solo ora si rende conto di cosa significhi entrare in acqua, diventare un tutt’uno con le molecole che ti aspettano quando ti lanci dal trampolino. Una volta presa coscienza, si rende conto che lei e Karla non sono uguali, che lo sport che lei ha scelto per sottrazione di possibilità non è stato per l’amica una scelta del caso, che il talento che ha sempre visto negli altri era – anche – un riflesso del suo di cui solo ora, adolescente acerba, prende atto.

Una belle storia di amicizia in un contesto sportivo, con tutto quel che ne conviene: scelte, rinunce, rivalità, affanno di genitori che si aspettano grandi cose dai figli, ma anche vita di spogliatoio, scuola sportiva, pressioni, imprevisti.

Il sito dell’autrice. D’effetto anche l’essenziale illustrazione di copertina di Anna Resmini.

Martina Wildner, La regina del trampolino (trad. di Anna Patrucco Becchi), La Nuova Frontiera junior 2016, 235 p., euro 16