Archivio | Uncategorized RSS feed for this section

Libri d’aprile

2 Apr

Un post veloce, come saluto e cenno alle diverse persone che, con gentilezza e sollecitudine, durante i giorni della Fiera di Bologna la scorsa settimana han chiesto perché non ricevevano più notizie da questo blog. Semplicemente perché c’è un altro tempo, altri modi di raccontare, altri luoghi per dire. Sono state parecchie le formazioni con insegnanti e bibliotecari nei mesi scorsi, alcune buone letture le ho raccontate su Andersen, altre a tema su Il Folletto. Ultimemente le trovate su Instagram; non è la stessa cosa dell’approfondimento di un post, lo so, ma è veloce, divertente, diretto. Nella foto un po’ di copertine dei libri di cui lì ho parlato recentemente o di cui parlerò in questi prossimi giorni, invitandovi anche – sempre da quel social – ad andare a dare un’occhiata a bei cataloghi, come quello dei libri tattili di Dieciocchi o ad alcune proposte dal catalogo Mesogea.

Comunque, buone letture. Poi magari si tornerà con assiduità anche qui 😉

Libri, libri, ancora libri.

23 Nov

Ottobre è stato un mese di incontri e corsi con insegnanti e bibliotcari, dedicati a proposte di lettura per lettori di diverse età, ad albi illustrati, a romanzi per i più grandi. Alcuni sono libri riscoperti dagli editori e tornati in libreria; altri sono colpi di fulmine (come “Era il nostro patto”, il fumetto di Ryan Andrews edito in Italia da Il Castoro).

IMG_5215Novembre è un mese di letture. Romanzi, fumetti, ma soprattutto ancora e ancora misure brevi illustrate che si prestano anche per la lettura ad alta voce. Ne racconto qui. Intanto, avete sfogliato la nuova edizione de “La bibliotecaria rapita” di Margaret Mahy con le illustrazioni di Quentin Balke che torna in libreria grazie a Interlinea col titolo di “Rapimento in biblioteca”?

Buone letture.

Se chiudi gli occhi

10 Feb

Se_chiudi_gli_occhi_CVR_500px-1“Io cerco di spiegare le cose a mio fratello, ma lui non è mai d’accordo con me”, dice il protagonista di questo albo al lettore. Seguono un’infilata di pagine in cui le voci dei due fratelli si contrappongono, o meglio si accompagnano a una lettura diversa del mondo. Descrivono ciascuno un labero, una lampadina, un serpente, il sapone e via così. Uno guarda le cose, l’altro le sente. Uno definisce, l’altro invita a scoprire coi sensi: ad annusare, a toccare, a vedere in un altro modo. La semplicità delle immagini, i collage su sfondo netto invitano anche il lettore a fare altrettanto e a continuare, scegliendo altri oggetti e altre situazioni. E poco importa se molti descriveranno questo libro come un testo che parla di diversabilità e di lettura dell’intorno da parte di chi non può usare la vista; poco importa, perché in realtà è un semplice, essenziale invito a chiunque a cambiare prospettiva, a scegliere un altro senso da attivare, un altro angolo da cui osservare. Un invito a saper guardare che vale per tutti, sempre.

Victoria Pérez Escrivá – Claudia Ranucci, Se chiudi gli occhi (trad. di Sara Ragusa), Terre di Mezzo 2021, 28 p., euro 14

Piante in viaggio

20 Apr

piante-in-viaggioQuando ero piccola mi addormentavo spesso con il mappamondo acceso accanto a me. Prima di abbandonarmi al mondo dei sogni, con la guancia sul cuscino, puntavo l’indice sopra quella sfera tiepida, premevo forte per farla ruotare. Mi piaceva lasciar scegliere al caso quale sarebbe stata la porzione di mondo che si sarebbe fermata davanti a me, davanti ai miei occhi pronti a leggere un nuovo nome, davanti ai miei pensieri pronti ad accogliere una nuova scoperta: un’isola, un lago, o una capitale.
Capitano scoperte per caso anche al mercato, quando si vaga senza una lista della spesa, con il desiderio di fare due chiacchiere con i contadini e comprare qualche verdura mai vista prima.
Capita così anche a Giulia, la protagonista di “Piante in viaggio” che, inizialmente controvoglia, esplora il Mercato Grande di Padova insieme al nonno Bruno, professore di biologia e appassionato di botanica. “Ci sono bancarelle con prodotti da tutto il mondo e di solito i proprietari sanno tutto sui prodotti che vendono, che si tratti di frutta e verdura, spezie e farine, erbe aromatiche, bevande…” dice la nonna Laura, fotografa giramondo, piena di idee e proposte, tra cui la festa mondiale di fine anno in cui tutti i compagni e le compagne di classe di Giulia potranno cucinare pietanze provenienti dai paesi di origine delle proprie famiglie.
Questo è l’incipit di un testo che, a favore di una comunicazione scientifica chiara e accurata, mantiene una struttura narrativa molto semplice. Ogni capitolo è un banco del mercato alla scoperta di prodotti della terra e popoli diversi, il cui intreccio, svelandosi, racconta una storia multiculturale dell’agricoltura.
C’è Nura dalla Siria con un banco specializzato in cereali, c’è Nacho, messicano, circondato da sacchi di preziosi legumi, c’è Ysidro un simpatico signore boliviano che vende una vasta varietà di tuberi… Ogni venditrice e ogni venditore svela la storia degli alimenti che propone, illustra la vasta varietà delle specie, la storia della coltivazione e, di conseguenza, la storia dei popoli.
Noi lettori, seguendo i passi di Giulia, apprendiamo diversi concetti scientifici: selezione artificiale, principi biologici dell’ereditarietà, biodiversità, tecniche di conservazione, tassonomia botanica e molto altro.
Ad accompagnarci in queste scoperte scientifiche ci sono le parole di Telmo Pievani, professore di Filosofia delle Scienze Biologiche all’Università di Padova, e di Andrea Vico, divulgatore e giornalista scientifico. A guidarci ci sono mappe, box informativi e un indice analitico, caratteristiche di un buon testo di divulgazione scientifica; a incuriosirci le illustrazioni di Nicolò Mingolini; a proporci attività per queste giornate di sospensione scolastica le ricette per una cena planetaria. Nelle ultime pagine ci aspettano patate alla maniera di Huancayo tipiche in Perù, alla salsa indiana di mango in agrodolce oppure la zuppa di barbabietole e panna acida per catapultarci in Polonia o Ucraina. Buon viaggio e buon appetito!

Telmo Pievani e Andrea Vico – ill. Nicolò Mingolini, Piante in viaggio, Editoriale Scienza 2020, 144 p., euro 17,90

La gamba di legno di mio zio

26 Nov

“E tu, a chi appartieni?” mi chiese molti anni fa un anziano pescatore al porto di Forio d’Ischia. Non gli tornava quella ragazza nordica, sull’isola fuori stagione, scalza sotto la manta, che portava le reti in un pomeriggio di cielo nero e gocce insistenti che annunciavano burrasca e temporale. Dovevo appartenere per forza alla famiglia dal cui gozzo di legno, usurato dal tempo, ero appena scesa o almeno al ragazzo che portava il timone. Fu il modo di quella lingua a farmi pensare per la prima volta(a me, già pronta a rispondere “A nessuno” se non a me stessa)  al verbo appartenere usato in quel senso: ciascuno appartiene a una famiglia, a una discendenza e dunque alla sua storia. Ed è così mi resi conto dell’appartenere, io che ero cresciuta ascoltando tutte le storie intrecciate dei diversi rami della mia famiglia (gli episodi buffi e quelli tragici, i personaggi imperdibili, le persone partite a cercar fortuna lontano).

La stessa domanda la fa lo zio Amerigo, barba bianca e gamba di legno, al ragazzino protagonista di questo albo, nel tentativo di capire dove piazzarlo nella famiglia. Una famiglia grande, dove la nonna a Natale apparecchia anche per i fantomatici zii d’America, partiti tanto tempo prima, che per il ragazzo sono solo posti vuoti a tavola e bicchieri di vino che nessuno svuoterà. Sono storie, fotografie, imprese, tracce che si perdono, aneddoti che si ricordano. Poi improvvisamente uno di loro arriva a casa, assomiglia al capitano Achab e innesca nel protagonista una trama affascinante sulle sue vicende e su come abbia perduto la gamba, dove la fantasia e il fascino di quello zio si fondono con le suggestioni dei romanzi d’avventura letti. Lo zio ricorda che partire è perdere qualcosa: una gamba concretamente e metaforicamente ben altro lasciato indietro, dando spunto così a una riflessione sulla migrazione, sul partire , su chi è partito di qua tempo fa, su chi qui arriva arrivando da altre terre.

Fabio Stassi – ill. Veronica Truttero, La gamba di legno di mio zio, Sinnos 2019, 36 p., euro 14

La tana nell’albero

4 Nov

tana nell'alberoAutore prezioso Cary Fagan già apprezzato in La strana collezione di mr. Karp e in quel gioiellino di racconto di formazione che è The Big Swim. Eccolo di nuovo con una delizia di racconto lungo che scorre veloce nella lettura e che sembra ritmato giusto per una lettura condivisa. Si svolge a Toronot, nel 1925: un circo che si muove su rotaia perde gli ultimi due vagoni mentre è in viaggio e il leone che stava rinchiuso in una delle gabbie non si trova più. Lo danno per morto, il domatore se ne fa una ragione, ma lui è vivo e vegeto e nascosto nel tronco di un albero fulminato nel parco cittadino, dove si verificano strane sparizioni e apparizioni. Lo trova l’intraprendente Sadie, figlia di un pasticciere, che prima lo addomestica grazie agli carti della macelleria, poi prende a nutrirlo con regolarità e infine deve escogitare il modo di difenderlo dall’arresto. La ragazzina è aiutata da un bambino di ricca famiglia a cui ogni giorno consegna le torte, abbigliato sempre in modo buffo e che non chiede altro che esserle amico (inutile dire che lei tende a destestarlo, almeno all’inizio): i due si muovono liberi, prendono decisioni, assaggiano la bellezza del passeggiare di notte in città con un leone al guinzaglio (perché non lo fa più gente). Gli adulti sono sullo sfondo: il padre di Sadie e la loro pensionante, anziana bibliotecaria che raccoglie articoli di giornale stravaganti e dispensa consigli non richiesti; entreranno in gioco quando ci saranno da prendere decisioni importanti e, insieme al domatore, si confronteranno coi ragazzi sul destino del leone, sul concetto di libertà.

Un bel racconto, dal finale non scontato e non troppo roseo, giusto direi, e con una puntuale riflessione sul termine “perdita”: Sadie ha perso la mamma, nel senso che se n’è andata inc erca di fama e fortuna, per cui sa benissimo che un leone che si è perso non è necessariamente morto, ma sta lì fuori da qualche parte.

Davvero una lettura da non perdere.

Cary Fagan, La tana nell’albero (trad. di Francesco Piperno e Flavio Sorrentino), Biancoenero 2019, 111 p., euro 11

Il segreto di Ella

15 Ott

C’è sempre una certa soddisfazione nel leggere i libri ben scritti, che filano dritti alla meta senza fronzoli e ti portano nel cuore della storia, fianco a fianco con la protagonista; anzi, in questo caso tu lettore ti senti davvero un po’ Ella e il suo senso di colpa diventa anche il tuo, come anche la sua voglia di essere accettata, di avere nuove amiche, di non essere sempre ai margini, come lei stessa dice.

Con una preziosa delicatezza, ma anche con estrema onestà, Cath Howe racconta di questa decenne trasferitasi in una nuova città che non perde l’occasione di diventare amica della più popolare (e antipatica) della classe, pur rendendosi conto che questa la sfrutta per il proprio perverso gioco di prendere in giro e colpire negli affetti più cari un’altra compagna. Ella si trova così a spiare Molly, triste, grigia, silenziosa e misteriosa ma che di lei si fida come si fa con gli amici veri. Dall’errore, dal riconoscerlo e dal chiederne scusa passa il mettersi a nudo di Ella che tormenta le sue mani e la sua pelle tanto quanto la vicenda da poco toccata alla sua famiglia tormenta il suo animo: il padre ha commesso un illecito sul lavoro ed è in carcere. Anche in questo romanzo, come è successo recentemente nei libri per ragazzi tradotti in italiano, ha grande spazio la fotografia, attività a cui Ella quasi letteralmente “si appende” per tentare di uscire dai pensieri di ogni giorno e in cui eccelle: la capacità di vedere va oltre un’obiettivo, un’inquadratura e ha a che fare col comprendere, col mettersi alla stessa altezza.

Ogni capitolo si apre con una lettera che Ella scrive al papà, cercando di raccontargli il quotidiano per dire anche quanto lui le manchi e quanto sia difficile non parlare di lui: la mamma lo ha vietato, mentre per la ragazzina sarebbe normale pensare al papà mangiando il suo cibo preferito

o facendo qualche gioco, riprendendo qualche abitudine comune. E ci sono alcune righe finali del papà, luminose per la storia; una storia proprio onesta che dice di come sia la vita. Ho letto questo libro di getto, nelle ore che precedevano la sentenza spagnola sui politici catalani in carcere da due anni: non ho potuto non pensare alle lettere che Oriol Junqueras, il vicepresidente della Generalitat de Catalunya, ha scritto ai suoi bambini Lluc e Joana e che sono state raccolte in un libro, pubblicato a inzio anno dopo il successo dell’uscita allegata a una rivista di storia lo scorso dicembre. Nei mesi scorsi un albo, questa volta italiano, ha provato a raccontare la distanza fisica quanto emotiva tra un padre lontano (non necessariamente legata a una condizione di carcerazione, ma immaginabile anche per questa situazione) e un figlio: si intitola Dimmi, col testo di Anselmo Roveda e le illustrazioni di Chiara Bongiovanni, che dicono di una scelta precisa di non connotare, ma di evocare quel dialogo fragile e delicato attraverso la presenza di un pesce un uccello che si girano intorno e che provano a sottendere anche quello che rimane sospeso, quello per cui è difficile trovare parole o per cui, forse, ne bastano, quando servono, poche davvero. Perché si sa.

Cat Howe, Il segreto di Ella (trad. di Gioia Sartori), Terre di Mezzo 2019, p. 250, euro 10

Anselmo Roveda – Chiara Bongiovanni, Dimmi, Pulci volanti 2019, 48 p., euro 15

Fuga in soffitta

7 Ott

fuga in soffittaIl lettore ha tra le mani un dettagliatissimo diario, scritto dalla quattordicenne Anouk che ha deciso di scappare di casa: la spingono la singolare situazione della sua famiglia (vive in Alsazia con padre e sorella minore, mentre la madre lavora su un’isola al largo della Norvegia e torna raramente), l’insostenibilità dell’ambiente scolastico dove viene presa in giro in particolare dalla sua ex migliore amica e l’essere in una vita di cui non si sente parte. Però è metà dicembre, tutti gli ostelli della città sono presi d’assalto dai turisti in visita ai mercatini natalizi, fa un freddo cane: Anouk fugge senza uscire di casa, rintanandosi nella soffitta che il padre ha in parte ristrutturato. Lì scrive il diario, annotando le sensazioni della casa vuota, le conversazioni al piano di sotto, l’evolversi delle sue ricerche, l’ingegnarsi per mangiare, scaldarsi, farsi consegnare a casa la spesa.

Il libro presenta una serie di situazioni in cui le persone riconoscono o ammettono di non ritrovarsi: in un certo modo di vivere, nei ruoli prefissati, in quel che gli altri si aspettano da te. E anche una riflessione sulle scuse che le persone accampano per non cambiare. Non è a suo agio la protagonista, ma nemmeno sua madre che non si sente tagliata per il ruolo di genitore, e manco Elliott, il fattorino che consegna la spesa e riconosce la ragazza scomparsa la cui foto è sui volantini: è lui la figura che nel romanzo riesce ad evolvere, a cambiare, a fare quello che vuole davvero nella ricerca di un modo di vita davvero suo.

Il romanzo ha una conclusione forse un po’ rapida e rosea, ma ha il pregio di essere molto divertente, ben scritto e di essere veloce. Edt pesca questo libro tra le uscite delle Éditions du Rouergue, uno dei migliori cataloghi di libri per adolescenti d’Oltralpe che, negli anni, hanno costruito un’ottima scelta di testi vestiti con una grafica che cattura l’occhio e non delude. Sono molti i loro libri, specie della collana “doado”, che sarebbe bello trovare in traduzione italiana.

Coline Pierré, Fuga in soffitta (trad. di Claudine Turla), Edt Giralangolo 2019, 121 p., euro 12,50

L’esploratore

6 Set

esploratore rundellA differenza dei suoi precedenti romanzi dove spicca e brilla una protagonista, Rundell presenta questa volta una narrazione corale, dipingendo l’avventura amazzonica di quattro bambini e un adulto. Il punto di partenza e l’intero svolgimento hanno uno sfondo tragico: i quattro bambini sopravvivono, a differenza del pilota, allo schianto di un’aereo in piena foresta amazzonica. Due di loro, Lila e Max, stanno raggiungendo i genitori in una città brasiliana; Fred e Con invece dovrebbero rientrare in Inghilterra. Non si conoscono e la dura realtà che si para davanti a loro li spinge gioco forza a cercare di piacersi: sono soli, persi nella giungla, devono sopravvivere e avvicinarsi il più possibile a una città. Fred è il maggiore e adora gli esploratori, ha letto tantissimi libri e ritagli di giornali su di loro; Lila invece è appassionata di scienze, di botanica come la sua mamma e di animali. Poi c’è Con, scontrosa e diffidente e geniale nel ricostruire le mappe grazie alla sua memoria visiva, e Max che ha solo cinque anni, il moccio al naso e una grande intraprendenza. L’autrice racconta i tentativi di cibarsi, di ingegnarsi per partire in zattera lungo il fiume, ma anche di adattarsi l’uno all’altro e di fare i conti con le paure e le speranze, proprie e altrui. Racconta di come si trasformino in gruppo, in banda e di come incontrino inaspettatamente un uomo, un solitario che vive in un luogo magico, sconosciuto al resto del mondo. Entra così nel romanzo una riflessione sulla bellezza da preservare, sulla tendenza degli umani a fare massa anche poco critica, un discorso sulla bellezza e sulla fragilità del pianeta. Ma è anche un ragionare sul rapporto tra adulti e bambini: quell’uomo così burbero e scontroso ha, come i ragazzini, motivi nascosti che hanno plasmato il suo sguardo e il suo stare al mondo, ma è anche capace di costruire con loro un rapporto che, con Fred in particolare, è da pari: li considera “interlocutori validi”, parla con loro senza mezzi termini, ha cura di loro senza farsi notare, li spinge a essere curiosi, a porsi domande, a crescere nel modo di ragionare e di vedere il mondo. Propone le sue idee, controbatte, ascolta e onestamente dice della vita, delle paure, della speranza, dell’amore. Dice che esplorare è porre la massima attenzione possibile, e che non serve essere nella giungla per essere esploratori. Insegna anche come si possa fare un passo indietro, rinunciare alla visibilità del mondo e alla celebrità che verrebbe da una scoperta per aver cura di ciò che davvero merita; cosa significa scegliere.

Con la grazia che la contraddistingue nella persona e nella scrittura, Rundell tesse un romanzo che trabocca di vita: quella della natura – dalle formiche alle api, dagli animali pericolosi a quelli più utili, quella degli umani che trovano spazio sulle pagine e che si fanno caleidoscopio di situazioni e sentimenti diversi. Solo alla fine il lettore scoprirà ad esempio quanti anni ha Fred e non è dato di sapere quando questa vicenda sia esattamente ambientata: non c’è bisogno di certi dettagli perché la scrittura colpisce forte, immergendo il lettore in argomenti importanti senza darlo a vedere. E ovviamente, come nei romanzi precedenti, qua e là perle di saggezza e immagini poetichee.

Katherine Rundell, L’esploratore (trad. di Mara Pace), Rizzoli 2019, 330 p., euro 17, ebook euro 8,99

Parola di astronauta

13 Lug

In questo anno di celebrazioni dello sbarco sulla Luna, stanno arrivando in libreria molti libri e albi a tema: questo ha il pregio di essere un bel testo a tutto tondo , impreziosito dalle illustrazioni di Andrea Antinori, con delle ricche sezioni che sicuramente soddisferanno gli appassionati del tema. A parlarne sono infatti due addetti ai lavori – uno all’Agenzia Spaziale Italiana, l’altra alle Nazioni Unite – che raccontano, a chi vorrebbe diventare astronauta o ha comunque una passione per lo spazio, dettagli curiosi delle diverse missioni insieme a informazioni più tecniche e a un album fotografico finale.

La scelta è di raccontare le persone che hanno partecipato alla conquista dello spazio, anche di quelle meno conosciute, dei record, degli esperimenti, delle conquiste. C’è anche un interessante capitolo dedicato alla “scuola degli astronauti”, con un elenco delle materie in cui bisogna essere davvero bravi e un’ipotetica pagella comprensiva di voto in condotta e in igiene!

Ettore Perozzi – Simonetta Di Pippo – ill. Andrea Antinori, Parola di astonauta. Le nostre imprese nello spazio, Lapis 2019, 183 p., euro 12,90