Ho letto le avventure di Aurora in francese un po’ di tempo fa perché sembrava potesse arrivare in Italia, non se ne fece nulla allora, ma sono ben felice adesso che un editore italiano abbia permesso a Veronica di cavalcare oltre le Alpi. Terre di Mezzo continua – dopo Dory e Cane Puzzone – nella felice scelta di pubblicare libri di giuste misure per “lettori di mezzo”, quelli tra i 7 e i 9 anni che a volte – un po’ come i fratellini o le sorelline di mezzo in famiglia – sono stati un po’ bistrattati dall’editoria. Anche questa volta il testo è accompagnato dalle illustrazioni e contiene due storie che vedono l’eroina alle prese con due problemi da risolvere: un principe e un diavolo. Esilarante epica cavalleresca (del resto un Sylvander ai testi e un Perceval alle illustrazioni non vi fanno subito pensare a cappa e spada?) la cui eroina, l’intrepida Beatrice che diventa in italiano l’impavida Aurora, è una ragazzina sprezzante del pericolo, specializzata in “raddrizzamento torti”, libera come l’aria e ovviamente contro ogni stereotipo. Non cerca principi azzurri, ma piuttosto draghi da sconfiggere; non eccelle nel ricamo, ma prepara dei super panini; danza con la grazia di un’incudine, ma possiede un ampio vocabolario.
Qui è alle prese con un principe che non stacca gli occhi dai videogiochi e con il diavolo che lei ribattezza subito Gianvito togliendogli gni velleità luciferina; si dimostra abile a domare una insopportabile marmaglia di ragazzini, ma del resto ha sette fratellini e sa che a volte bisogna metter da parte il cuore tenero. Conquisterà i lettori e li accompagnerà – grazie alla buona traduzione – in un universo di parole scelte con cura, di cui magari impareranno il significato: lei del resto sa bene che le parole sono importanti, e ancora di più il modo in cui le si pronuncia.
Indomabile, impavida, imperdibile Aurora (così adorabilmente politically incorrect: come potevo non amare una ragazzina che fa ottimo paté con le anatre della zia?!).
Matthieu Sylvander – Perceval barrier, L’impavida Aurora e la sfida delle principesse (trad. di Eleonora Armaroli), Terre di Mezzo 2020, 110 p., euro 12
Qui è alle prese con un principe che non stacca gli occhi dai videogiochi
Una principessa moderna!!!
MOLTO SIMPATICA QUESTA STORIA!!!!