La storia vera di Avis Dolphin, dodicenne canadese scampata all’affondamento del Lusitania, raccontata attraverso un diario che ripercorre la settimana di viaggio in cui la nave, partita da New York il 1° maggio 1915 verso Liverpool, attraversa l’oceano per essere affondata da un siluro lanciato da un sottomarino tedesco il 7 maggio. La ragazzina,buona osservatrice, racconta la nostalgia per la vita che si lascia alle spalle, la mancanza dell’amica del cuore, la vita sulla nave e gli intrecci tra persone sconosciute che si trovano a dividere per alcuni giorni un mondo a sé; racconta le voci, le paure per la guerra in corso e per gli eventuali pericoli, la scoperta delle differenze sociali con l’esplorazione della prima e della terza classe. Racconta l’amicizia con il professor Ian Holbourn che coglie la sua curiosità e le racconta della nave, del mondo in guerra e di Foula, una delle più remote isole delle Shetland scozzesi di cui è laird: la bellezza selvaggia, le leggende. Proprio la storia del gigante e dell’uomo nero che pare abitassero l’isola fa da legame tra i giorni, centellinata dal professore, attesa da Avis, viva agli occhi del lettore grazie alle illustrazioni che arrivano sulla pagina quando viene evocata.
L’intersezione di un diario di viaggio e di una parte illustrata che corrisponde alla leggenda che riguarda l’isola di Foula è sicuramente un esperimento da tenere in considerazione, che permette di presentare ai ragazzi modalità narrative differenti che corrispondono in questo caso a piani diversi del racconto; forse potrà non piacere a tutti, ma fa di questo libro un’opera originale e non scontata tra le tante che arrivano in libreria in questi mesi narrando di episodi e suggestioni legati al periodo della Prima Guerra Mondiale.
Il sito dell’autrice. Il sito dell’illustratrice.
Frieda Wishinsky – Willow Dawson, Il viaggio straordinario di Avis Dolphin (trad. di Egle Costantino), Mondadori 2015, 173 p., euro 15, ebook euro 6,99
Una Risposta a “Il viaggio straordinario di Avis Dolphin”