La carpa Cicciobalda non è solo il pesce più grosso dello stagno di Roccagrumosa, ma anche il più astuto: riesce a battere ogni tentativo dei pescatori locali di catturarla, li fa arrabbiare al massimo grado e si prende anche le coccole dei bambini che le sono amici. Quando i pescatori decidono di aspirare tutta l’acqua dello stagno pur di stanarla, riesce comunque a trovare un nascondiglio migliore ed è proprio l’aiuto di due bambini a salvarla. Cicciobalda finisce in città, prima nella vasca da bagno della famiglia, dove viene decorata e dove passa giornate magnifiche, poi all’acquario visto che il padrone di casa non prevede pesci nel contratto d’affitto. Cicciobalda perde la libertà dello stagno, vero, come dirà qualcuno, ma ancora una volta passa ridente sotto il naso dei pescatori ingrugniti e se ne fa un baffo: tutti la credono un animale esotico, mai visto, straordinario.
La tenacia e l’arguzia vincono sulla slealtà e sull’esibizione di forza dei pescatori in un albo dal sapore vintage che viene dal 1978, proprio come Dorotea, pubblicata dalla stessa casa editrice che si propone di essere attenta alla qualità non solo dei testi, ma anche delle illustrazioni e che presenta nel piano editoriale sia albi che testi brevi, sempre appunto illustrati.
Luis Murschetz, La grossa carpa Cicciobalda (trad. di Virginia Portioli), LupoGuido 2018, 32 p., euro 13
Rispondi