Tag Archives: Vittoria Facchini

Fu Stella

27 Gen

Fu Stella. Per giocare con le parole. Con la fustella che nel libro appare proprio a forma di stella a sei punte e buca foglio dopo foglio formando un filo tra le persone le cui storie si susseguono. Con la stella che gli ebrei furono costretti a cucire ai loro abiti.

Le storie sono racchiuse da Matteo Corradini in sei versi caduna: dicono di dieci diversi destini, di bambini, vecchi, maestre, rabbini, librai, musicisti e del loro destino comune, avviati alla deportazione nei campi di sterminio. A narrarle è una Stella che racconta prima di svanire nell’alba. Le storie prendono vita nelle illustrazioni di Vittoria Facchini che usa collage e macchie di colore per dare forza alle immagini, ma anche per costruire una galleria di ritratti e momenti quotidiani su cui cade – improvvisa, inattesa, ingiusta – quella stella a marcare una differenza incredibile, a marchiare persone uguali a tutte le altre.

Per la seconda volta, quest’anno Corradini regala una riflessione per il Giorno della Memoria, per tenere a memoria, per tenerla in esercizio, la memoria. Se in Solo una parola la narrazione trovava chiave felice nella scelta di raccontare l’emarginazione e la persecuzione degli occhialuti, qui nasce da un gioco di parole una filastrocca che pizzica la memoria, il cuore, gli occhi, che fa forza sulle illustrazioni per dire ancora una volta, a voce alta, quel che nessuno deve scordare.

Matteo Corradini – Vittoria Facchini, Fu Stella, Lapis 2019, 62 p., euro 14,50

Charlotte Brontë. Tre di sei

29 Dic

La collana “Jeunesse ottopiù” di RueBallu racconta le vite di grandi autori puntando su alcuni anni, alcune caratteristiche, alcuni aspetti che possono permettere di meglio conoscerli e interpretare anche la loro scrittura. In questo caso, per parlare di Charlotte Brontë, si dà voce alla sua bambinaia che arriva in famiglia per prendesi cura di cinque bambine e un maschietto orfani di madre. Tabby ne descrive le caratteristiche, ne veglia le azioni e i giochi, annota episodi salienti, ripercorre le partenze della bambine per quella scuola in cui non si trovano bene, li vede crescere e partire, nelle diverse accezioni che questo verbo può avere. Nella nidiata spicca Charlotte, così come nella fantasia che mette in pista quando si tratta di inventarsi un mondo nuovo n cui immaginare di vivere, tante isole, una per ogni famigliare, su cui immaginare, su cui basare la scrittura che un giorno verrà.

Pur non essendo uno dei titoli più riusciti della collana – abbiamo più volte detto la meravglia di due libri come La cena del cuore e Una grazia di cui disfarsi – il libro riesce bene nell’intento di dare un’idea, di raccontare il quotidiano in un certo periodo storico, di dare corpo all’infanzia che sta alla base di una grande scrittura e di raccontare la famiglia Brontë. Peccato solo per la copertina dove l’immagine scelta tra quelle di Vittoria Facchini che illustrano il testo non rende di facile lettura titolo e testi e sicuramente non invita il lettore a sfogliare le pagine.

Michela Monferrini – ill. Vittoria Facchini, Charlotte Brontë. Tre di sei, RueBallu 2018, 110 p., euro 19

Siamo partiti cantando

24 Feb

siamo-partiti-candandoAncora una volta la casa editrice palermitana rueBallu regala ai lettori un piccolo gioiello di alta qualità nella collana “Jeunesse ottopiù”, nella confezione, nella scelta della carta, nella grafica e nel testo. Le stanze della poesia di Emily Dickinson affascinavano ed ecco che questa nuova uscita le ricorda nel suo inanellare dieci canzoni e una preghiera che raccontano la vita di Etty Hillesum, richiamata alla memoria nel momento in cui lascia il campo olandese di transito di Westerbork in direzione Auschwitz. La frase che dà titolo al libro viene dalla cartolina che Etty lascia cadere dal vagone, indirizzata ad un’amica a cui scrive appunto dello spirito con cui lei, i genitori e un fratello lasciano l’Olanda. Sono partiti cantando, come se il canto potesse sostenere e alleviare, come potesse far forza a loro stessi e a chi resta, come se quel partire potesse anche essere metafora dello staccarsi dalle cose pesanti e avviarsi con un animo in qualche modo più lieve verso l’inatteso e il dolore che verrà.

Nella scelta di Matteo Corradini, Etty non ricorda di quale canzone si trattasse esattamente e allora ecco dieci canzoni che partono ciascuna da un particolare e che le permettono di raccontare a chi legge i momenti salienti della sua vita, le sue scelte, le persone che ha incontrato, quello che ha visto ad Amsterdam e nel campo. Dieci canzoni che dicono la bellezza della natura, dell’amore, della vita; dieci canzoni che dicono la violenza della persecuzione, del desiderio di sentirsi viva e bella, che raccontano lo studio del russo, la presenza della musica, la famiglia. Dieci canzoni che partono dal diario che Etty scrisse su suggerimento di Julius Spier, che seguono le sue riflessioni, che si fanno meravigliosamente materiche: la polpa delle ciliegie, il nero dell’inchiostro sulle mani, la nodosità degli alberi su cui ti arrampichi, la pastosità del rossetto più rosso che c’è, il bianco di una camicia che mantiene l’impronta di un abbraccio, il suono di un sasso nell’acqua.

Un modo per dare insieme un’altra voce alla Shoah e per scoprire la figura di Etty Hillesum, che occhieggia dai collage di Vittoria Facchini.

Il sito dell’autore; la pagina FB dell’illustratrice.

Matteo Corradini – ill. di Vittoria Facchini, Siamo partiti cantando. Etty Hillesum, un treno, dieci canzoni, rueBallu 2017, 128 p., euro 20

Filastrocche a piedi nudi

12 Ott

filastrocche-a piedi-nudiUna raccolta di filastrocche che utilizzeremo con i più piccoli, ma che ben si presta anche ad essere inserita tra i testi che presenteremo in occasione dei corsi Nati per Leggere agli adulti che hanno a che fare con “piccoli bambini alti meno di pinguini” proprio come si presenta fin dai primi versi il protagonista. Un bambino che adora far quel che vuole, che trasforma la sua voce in pianto se gli viene negato quel che chiede, che percorre il suo quotidiano in versi: quattro versi di Cinquetti in rima baciata per ogni doppia pagina, accompagnati dalle illustrazioni di Tessaro, collage di animali buffi, strati su strati di torta, betoniere giganti. Perché in queste rime c’è tutto il piccolo enorme mondo di un bambino: i giochi ai giardini e i compleanni, il pongo e l’altalena, la febbre e il mare, i nonni, i mestieri che vorrebbe fare da grande, la mano data ad un amico, la paura del buio, il sonno che arriva. Sono tanti momenti della giornata e forse potremmo anche leggerle così, queste pagine: come un’infilata di tutto il turbine di azioni, nuove scoperte, pasticci, capricci, cadute e risate che un bambino può incontrate lungo le ore del giorno, per poi crollare a sera nel lettino, con la ninna nanna del pirata e il fido tirannosauro rex a fianco. C’è una pagina in particolare che sarà cara a chi si occupa di lettura, dove il ” sono un piccolo lettore / leggo i libri con il cuore”, sfoglia “Oh, Oh!” di Chris Haughton e lo condivide col suo gatto. Il testo è in stampatello maiuscolo, adatto anche ai lettori alle prime armi.

mare-mattoIl libro fa il paio con un’altra recente uscita Lapis che ancora una volta permette di giocare con le rime e con le illustrazioni che le accompagnano: sono superbi i pesci e le creature marine di Vittoria Facchini, che danno musi e pinne agli abitanti del Mare Matto immaginato da Alessandro Riccioni: ci sono aragoste, vongole, meduse, orate e chi più ne ha più ne metta: un alfabetiere che descrive ogni singolo pesce in rima.

Allora come non pensare a quel piccolo gioiello che rimane Millanta la gallina canta di Nicoletta Codignola e Arianna Papini (Fatatrac, 1999 )? Cercatelo in biblioteca e leggetevi ogni giorno la rima dell’animale corrispondente. E buone filastrocche a tutti!

Nicola Cinquetti – Gek Tessaro, Filastrocche a piedi nudi, Lapis 2016, 80 p., euro 14,50

Alessandro Riccioni – Vittoria Facchini, Mare matto, Lapis 2016, 80 p., euro 14,50

Siate gentili con le mucche

10 Lug

siate genitli con le muccheTemple Grandin è una bambina speciale. Seria e silenziosa. Tra le onde del mare, racchiusa nel suo giubbotto salvagente, non strilla, non ride, non si diverte a spruzzare l’acqua, si limita a rimanere lì, immobile, spenta e silenziosa. Non cerca gli occhi degli altri, gli abbracci. È persa in un mondo tutto suo, si dondola e gira su se stessa se sente rumori troppo forti. A due anni ancora non parla, emette solo grida strozzate. La prima risata arriva a quasi tre anni. Il papà è furibondo, per lui la bambina è ritardata e sua moglie fa fatica ad ammetterlo. La mamma sa solo che la sua strana bambina richiede di essere richiamata continuamente nel mondo dove ci si relaziona agli altri; sa che deve tentare e ritentare all’infinito, anche se si graffia cercando di avvicinarsi a lei e se soffre nel continuare a non capire.
La diagnosi di uno specialista arriva a pochi anni: Temple presenta i sintomi dell’autismo. Siamo negli anni Cinquanta, si ritiene che alla base della malattia ci sia una eccessiva freddezza emotiva delle madri che spinge i bambini a isolarsi dal mondo. La madre non si arrende a quello che comporta questa visione. La bambina non è lasciata sola, una tata provvidenziale la aiuta con la sua regola del fare, fare, fare; è coinvolta in un’attività continua, frequenta la scuola, comincia a imparare, è brava nelle attività pratiche, ama e detesta alcune cose e lo manifesta con urla e strepiti esplosivi, fa capricci, ma si impegna anche molto; alla fine viene cacciata dalla scuola media e iscritta a una scuola speciale in campagna, dove si fanno molte attività all’aperto a contatto con gli animali, qui scopre la sua capacità di pensare come loro e la gioia che le dà il loro contatto. Uno straordinario professore, Mr. Carlock, crede in lei, la incoraggia e l’abitua a ricercare nei libri il perché delle cose; Temple è sempre una persona bizzarra, però ha una tenacia eccezionale ed è una ricercatrice instancabile di soluzioni: si costruisce una macchina per gli abbracci, è attirata da porte e barriere, anche se ha paura di ciò che potrebbe trovare al di là delle soglie non esita ad attraversale; non sa che cosa sia l’amore, però conosce bene la gentilezza, sa che se la si diffonde questa torna indietro. Il suo approccio diverso al mondo le permette di entrare in alcune pieghe della realtà che agli altri sono pressoché invisibili o impensabili, di sentire voci e sensazioni per gli altri inudibili.

La storia di Temple Grandin – laureata in zoologia, progettista di ambienti per l’allevamento di bestiame, oggi conosciuta per le sue ricerche sugli animali allevati per il nostro nutrimento e anche per gli scritti dove parla di se stessa (è eccezionale la sua testimonianza dal “di dentro” del pensiero autistico) e anche per ciò che ha scritto su di lei Oliver Sacks nel libro Un antropologo su Marte, il cui titolo riprende un’espressione della stessa Grandin per spiegare come si sente nel mondo – è narrata limpidamente da Beatrice Masini che con la scrittura sembra disegnare la successione degli episodi salienti della biografia di questa studiosa come una serie di tanti quadri, quasi una realizzazione del “pensare per immagini”, cifra costitutiva del pensiero della Grandin. Le illustrazioni di Vittoria Facchini con frammenti, dissezioni di figure traducono il modo diverso, ma non privo di significato, di Temple di percepire il mondo e ci consegnano il suo sguardo che non ci guarda.
Il sito di Temple Grandin e un filmato per vederla e ascoltarla.
Questo il sito per saperne di più sul “Progetto Cascina Rossago” di cui si parla nell’approfondimento di Stefania Uccelli e di Francesco Barale.
Beatrice Masini – ill. Vittoria Facchini, Siate gentili con le mucche. La storia di Temple Grandin, Editoriale Scienza, 2015, euro 12,90, ebook euro 7,99

Pum e la bava di pipistrello

18 Apr

pumNella collana “I quaderni della scuola” delle edizioni Coccole Books, dopo la maestra, gli alunni e la bidella, arriva Pum. E non è cosa da poco, come dice il testo.

Siamo in seconda elementare e i bambini ripetono le tabelline, mentre Pum batte il tempo a suon di passi pesanti. Pum-pum-pum. Pum non ascolta nessuno e fa la voce grossa; per lui tutto fa schifo, non importa di nulla e trova sempre da ridire. Ai compagni, alla maestra e soprattutto al’insegnante nuova che arriva in sostituzione. Pum risponde, sempre, a tutti e malamente. E se sorride sicuramente sta nascondendo qualcosa. Ma la nuova maestra risponde pure lei. Buona la bava di pipistrello, che ne dite?

Le illustrazioni colorate e arruffate di Vittoria Facchini disegnano una classe di bimbi che aspettano, sognano, immaginano la nuova insegnante, si rintanano davanti al’insolenza del compagno, qualche volta gli rispondono, riempiono le pareti di disegni colorati. E scoprono sacchetti misteriosi nella borsa della maestra. Gnam gnam.

Come per gli altri titoli della collana, anche in questo caso la copertina del libro è un poster.

Il sito dell’autrice.

Lodovica Cima – illustrazioni di Vittoria Facchini, Pum e la bava di pipistrello, Coccole Books 2013, 43 p., euro 11,30

Per filo e per segno

26 Mar

Sfoglio questa meraviglia seduta su un piccolo, vecchio banco di legno colorato, un banco da asilo in un angolo della libreria La Cicala di Merate (LC). Un muro di mattoni, le ciminiere della vecchia filanda fuori dalla finestra, il silenzio accogliente della libreria, la meraviglia di questa storia tra le mani. Storia già pubblicata da Città aperta nel 2009 col titolo Silva e il filo delle storie, a me pare però nata quasi perfetta per sposarsi al tratto di Vittoria Facchini che si fa materia di fili e macchie di colori, che si fa stoffa, materia da toccare.

Silva è una bambina-orecchio che orecchia, che ascolta, che chiede storie e che, sul filo delle parole, immagina. Raccontano i vecchi, i giovani, i grandi e i bambini e lei ascolta e “le storie crescevano, salivano dal cuore, dalla mente, dalle ore”. Quando si fan troppe da ricordare, Silva chiede un dono alla sarta del paese: i fili persi, da annodare in gomitolo colorato a farne rete per pescar storie. Poi inchiostro di seppia al pescatore e uno straccio bianco al cenciaiolo e fili di paglia per farne bacchetta da recuperare storie e ago, filo e forbici per farne un libro di storie paurose, amorose, curiose, mai sentite da raccontare ai bambini. Storie più forti del Capitano che le teme perché conservano la memoria del tempo e fan pensare e allora ordina di distruggere il libro. Più forti delle forbici, più forti delle lacrime. Perché se ognuno ne riporta un pezzetto e si cuce e si annoda… Silva, col suo musetto appuntito, è un’ostinata che sa benissimo quel che vuole e qual che vale. Ha un gomitolo di filo rosso sul cuore che lega e si lega e corre tra le storie, tra chi cuce, tra chi ascolta. I capelli dritti, scomposti, scompigliati di Silva arrabbiata sono una materica delizia di stoffa, di filo e di nastro.

Se vi piacciono le illustrazioni, potete portarle con voi col taccuino – 64 pagine bianche dove potete scrivere accompagnati dal faccino di Silva – e intrecciare le vostre storie con i suoi fili (7 euro, sempre Donzelli).

Il sito di Luisa Mattia.

Luisa Mattia e Vittoria Facchini, Per filo e per segno, Donzelli 2012, 28 p., euro 18,50