Tag Archives: montagna

Parete Nord

4 Apr

parete nordChe fossi felice che questo libro arrivasse in italiano lo avevo già anticipato un anno fa, scrivendo de Il lupo, altro fumetto di Rochette che L’Ippocampo allora mandava in libreria. L’imponenza di questo “Parete Nord” (che perde nel titolo italiano l’originale riferimento a Ailefroide, la montagna del Massiccio degli Écrins, intorno a cui ruota ancora oggi lo sguardo dell’autore) sta innanzitutto nella capacità di restituire certi grand bleu perfetti del cielo che paiono fatti apposta perché la roccia ci si stagli contro, certe verticalità alpine e certe vertigini che prendono chi in quesi paesaggi cammina, scala, sale quando è colto dalla bellezza assoluta della montagna. Da quella bellezza è preso Rochette ancora bambino e da lì nasce il desiderio unico di salire, salire sempre più in alto. Non sa nulla di quel che serve e impara tutto da un coetaneo, Sempé, che gli procura l’attrezzatura, gli insegna i nodi, le posture, sceglie per la loro cordata gli itinerari e condivide il tempo e i passi, i rischi e il senso assoluto che può avere la montagna quando la scopri e la vivi appieno da adolescente. Salire significa essere libero, mentre in basso tutti ti dicono quello che devi fare: a casa, a scuola, nel collegio dove nessuno capisce quello che disegni, le opere d’arte che ammiri; allora ti ribelli rispondendo male, scappando di nascosto per andare ad arrampicare, evadendo dall’aula – quando ti costringono nel banco – leggendo di grandi imprese di celebri alpinisti e tenendo lo sguarod fisso alle pareti di roccia che ti riempiono l’orizzonte. La rabbia del crescere, il prendere parte, il cercare una propria forma e una propria strada: tutto è vissuto all’ombra del desiderio di salire. E lo scopo, per Jean-Marc Rochette, è uno solo: diventare guida alpina. Quando una pietra durante una scalata in solitaria lo colpisce in pieno volto e lo trascina in tutt’altra storia, attraversa un oceano per ritrovare la verticalità; se il passaggio all’età adulta è sicuramente diverso da quel che si era agurato, anche la strada diventa un’altra: si tratta di sfruttare quel che sa fare bene, il momento storico in cui il fumetto comincia a pagare e così mette in fila un po’ di pubblicazioni (cominciando da Edmond le cochon e dal Transperceneige su cui si basano il film di Bong Joon-ho e la serie distopica Snowpiercer che oggi molti apprezzano in serie tv) dando avvio alla carriera di fumettista su cui negli anni innesterà quella di scultore e pittore.

Il fumetto racconta la montagna, le passioni, ma anche le amicizie, le scelte, le perdite di compagni di cordata. Diventa una narrazione di formazione, dvoe la personalità si forgia alla scuola della salita, con l’esaltazione con cui sedicenni se ne sta sospesi in bivacco a un cielo stellato e si attraversa quello che può essere il regno di un’avventura come un campo estremo di battaglia.

JM Rochette racconta Ailefroide in un’intervista durante il festival di Angoulême 2019.

Olivier Bocquet – Jean-Marc Rochette, Parete Nord (trad. di Paolo Cognetti), L’Ippocampo 2021, 298 p., euro 25

Su e giù per le montagne

25 Feb

Su_e_giu_x_le_montagne_CVR_500pxAltro albo senza parole da Irene Penazzi che, dopo il giardino, esplora la montagna. Letteralmente, attraverso le imprese di tre protagonisti, che il lettore può seguire nelle loro avventure e nelle loro scoperte. Immaginato in uno sviluppo sull’arco di un intero anno, vede alternarsi le stagioni e le possibilità. Scorrono così sulle pagine gli incontri che si possono fare, gli animali, i cambiamenti della flora; si possono vedere le marmotte che dormono sottoterra, le volpi che giocano nella neve. Ci si può ritrovare: nei volti affaticati durante un’escursione, nel tepore del camino davanti a cui ci si riposa, nell’eccitazione di correre a ripararsi dal temporale, nei rumori della notte mentre si cerca di dormire in tenda. E qualcuno riconoscerà non solo esperienze e sensazioni, ma anche qualche luogo (specie se ha avuto la fortuna di passare al Masetto!).  Le carte di guardia sono delle cartine, perché, si sa, dei buoni camminatori attrezzati non possono farne a meno!

Irene Penazzi, Su e giù per le montagne, Terre di mezzo 2021, 40 p., euro 15

Sulle Alpi

20 Lug

sulle alpiQuesto volume, molto accattivante dal punto di vista grafico, si propone di incuriosire il lettore a proposito delle Alpi: lo fa con un taglio non scontato (racconta chi le abita, l’Europa che attraversano, le lingue che vi si parlano) e in modo più approfondito rispetto a opere simili che si propngono di dare uno sguardo d’insieme su un argomento. Inserisce curiosità e pagine in cui appaiono dei protagonisti: una guida alpina, una guardiaparco, un pastore, un ricercatore…; racconta le Alpi dal punto di vista storico (la conquista delle vette, lo spopolamento dagli anni Sessanta, la montagna come luogo di sport o turismo, mentre è in primis luogo di vita) e indica posti da visitare e cose interessanti da vedere nelle rubrica a fondo pagina intitolati “Scollati dal divano…”.

Forse in alcuni punti lo si vorrebbe più curato (indica i carnevali alpini, potrebbe raccontarne qualcuno) e di certo meno stereotipato almeno laddove Bonatti viene descritto come “bello, carismatico, geniale” (sì, lo so ben che faccia buffa farebbe, al “bello!). Una nota sui suggerimenti di lettura finali che ci stanno benissimo in un libro simile, però, siccome è un volume dedicato a lettori di 9/10 anni, potete tenere buono solo il riferimento finale al manuale di Destivelle che Mulatero ha pubblicato da qualche mese; gli altri libri teneteli per i lettori almeno adolescenti o per voi grandi che li accompagnerete in questa scoperta: sono libri belli e secondo me importanti, ma per altri lettori.

Irene Borgna – ill. Susy Zanella, Sulle Alpi, Editoriale Scienza 2020, 160 p., euro 18,90

P.s.: un post scriptum di parte, da una che sulle Alpi ci è nata e conosce molto bene un luogo citato, Elva. Dice il testo: “Scollati dal divano e vai a Elva: un villaggio piccolissimo, con una strada scomodissima, con una chiesa microscopica…”: vero, Elva è un villaggio alpino, l’unica strada rimasta è lunga, ma vorrei che vi venisse voglia di venire nonostante tutti i diminutivi da cui sono afflitte quasi sempre le sue presentazioni! Magari ve lo dico alla Bonatti: Elva è bella 😉

Il lupo

8 Giu

il-lupo-rochetteSono davvero felice che L’Ippocampo porti in Italia questo splendido fumetto di Jean-Marc Rochette che parla del rapporto tra uomo e natura attraverso una sua sfumatura molto discussa: la presenza del lupo sulle Alpi, i suoi attacchi alle greggi e le diverse posizioni che negli anni si sono andate acuendo (di questo parlava anche la postfazione originale di Baptiste Morisot e a questo accenna anche la presentazione all’edizione italiana scritta da Paolo Cognetti).

In un centinaio di tavole Rochette condensa la vita in montagna attraverso la figura del vecchio Gaspard, pastore che vive in un villaggio nel cuore del Massiccio degli Écrins in Francia (qualcuno riconoscerà la zona de La Berarde, di Saint-Christophe-en-Oisans, i profili di case e campanili): è amareggiato dalla vita – ha perso il figlio soldato in Mali e la moglie, morta per il dolore, ha appena visto il suo gregge decimato per l’attacco dei lupi e si è vendicato uccidendo una lupa, nonostante sia nel territorio di un parco. Ma le cose devono essere regolate, pensa Gaspard, e non lo toccano i controlli dei forestali, come non lo tocca particolarmente il fatto di vivere per quattro mesi da solo, senza ricevere posta o visite, facendo sapiente uso delle scorte: il suo villaggio rimane isolato per un lungo periodo a causa della neve, ma lui sa che è semplicemente la vita in montagna, la cui scelta comporta naturalmente certi meccanismi e adattamenti. La lupa che ha ucciso aveva un cucciolo ed è attraverso di loro che Rochette legge il rapporto, lo scontro e il reciproco alimentarsi del rapporto uomo-animale, in una convivenza a volte drammatica, a volte commovente, a debita distanza ma con un reciproco sguardo insieme di controllo e di cura. Gaspard paga il suo affronto e la sua vendetta e in un intenso inseguimento tra nevi e ghiacci sublima il patto tra fratelli di sangue. I colori freddi delle tavole, il brillare del ghiaccio e delle notti invernali, la china mescolata al blu nelle notti rischiarate dalla luna seguono perfettamente sulla pagina la purezza dei pensieri dell’uomo, anche nel delirio che mette a nudo i dolori della sua vita, e la sua filosofia di vita.

Ma il motivo per essere felici è doppio: prossimamente l’Ippocampo pubblicherà anche la precedente opera di Rochette, Ailefroide: Altitude 3954 che celebra l’alpinismo, la libertà, l’idealizzazione di una pratica sportiva come la si può vivere a sedici anni, raccontando una storia di adolescenza e passioni. La sua esperienza da guida alpina, la sua conoscenza profonda della vita in montagna, unite alla sua abilità nel tratto – che raggiunge in queste due opere la vetta più alta della sua produzione – fanno sì che Rochette possa celebrare la montagna e l’uomo in montagna con la maggior bellezza e onestà che si possa immaginare.

L’opera non esce come L’Ippocampo Ragazzi ma è proponibile a lettori dai 12/13 anni. Qui Rochette racconta “Il Lupo” in occasione dell’assegnazione del Prix Wolinski – Le Point – 2019.

Jean-Marc Rochette – colori di Isabelle Merlet, Il lupo (trad. di Giovanni Zucca), L’Ippocampo 2020, 112 p., euro 18.

Vuoi provare l’arrampicata?

21 Ott

Catherine Destivelle, pluripremiata campionessa di arrampicata tra gli anni ’80 e ’90, tre volte campionessa del mondo, ha una casa editrice che pubblica libri sulla montagna e sta scrivendo e pubblicando una collana di libri su discipline da presentare ai bambini, come l’arrampicata e l’alpinismo. Mulatero, nella collana MUlatero Kids, traduce in italiano proprio il manuale sull’rrampicata che risulta una lettura ricca di informazioni e coinvolgente grazie al formato scelto: un mix di illustrazioni, fotografie di oggi e d’epoca, grafica accattivante. Il volume permette di avvicinarsi gradualmente, come in allenamento, alla nozione di arrampicata, alle regole, alla tecnica: si parla di magnesite, placche, tipi di roccia, posizioni di piedi e mani, materiali, calate e cadute, soste e tipi di nodo. Si parla anche della paura e di come addomesticarla e si conoscono i pionieri, i campioni, le vie storiche e imperdibili.

Sicuramente apprezzato da chi si occupa della disciplina e da chi vuole avvicinarsi, il manuale arriva a coprire un “buco” nell’edizione per ragazzi dove mancano testi interessanti su discipline sportive meno note, ma anche sulla montagna e il modo di viverla. Il piano editoriale di Mulatero fa ben sperare; in attesa delle prossime uscite intanto il lettore si può dilettare leggendo di questa disciplina, destinata a diventare olimpica a Tokyo 2020, per poi provare sul campo.

Catherine Destivelle – ill. Yannick Cambon, Vuoi provare l’arrampicata (trad. di Federico ravassard), Mulatero kids 2019, 120 p., euro 21

La montagna più alta

20 Apr

Menzione speciale del Bologna Ragazzi Award 2018 nella categoria Opera Prima questo albo sulla montagna che mi è piaciuto poter segnalare la scorsa estate sul monografico di Andersen dedicato appunto alla montagna nelle sue varie sfaccettature. Ora è in traduzione italiana, affidata a Enrico Brizzi. Pierre Zenzius, specializzato in animazione cinematografica, ha scelto di raccontare l’ascesa di de Saussure alla vetta del Monte Bianco nel 1787: il titolo originale dell’opera è appunto “L’ascension de Saussure” perché al centro c’è quell’uomo raffigurato in codino e giacca rossa, mentre la montagna se ne sta sorniona sullo sfondo, a guardare, a lascirsi prendere, a lasciar raccontare l’impresa da una voce originale visto che l’autore sceglie di affidare la descrizione della salita al cane che trotta fedele accanto al geologo svizzero che si fregiò di essere il primo ufficialmente a conquistare quell’agognata cima. Il cane descrive, intuisce, si stupisce anche – visto che da lassù bisogna ancora scendere – del suo padrone che scoppia di felicità: quella che ti prende quando arrivi in alto, quando arrivi al punto che ti sei prefissato, quando realizzi un sogno. Le tavole dalle grandi dimensioni raccontano degli uomini: faticano, tengono lo sguardo alto, talvolta lo abbassano sulle mappe, ognuno ha il suo ruolo, ciascuno serve alla riuscita finale; parallelamente raccontano la montagna, protagonista silenziosa e incombente.

La storia però racconta tra le righe anche un altro tratto distintivo di molte imprese di montagna: la rivalità, la voglia di primato che – come in altri campi – rende gli uomi disposti a tutti. De Saussure, a cui chi ama la montagna e l’arco alpino in particolare deve molto per la sua monumentale opera “Viaggio sulle Alpi”, non fu in realtà il primo a raggiungere la cime del Monte Bianco; l’anno precedente infatti il medico di Chamonix, Michel Paccard, insieme all’esperto Jacques Balmat riuscì in un’impresa ancora più grande: toccò la vetta senza l’ausilio di corde, picozze o scale, pagando però l’alto prezzo della perdita parziale della vista a causa del riverbero della neve. Fu il denaro di Saussure a mettere in dubbio l’impresa, comprando Balmat perché dichiarasse falsa la versione di Paccard. Questo è ricordato nella prefazione di Brizzi e riporta a tante corse per arrivare in cima, a tante liti su versione diverse (si pensi al bello spettacolo di Roberto Anglisani su quell’altra epica storia che è a conquista del Cervino). Se poi volete ricordare le donne sul Monte Bianco, riprendete Una ragazza in cima.

Pierre Zenzius, La montagna più alta (trad. di Enrico Brizzi), Rizzoli 2019, 48 p., euro 18

Oltre il sentiero

30 Dic

Un racconto lungo, illustrato, in una bella edizione con copertina cartonata il cui formato dà respiro alle immagini e anche al teesto, che si distende sulla pagina in caratteri agevoli. Parlare di questo libro è l’occasione per mettere in luce la collana “I diamantini” di De Agostini apprezzabile proprio per queste caratteristiche; a prima vista i suoi libri assomigliano ad edizioni con copertina rigida di parecchi anni fa e bosogna dire che la scelta pare davvero buona anche quando il contenuto può essere diretto a lettori un po’ più grandi di quelli a cui la confezione potrebbe far pensare.

Questo romanzo breve di Sgardoli infatti parla di un ragazzo alle prese con l’imprevisto: una gita in montagna col padre si trasforma per Alberto nella necessità di far appello alle proprie risorse nascoste, al proprio coraggio, alla capacità di saprsela cavare da solo, di essere lui il “grande” della situazione. Il padre è scivolato e non può muoversi; tocca proprio ad Alberto rifare il percorso all’indietro, cercare la giusta direzione, non farsi ingannare da facili paure e rumori sospetti per andare a cercare aiuto. L’autore sintetizza in maniera efficace e reale la bellezza e il pericolo della montagna anche quando sei un esperto, la meraviglia della natura, il timore per quel che non conosci. Ad impreziosire la narrazione ci sono le illustrazioni di Alessandro Sanna che aggiungono poesia e fascino; una volta letto il libro, anche il lettore può tornare indietro e provare a gustarselo guardando solamente le immagini, per coprire quanto dicono, quanto efficace sia la dissolvenza del tratto per dire di alberi, di albe, di tramonti, di cieli alti e rocce.

Guido Sgardoli – ill. Alessandro Sanna, Oltre il sentiero, DeAgostini 2018, 92 p., euro 15,90, ebook euro 6,90

Correndo sul tetto del mondo

30 Giu

Tash vive con la famiglia in un villaggio del Tibet e ben conosce le regole e i limiti imposti dalla dominazione cinese. Sa di non poter indossare gli abiti tradizionali, di non poter cantare certe canzoni né di poter pronunciare il nome del Dalai Lama. Per di più, i genitori fanno parte della rete di resistenza e il padre, giornalista del giornale locale, scrive volantini e opuscoli distribuiti clandestinamente per far circolare notizie vere su quel che sta succedendo. Quando un uomo, in segno di protesta, si dà fuoco sulla piazza del mercato per attirare lo sguardo dell’opinione pubblica sulla situazione, le case del villaggio vengono perquisite e i genitori arrestati.

La ragazzina, in compagnia del suo miglior amico e di due yak, decide di passare le montagne per raggiungere l’India e incontrare il Dalai Lama, nella speranza che possa salvare i genitori. Nel libro che il padre le ha affidato è nascosto un messaggio cifrato che sarà rompicapo e aiuto lungo il cammino, costellato ovviamente di incontri con persone amiche, scontri con i soldati, imprevisti e perdite. Anche l’arrivo in India non corrisponde esattamente alle aspettative della ragazzina, che sarà invitata a tener viva la speranza, che spesso può portare all’inaspettato.

Un libro che con una bella scrittura coinvolgente e senza retorica porta il lettore in un mondo e in una cultura spesso poco conosciute, dando occasione per approfondire non solo la cultura, ma anche una parte di storia e di resistenza a regimi e imposizioni.

Jess Butterworth, Correndo sul tetto del mondo (trad. di Giulia Guasco), San Paolo 2018, 256 p., euro 18

Tonja Valdiluce

16 Nov

tonja valdiluceChi ha letto ed apprezzato Cuori di waffel (Premio Andersen 9/12 anni e SuperPremio Andersen nel 2015) non può che esibirsi in capriole felici di fronte a un nuovo romanzo di Maria Parr, tanto più che questo secondo conferma la felicità di scrittura del precedente abbinata alla caratteristica – nordica, verrebbe da dire – di affrontare con onestà e lieve grazia la vita, come va e come è.

Piacerà questo libro a chi conosce la montagna, a chi riconoscerà nella descrizione della Val di Luce (così prossima al mare, ma così isolata nelle sue altezze) la condizione di chi sceglie di vivere in un luogo poco abitato, non facilmente raggiungibile, che conosce un tempo quotidiano diverso dal tempo in cui è toccato dal turismo, per cui può quindi capitare che ci sia in tutta la valle una bambina sola, abituata a prendere il bus per la scuola in paese, ma abituata anche a sentire la valle sua tanto da essere conosciuta come il bolide di quell’angolo di terra.

Già, perché Tonja – abituata a vivere all’aria aperta, a una mamma che studia il mare ed è sovente via, a cantare a squarciagola e a dare un caloroso benvenuto a chi arriva – è una bambina speciale, che ama con forza la sua terra, che sa avere un rapporto paritario con gli adulti che la circondano, che sa essere spiazzante, intraprendente, con la risposta pronta sempre. Il lettore la conosce mentre sta per prepararsi alle vacanze da celebrare con un salto mortale sugli sci, testando un nuovo slittino costruito dal suo amico Gunnvald e dispiacendosi perché l’unico campeggio della valle vieta la presenza di bambini e quindi a lei l’occasione di farsi nuovi amici. Ma Tonja non si dà per vinta: le ingiustizie paiono darle una carica eccezionale e – si vedrà – anche quelli che considera torti: Gunnvald è il suo padrino e il suo miglior amico, ha settantaquattro anni, è scorbutico come un troll e suona il violino come nessun altro, eppure le ha nascosto un segreto. Anzi, tutta la valle ha nascosto un segreto alla ragazzina che viaggia in bicicletta con un gabbiano sul casco e fa camminare un montone puntando sul rosso dei propri capelli. Il romanzo allora – sempre pungente e ironico – diventa racconto del rapporto tra grandi e piccoli, dell’amicizia che non è questione di età, ma anche della fiducia, di quanto conosciamo gli altri anche quando ci pare di non conoscerli più, dei rapporti tra genitori e figli e della vita. Racconta anche del silenzio, di quel che non si riesce a dire, della potenza che ha in sé la bellezza della natura e dell’amore che ti lega a un luogo di cui ti senti parte.

E poi Tonja fa parte del cerchio delle ragazzine “terribili” della letteratura: piena di entusiasmo, dolce e ruvida, pronta a saltar sulle barricate, a fare una pazzia, a dimenticarsi di avere paura quando il gioco (o il salto o la situazione) vale davvero. E non possiamo non amarla. Siamo di parte sì; voi leggete e poi fateci sapere.

Maria Parr – ill. di Ashild Irgens, Tonja Valdiluce (trad. di Alice Tonzig), Beisler 2015, 278 p., euro 14,90

Il ragazzo e la tempesta

23 Apr

ragazzotempesta

Dopo Batti il muro Antonio Ferrara propone ai lettori un’altra storia di crescita dolorosa e tagliente come lama di coltello, come lama di scure questa volta che rimane conficcata nel legno del ceppo e del cuore. La lama che si pianta nel cuore di Bruno, il protagonista tredicenne, è suo padre, tornato a casa dopo cinque anni di coma, cambiato, lontano nei gesti e nello sguardo che si perde sempre oltre ogni orizzonte possibile, verso la montagna. La montagna su cui ha camminato per anni facendo il guardaparco, la montagna dove è precipitato in un crepaccio perdendo conoscenza, la montagna che brucia per mano di un piromane folle, la montagna dove ha deciso di portare i suoi figli per mostrar loro chissà cosa.

Bruno vive ai piedi della montagna, in una casa circondata dall’orto e dal frutteto i cui prodotti la madre vende nella bottega del paese; vive ai margini di un bosco dove si possono incontrare alberi diversi; vive a un passo dal paese, dalla scuola, dagli amici. Ecco, Bruno vive a un passo; è a un passo di scarto rispetto a tutto che noi lo vediamo: confuso nella massa a scuola, goffo nei movimenti e incapace di bravure come ogni ragazzo che cresce, frenato di fronte ai silenzi e alle rabbie di un padre che non riconosce più, imbarazzato davanti ai suoi discorsi improvvisi.

Salire la montagna, nel freddo, sotto la tempesta improvvisa di neve, scavare nel fango, procurare cibo, ritrovare la via del ritorno avrà – nella tragicità di quei pochi giorni di monte, in una situazione estrema rispetto alle aspettative – il valore catartico del diventare altro, di scoprire quel che si è, del trovare linee di sentieri e impronte di radici dentro di sé, arrivando a leggersi dentro un po’ più chiaramente, proprio come quando si impara a leggere una mappa.

Antonio Ferrara, Il ragazzo e la tempesta, Rizzoli 2014, 146 p., euro 10,50, ebook euro 6,99