“Quando Helen verrà a prendervi, vi pentirete di tutto quello che mi avete fatto”. Eccovi servita una storia da offrire ai lettori che chiedono horror e paura, un classico del genere pubblicato nel 1986 e arrivato ora in traduzione italiana. Molly e Michael si trasferiscono in campagna al seguito della madre e del nuovo compagno, artisti alla ricerca di ispirazione e bellezza. La nuova casa è isolata, accanto a un cimitero utilizzato fino a cinquant’anni prima, al rudere di una casa bruciata e a un lago. La loro sorellastra Heather, un’insopportabile bambina di sette anni che non nasconde di detestarli e di ritenerli colpevoli insieme alla madre di sottrarle l’amore paterno, scova nel cimitero una lapide abbandonata su cui sono segnate le stesse sue iniziali, poi comincia a sostenere di parlare col fantasma di una coetanea morta cento anni prima. Molly è terrorizzata dalle coincidenze, dalle scoperte sulla storia del luogo, dal comportamento di Heather. La spirale della paura cresce , alimentata dalle tensioni in famiglia e da tutto quello che la protagonista vive e a cui gli altri non credono, come spesso accade a chi è immerso nelle cose e le vede solo in parte, a chi crede in quella che può esser una delle versioni dei fatti, magari falsata, magari messa giù ad arte. Al lettore vien voglia di gridare agli adulti della storia “Apri gli occhi!”, di stringere la mano di Molly e anche quella di Michael, e intanto il nero avanza fino al metaforico precipitare che svela le verità nascoste, di un tempo e di oggi.
Super la copertina con l’illustrazione di Stefano Moro.
Mary Downing Hahn, Quando Helen verrà a prenderti (trad. di Sara Marcolini), Mondadori 2020, 192 p., euro 17, ebook euro 8,99
Commenti recenti