Tag Archives: Marta Baroni

Vera

17 Ott

Edizioni Corsare manda in libreria una nuova collana dedicata ai lettori che si muovono ormai autonomamente e che risulta molto interessante per il formato scelto: copertina rigida, ampio respiro del testo sulla pagina, illustrazioni che accompagnano.

“Vera” è una storia di amicizia dove il tratto di Marta Baroni riesce a catturare e rendere appieno il mondo descritto dalla nuova compagna di casse della voce narrante che tutti catalogano come grande bugiarda. Vera dice infatti di venire da Marte e di quel pianeta racconta con dovizia di particolari. Quando l’amico andrà a cercarla a casa perché da un po’ lei non viene a scuola, la troverà con una gamba ingessata e mette insieme i pezzi del racconto, partendo da quel paese dalla sabbia rossa da cui Vera col padre e il fratello ha preso una barca per partire.

Gli altri due titoli della collana per ora usciti sono Grili e rane di Barbara Ferraro (andate a vedere le illustrazioni di Alessandra Lazzarin), un racconto sulle avventure e le scoperte durante le vacanze dai nonni in montagna, e L’incanto, di Linda Serafini e Miriam Serafin, la cui protagonista si perde fantasticando in momenti tutti suoi che la portano lontana dalla realtà.

Claudia Sousa – Marta Baroni, Vera, Edizioni Corsare 2019,48 p., euro 12

Uma del mondo di sotto

16 Lug

Uma è una bambina vichinga che sogna di conoscere la sua vera famiglia, irride gli dei, inventa canzoni da vere guerriere e un giorno decide di scendere nel pozzo che si dice magico, dove abitano le creature che esaudiscono i desideri di chi getta una pietra e spera. Il suo non darsi pace, l’essere insaziabile di desideri inappagati la fanno diventare la terribile Regina del Mondo di Sotto, in un nuovo regno che imprigiona chi lavorava alla realizzazione dei sogni e i dissidenti, dove non ci sono altre ragioni che quelle di Uma. Poi il racconto gira ai nostri giorni ed ecco Killian, adolescente arrabbiato che si è appena trasferito proprio nel paesino dove c’è il pozzo leggendario. Si innamora perdutamente di Harper, anche se lei non ha mai sentito i Nirvana e non ha mai visto Guerre Stellari, ma lei non si presenta all’appuntamento successivo e non si ricorda di lui. Harper è in realtà stata creata da Uma come contatto col Mondo di Sopra e viene resettata sopo ogni incursione tra gli umani: le vengono cancellati i ricordi. Incuriosito da una sorta di troll uscito dal pozzo che porta al collo una pietra simile a quelle che ha trovato seppellite in giardino, Killian fa la conoscenza dell’altro mondo e di un gruppo deciso a ribellarsi alla regina e alle sue regole.

Marta Baroni costruisce una narrazione in sette capitoli che parla, in maniera molto vera, della potenza dei sogni e dei desideri, ma anche della cecità a cui conducono la rabbia e il voler troppo. Grazie al doppio binario di realtà e magia, offre una riflessione profonda, punteggiata da definizioni (nostalgia, sogno, desiderio…) e da un Mondo di Sotto di cui il lettore godrà della toponomastica e del parlare in rima di alcuni dei suoi abitanti. Un fumetto che dice della necessità di fare i conti coi propri demoni, della capacità di guardar in faccia le cose, ma anche in fondo ad esse: qualcuno si perde nel torbido, qualcuno ci trova forza e speranza.

Marta Baroni, Uma del mondo di sotto, Bao Publishing 2018, 208 p., euro 18

Al sole come i gatti

22 Lug

baroni0

Il fumetto di Marta Baroni è una guida alla città eterna, alla città amata attraverso i propri luoghi del cuore e i ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il racconto della città prende il via dall’allontanamento dell’autrice da Roma per trasferirsi a vivere altrove e già nelle prime paginebaroni20 viene esplicitato l’intento e il punto di vista dell’autrice che ricorda di come fin da piccola sia stata una fiera cittadina romana ;-). Le vicende personali si intrecciano ai luoghi e questi hanno storie da raccontare .

Inizia così una carrellata dei quartieri e dei luoghi più cari, partendo da Garbatella fino alla Via Prenestina, passando per San Paolo, San Lorenzo, il Pigneto, Rione Monti e Trastevere, soffermandosi sulle particolarità, sulle storie e sulle leggende dei quartieri, raccontando spazi che solo chi ha vissuto a Roma o ha amicizie romane può conoscere (il CSOA La Strada, il Bar San Callisto solo per citarne alcuni). In questo senso è una guida, alternativa e assolutamente non turistica, alla romanità. Con tutti i vezzi e le peculiarità tipiche di chi è nato e cresciuto nella capitale (come il non uscire dal proprio quartiere fin dopo la maggior età 🙂 ) e con le indicazioni per scoprire davvero le anime di questa bellissima e contraddittoria città.

E’ un racconto solare e innamorato, che vi guiderà alla scoperta di una Roma poco conosciuta, ma autentica e molto viva.

Il sito di Marta Baroni.

Marta Baroni, Al sole come i gatti, Bao Publishing 2015, pp. 152 , €15

Adesso scappa

10 Nov

adesso scappaBello denso questo fumetto che parla di temi importanti come l’amicizia, l’innamorarsi e il bullismo e della difficoltà non solo di stare, ma anche di insegnare in una scuola dove la violenza pare essere all’ordine del giorno – anche quando è così sottile da non apparire, ma comunque fa male – e dove è più facile non vedere che intervenire.

Da un lato ecco Maddalena, che ci viene subito incontro in compagnia di Giorgio e della parola che li perseguita quotidianamente da quando è arrivata alle superiori: sfigati. In realtà è il lettore ad andare incontro ai due compagni di classe: li vede lì, contro il muro che non li inghiotte come loro sperano, e nemmeno può proteggerli; li vede dall’angolatura da cui li osservano le quattro ragazze capitanate da Zago che insultano, offendono, minacciano e ordinano. Ordinano a Maddalena di prender nota e riferire a proposito di Alessandro, il bello della scuola, che è finito con lei e Giorgio al corso di recupero di latino, e su cui Zago ha messo gli occhi considerandolo cosa propria. Anche Maddalena è innamorata di Alessandro e scoprirà con grande sorpresa di essere ricambiata di un sentimento che fa primavera ad ogni passo, che fa sentire forti, che fa bella ogni cosa intorno.

Al corso di recupero c’è il professor Rigilli che è lì per far lezione agli studenti, ma anche per recuperare in qualche modo, attraverso di loro, fiducia in se stesso, nella scuola e nel mestiere che ha scelto. Negli intervalli dei capitoli, il fumetto ci offre singole pagine a lui dedicate: lo osserviamo scrivere una lettera di richiesta di aspettativa e rimuginare sulle cause che lo hanno portato fino lì; lo vediamo ripensare al suo malessere e poi riprendere a insegnare ai ragazzi che comunque vale la pena. Vale la pena di raccontare, di affrontare quel che è scomodo, di prendere parte, di lottare.

Anche questo fumetto, come già i precedenti Cattive Ragazze e Pesi massimi, utilizza una font ad alta leggibilità, chiamata appunto LEGGIMIGRAPHIC e studiata appositamente per facilitare a tutti la lettura anche di questo tipo di narrazioni. Qua e là tra le pagine citazioni letterarie e cinematografiche che vi invitiamo a indovinare!

Il sito dell’autrice. Il sito dell’illustratrice.

Patrizia Rinaldi e Marta Baroni, Adesso scappa, Sinnos 2014, 62 p., euro 10