Un libro per genitori su come e perchè leggere a casa, perchè è proprio tra le mura domestiche che si iniziano a costruire i lettori.
Ci hanno colpito:
- l’excursus nella storia della letteratura per ragazzi con un particolare focus sulle collane (così diamo un aiuto pratico ai genitori nell’orientarsi)
- il focus sull’importanza del “contagio emozionale” (p.55)
- le indicazioni pratiche per la lettura a alta voce , cose che sembrano banali ma per una persona che si sente goffa nel leggere al proprio figlio sono una panacea per togliersi di dosso la paura
- le indicazioni su come organizzare l’angolo delle storie, il posto che in casa si riserva alla lettura
- l’enfasi sul ruolo dei nonni come grandi cantastorie
- il portare l’attenzione sul libro dei libri: la Bibbia, una straordinaria storia da leggere e raccontare al di là della religione.
Laura Ogna è una giornalista, una mamma e un’esperta di letteratura per ragazzi. La sua penna felice rende le 150 pagine del libro una piacevole passeggiata. Un libro per non addetti ai lavori, un libro divulgativo su cosa vuol dire costruire un rapporto con il libro oggi, nell’epoca dei nativi digitali e dei social media.
Laura Ogna, Leggere in famiglia, La Scuola,2010, 154 p., euro 9.
Commenti recenti