Quando uscì Primati, ci augurammo che arrivassero presto altri testi di divulgazione a fumetti. Ora Il Castoro traduce un’altra opera di Maris Wicks, davvero divertente e nello stesso tempo molto scientifica e molto comprensibile, proprio perché l’uso delle immagini facilita la comprensione di quanto viene spiegato. Grazie a un divertente spettacolo messo in scena da Scheletro, che funge da guida, il lettore è accompagnato a scoprire le particolarità, gli organi, il funzionamento del corpo umano in undici atti (dal sistema scheletrico ai sensi, passando per sistema muscolare, apparati respiratorio, cardiovascolare, digerente, escretore, endocrino, riproduttivo, sistema immunitario e nervoso), comprensivi di intervallo e glossario finale.
Scheletro mette davvero in scena tutte le parti in gioco, dando voce a cellule, polmoni, ormoni, ossa, vitamine e via così. Spiega visivamente come si rimargina una ferita, quali sono i tipi di frattura di un osso e cosa necessitano per la “riparazione”, cosa capita nel nostro stomaco quando vomitiamo o nel nostro intestino quando abbiamo la diarrea. Parla di lingua dei segni e alfabeto braille; del gusto umami, di cosa fanno gli ormoni al momento dello sviluppo, di cosa succede quando il corpo scopre il suo interno un allergene. Dice qual è il muscolo più potente, quante ossa abbiamo, cosa succede se c’è un’infezione in circolo. È chiaro, semplice, divertente e serio: perché dice ridendo, ma mette sulla pagina le cose in modo scientifico. Apprezzabile e, sicuramente, apprezzato dai lettori dai 10 anni.
Maris Wicks, Lo spettacolo del corpo umano (trad. di Laura Bortoluzzi, Il Castoro 2019, 240 p., euro 15,50
Commenti recenti