Tag Archives: Giorgia Grilli

Colpa delle stelle

15 Ott

More about Colpa delle stelle

Premessa: non credo di essere la persona adatta a parlare di questo libro con una certa obiettività. Le granate (anche quando sono in pace con la loro storia) non possono essere molto obiettive e scovano i piccoli particolari che rendono quella storia diversa ai loro occhi rispetto alle letture altrui. Quindi sono molto curiosa di sapere le impressioni di chi leggerà questo libro, che fondamentalmente racconta una storia d’amore.

Ragazza bellissima coi capelli da folletto disprezza l’autorità e non riesce a evitare di innamorarsi di un ragazzo pur sapendo che le porterà solo dei guai. è la tua autobiografia, per quel che ne so.

Potrebbe essere l’autobiografia di milioni di lettori. Augustus è ironico, travolgente e va pazzo per The Price of Daw (il videogioco, ma anche la sua versione romanzata). Hazel Grace è una solitaria che legge e rilegge lo stesso libro (che peraltro non ha una fine vera e propria), fuori sincrono rispetto ai suoi coetanei e che secondo sua madre si meriterebbe una vita e  più amici. Ma Gus e Hazel non sono esattamente come milioni di lettori: si incontrano in un gruppo di supporto il cui numero di membri varia ogni mercoledì. E la variazione è una conseguenza collaterale del morire. Perché tutti i ragazzi che vi si incontrano sono malati di cancro, in forme e a stadi differenti. Hazel è una sorta di miracolata: tenuta in vita da un farmaco sperimentale, gira trascinandosi dietro la bombola dell’ossigeno. Gus ha subito l’amputazione di una gamba per un osteosarcoma. Il loro sguardo sulla vita è divertente,  spesso tagliente e spietato come può esserlo quello di chi non ha nulla da perdere e si sente in una posizione diversa rispetto a chi gli sta intorno. La storia d’amore che vivono è forte e assoluta, sospinta dalla certezza di Gus che cerca di spiegare alla ragazza che non è tenendolo lontano che cambierà quello che lui prova per lei. Una storia in cui ridono molto, in cui fanno cose normalissime e cose folli, in cui si giocano un Premio Cancro per inseguire il sogno di raggiungere ad Amsterdam l’assurdo autore della storia senza finale per chiedergliene conto.

La loro storia brilla, eppure continuo a chiedermi quale sia il vero motivo che ha fatto sì che questo libro scalasse delle classifiche ancora prima di essere messo in vendita, semplicemente grazie alle prenotazioni sul blog dell’autore. E mi viene il dubbio che la forza tragica della malattia dei protagonisti abbia il suo peso.  Il libro ha passi molto belli (come l’annuncio scritto per regalare un’altalena; come la scena in cui Hazel risponde alle precise domande di una bambina sull’utilità del sondino che porta nel naso e che davvero dà la misura di come è semplice il piacere di dire cose vere) e dice – in semplicità qualcosa di essenziale, affidato alle parole di Hazel nelle ultime righe: a me piacciono le mie scelte.

Però la forza assoluta di Cercando Alaska è un’altra cosa, forse impareggiabile; sicuramente indimenticabile.

Una cosa sola, John Green: ok, è una storia inventata; non cercheremo legami con fatti reali; non faremo supposizioni. Però il fatto che tu senta la necessità di scriverlo e di ripeterlo, ecco, qualche domanda poi la suscita.

Il blog di John Green, dove l’autore risponde a qualche domanda a proposito del libro. Questa è la fondazione nata dalla storia di Esther Earl, a cui il libro è dedicato.

John Green, Colpa delle stelle (trad. di Giorgia Grilli), Rizzoli 2012, 347 p., euro 16.

La penna di Anne Frank

10 Feb

Se non avete letto il Diario di Anne Frank da molto tempo, lasciate che vi inviti a riprenderlo in mano. E, questa volta, leggetelo come un romanzo, dall’inizio alla fine e tutto d’un fiato, nel minor tempo possibile.

Così dice Aidan Chambers, perché è questo che cerca di spiegare nelle pagine del breve saggio in questione: ci invita a leggere il Diario andando al di là dell’immagine che di Anne Frank tutti abbiamo come testimone dell’Olocausto, come figura legata allo sterminio nazista, alla sua morte in campo di concentramento. Chambers invita a leggere il Diario e a proporlo in lettura innanzitutto come un’opera di letteratura che offre spunti e riflessioni sia sull’adolescenza (Anna è un’adolescente che scrive) sia sulla figura dell’autore, sul suo rapporto con i lettori e con ciò che scrive. Quando dialoga con Kitty, Anne infatti è innanzitutto una ragazza che sogna di diventare una scrittrice, che sogna di fare di quei suoi fogli un’opera da dare alle stampe; ed è una ragazza che cresce, con i suoi sogni, le speranze, i dubbi. Le evocative illustrazioni di Alessandro Sanna ci richiamano proprio Anne immersa tra le parole, che con le parole si fa dialogo, rifugio, racconto, si fa sé. La verità sulla scrittura di Anne – scrive ancora Chambers – è che essa l’ha aiutata a renderla ciò che lei stessa è. Non quella che era, rispetto a cui non sapremo mai nulla. Ma quello che lei è – un essere sempre presente, una coscienza che vive e che dà vita finché qualcun altro, qualcun Altro, potrà leggere ciò che lei ha scritto e, prestandole completa attenzione, diventare lei.

Credo che quello che Chambers vuole indicarci è di cercare di considerare Anne al di là della tragedia che ha posto fine alla sua vita, di chiederci chi fosse davvero, di guardarla come un’adolescente che aveva voglia di scrivere. Per questo motivo, quest’anno non abbiamo messo post “appositi” nel Giorno della Memoria. Abbiamo recensito prima e dopo e ancora lo faremo libri che parlano di questo argomento perché così mi sembra giusto che sia. Non amo le giornate dedicate, siano la giornata della mela annurca, del cugino del prozio o di qualche sindrome particolare, e sono cresciuta in una famiglia dove le feste della donna, della mamma, del papà e cose simili non si festeggiano perché si ritiene che tutti i giorni dovremmo ricordarci di quello che siamo noi e quelli che ci stanno intorno, di quel che è importante nel mondo. Allora mi sembra che tra le righe di Chambers ci stia anche questo: tutti i testimoni a cui pensiamo nel Giorno della Memoria, tutte le storie che ce li raccontano devono farci pensare a loro come quel che erano realmente al di là della tragedia: bambini, ragazzi, uomini, donne con quotidianità, sogni, speranze, problemi che poi in quella tragedia sono finiti, ma di cui ricordiamo la specificità di persone.

Il sito di Aidan Chambers, il sito di Alessandro Sanna, il sito di Equilibri, la casa di Anne Frank, l’Anne Frank Fonds.

Aidan Chmbers – ill. di Alessandro Sanna, La penna di Anne Frank (trad. di Giorgia Grilli), Equilibri 2011, 51 p., euro 14