Tag Archives: Fabio Regattin

Mio fratello notturno

16 Set

Più riguardo a Mio fratello notturnoIl protagonista di questa storia si chiama Jakob e sta per compiere dieci anni. Anche suo fratello si chiamava Jakob, è morto in un incidente il giorno del suo decimo compleanno e questo è il motivo per cui a lui non è stato permesso imparare ad andare in bicicletta. La mamma di Jakob dice che tra i suoi due figli non c’è poi molta differenza e ogni notte il fratello viene a trovarlo e gli suggerisce la musica da suonare durante le lezioni di pianoforte. A Jakob sembra che nessuno sia troppo affezionato a lui, addirittura che nessuno lo noti, finché non conosce Miranda, che suona il piano come lui, sembra non aver paura di nulla e fa a voce alta domande che da troppo tempo Jakob porta dentro. Così il bambino visita per la prima volta la tomba di suo fratello e incontra suo padre. Per la prima volta i suoi pensieri si fanno anarchici e ribelli e per la prima volta mette i piedi sui pedali di una bici. E Miranda gli dimostra che si può cambiare la storia, che il destino di Jakob è diverso da quello che le paure della madre gli prospettano, che uno scarto può modificare tutto.

Il sito dell’autrice svedeseche nella collana “Gabbie” ha già pubblicato per Logos i tre episodi della serie “Frances” e che torna con le sue illustrazioni a matita e con un testo di forte impatto, dove Jakob si chiede dove finisca lui e dove cominci quel fratello che incontra solo nei sogni, Jakob che tanto vorrebbe dire alla mamma che lei non lo possiede e che lui è lui e nessun altro.

Joanna Hellgren, Mio fratello notturno (trad. di Fabio Regattin), 100 p., euro 14

Bestiario universale del professor Revillod

29 Mar

Quale è il vostro preferito? Il mio forse il muttocanto, un pacifico ruminante di grande agilità dei fondi abissiali. Oppure l’awirco, animale sdentato di abitudini notturne compagno dell’uomo, o ancora l’alce del gatto, animale sdentato dalla puntura tenace di ambienti malsani. E che dire del ponododillo, del cottocanga, del cipriato (volubile esemplare dalla corsa impetuosa)? Qusti sono solo alcuni dei 4096 animali che potrete conoscere leggendo il fantastico Bestiario del professor Revillod, una meraviglia bibliografica della moderna zoologia, che dopo lunghe ricerche, dopo essersi stupido delle straordinarie fogge di tali bestie, le offre al lettore insieme alle loro descrizioni.

Un libro cartonato a spirale dove giocare con le possibili combinazioni per far apparire nuovi animali fantastici e buffi, inquietanti e divertenti. Per liberare la propria fantasia e immaginare dove possano vivere il muante e il celanca, quali siano le loro caratteristiche, di quali storie e avventure si possano rendere protagonisti. Un salto nelle immagini di Javier Saez Castan (che ci fanno pensare a incisioni di un bestiario del XIX secolo), accompagnato dai testi di Miguel Murugarren. Scoprite quali animali sono reali tra i tanti fantastici.

Guarda come funziona.

Miguel Murugarren – ill. Javier Saez Castan, Bestiario universale del professor Revillod. Almanacco illustrato della fauna mondiale (trad. di Fabio Regattin), Logos 2010, 40 p., euro 14.