Tag Archives: emigrazione

La gamba di legno di mio zio

26 Nov

“E tu, a chi appartieni?” mi chiese molti anni fa un anziano pescatore al porto di Forio d’Ischia. Non gli tornava quella ragazza nordica, sull’isola fuori stagione, scalza sotto la manta, che portava le reti in un pomeriggio di cielo nero e gocce insistenti che annunciavano burrasca e temporale. Dovevo appartenere per forza alla famiglia dal cui gozzo di legno, usurato dal tempo, ero appena scesa o almeno al ragazzo che portava il timone. Fu il modo di quella lingua a farmi pensare per la prima volta(a me, già pronta a rispondere “A nessuno” se non a me stessa)  al verbo appartenere usato in quel senso: ciascuno appartiene a una famiglia, a una discendenza e dunque alla sua storia. Ed è così mi resi conto dell’appartenere, io che ero cresciuta ascoltando tutte le storie intrecciate dei diversi rami della mia famiglia (gli episodi buffi e quelli tragici, i personaggi imperdibili, le persone partite a cercar fortuna lontano).

La stessa domanda la fa lo zio Amerigo, barba bianca e gamba di legno, al ragazzino protagonista di questo albo, nel tentativo di capire dove piazzarlo nella famiglia. Una famiglia grande, dove la nonna a Natale apparecchia anche per i fantomatici zii d’America, partiti tanto tempo prima, che per il ragazzo sono solo posti vuoti a tavola e bicchieri di vino che nessuno svuoterà. Sono storie, fotografie, imprese, tracce che si perdono, aneddoti che si ricordano. Poi improvvisamente uno di loro arriva a casa, assomiglia al capitano Achab e innesca nel protagonista una trama affascinante sulle sue vicende e su come abbia perduto la gamba, dove la fantasia e il fascino di quello zio si fondono con le suggestioni dei romanzi d’avventura letti. Lo zio ricorda che partire è perdere qualcosa: una gamba concretamente e metaforicamente ben altro lasciato indietro, dando spunto così a una riflessione sulla migrazione, sul partire , su chi è partito di qua tempo fa, su chi qui arriva arrivando da altre terre.

Fabio Stassi – ill. Veronica Truttero, La gamba di legno di mio zio, Sinnos 2019, 36 p., euro 14

Migrazioni

21 Set

In questi tempi in cui si parlamolto di migranti, questo albo approfondito e accattivante mette sotto gli occhi del lettore venti diverse storie di migrazioni, dove a migrare sono appunt gli animali, e non solo gli uccelli come a volte stereotipatamente siamo portati a pensare.

Quel che cattura innanzitutto è la forma del libro: ogni doppia pagina una storia e una tavola di Jenni Desmond che, con la delicatezza del tratto, aggiunge poesia a quanto viene raccontato, introducendo alla meraviglia della natura e dando occasione per approfondire su altri fenomeni che possono altrettanto stupire. Si parla di sardine e di balene, di libellule e di gru, di colibrì e oche, di granchi e squali, di tartarughe e di gnu. Si racconta di grandi e di piccoli, del viaggio della farfalla monarca che ved l’alternarsi di quattro generazioni; dei pipistrelli paglierini che vanno in cerca di frutta; delle oche selvatiche che passano più in alto di tutti, sovolando l’Himalaia; dei granchi che rischiano di finire schiacciati da un’auto proprio come i ricci, mentre attraversano la strada. Si dice delle partenza e dei ritorni.

In fondo, una mappa del mondo illustra le rotte degli animali presi in considerazione nelle pagine precedenti, accanto ad alcune curiosità, a link per approfondire e a uno spunto che dice di come i pericoli maggiori per queste migrazioni vengano dagli umani e dai loro comportamenti.

Mike Unwin – Jenni Desmond, Migrazioni. Gli incredibili viaggi degli animali (trad. di Lucia Feoli), Editoriale Scienza 2019, 48 p., euro 16,90

La casa degli uccelli

25 Mag

Quando si parla molto di emigrazione e immigrazione, non è mai male ricordare di quando gli emigranti eravamo noi italiani: molti libri per ragazzi parlano di italiani partiti verso le miniere del Belgio, gli Stati Uniti, i Paesi del Sud America, l’Australia… Un romanzo prezioso come “Non piangere, non ridere, non giocare” di Vanna Cercenà (Lapis 2014) racconta degli italiani in Svizzera in un anno non troppo lontano: è il 1970 e Teresa si nasconde nell’appartamento dove vive la mamma perché è proibito ai lavoratori stagionali portare in Svizzera i propri bambini. La storia è ripresa in questo albo dal testo di racconto lungo in cui un bambino, abituato a cambiare sovente casa per il lavoro del padre, arriva nel nord della Svizzera e va a vivere in un palazzo a tre piani: quando comincia a sentire strani rumori dalla soffitta durante il giorno, si lascia suggestionare dalle storie di fantasmi che ha letto, dall’essere solo in casa e solo dopo un po’ ne capisce il motivo. C’è una bambina nascosta nell’alloggio affittato dagli italiani e il loro segreto tempo condiviso sarà fatto di disegni, di colori sovrapposti, di uccelli che volano liberi che la ragazzina ferma sui fogli per dire la sua voglia di essere libera. In quella soffitta nasce la passione per il disegno del bambino che, anziano pittore a Parigi, rievoca l’amica di cui ignora il nome, la denuncia dei vicini, la legge che qualche volta davvero non pare giusta.

La narrazione si fa ricca delle illustrazioni di Tiziana Romanin che usa la verticalità del formato e di alcune situazioni (la facciata del palazzo, il salire verso la soffitta) appaiandola con le figure degli uccelli che scrutano, occhieggiano, accompagnano i voli della fantasia dei due protagonisti. Il libro arriva proprio dalla Svizzera: Marameo è infatti una nuova esperienza editoriale del Canton Ticino.

Davide Calì – Tiziana Romanin, La casa degli uccelli, Marameo 2019, 48 p., euro 23,50

Una nave di nome Mexique * In mezzo al mare

5 Apr

Il mare è un posto che non finisce mai: dice così a un certo punto la bambina protagonista di questo albo. E chissà quante persone che il mare attraversano cercando salvezza pensano la stessa cosa. Qui si racconta la storia della nave Mexique che salpò da Bordeaux nel 1937 carica di 456 bambini da portare a Veracruz che poi col treno raggiunsero Morelia, in Messico: erano figli di repubblicani spagnoli che i genitori misero in salvo promettendo una “vacanza” che sarebbe durata tre o quattro mesi. In realtà quei bambini  – complici la sconfitta repubblicana in Spagna e la guerra mondiale che seguì – rimasero per sempre in Messico, cercando di integrarsi, e in rari casi provarono a tornare in patria anni dopo con esiti non facili. Il libro dà voce a una di loro, una piccola che racconta i giorni in nave, le lacrime, il tentativo di immaginarsi il posto dove andranno (“Morelia è un colore, un frutto, un animale morbido”), lla quasi filastrocca che dice quanto di importante hanno imparato a casa (“La Repubblica è una casa, un pugno che si alza, un passero”). Ana Penyas ha scelto di integrare alle sua illustrazioni (grigi, bianchi e neri puntinati da qualche nota di rosso) i tratti dei veri bambini che salirono sulla nave Mexique, ripresi dalla fotografie che immortalarono quel momento. Penso che sia originale anche la scelta di Maria José Ferrada di raccontare un episodio storico da pochi conosciuti per dire di tutti coloro che devono lasciare la loro casa distrutta dalla guerra, e di raccontare di una nave carica di speranza allora come tante ogni giorno solcano il mare immaginando possibile una vita senza paura.

La guerra è una mano enorme che ti scuote e ti sbatte su una barca, dice ancora quella bambina. E sono le guerre e le persecuzioni a determinare il partire di cinque ragazzi, protagonisti, con le loro storie vere, nel testo in cui Mary Beth Leatherdale riesce con grande capacità di sintesi a parlare di loro come rifugiati e del contesto che li ha visti partire e arrivare: Ruth in fuga dalla Germania nazista; Phu dalla guerra del Vietnam; José dalla dittatura di Castro; Najeeba dall’Afghanistan; Mohamed dalla Costa d’Avorio. In modo efficace – con cronologie, cartine, glossari, numeri e box che spiegano il momento storico – cinque testimonianze in cinque epoche diverse: di loro si dice perché sono partiti e cosa è successo, durante il viaggio e dopo. Un altro libro che ci ricorda come quello che oggi molti vivono ha a che fare con quello che molti hanno vissuto in anni precedenti.

Maria José Ferrada – Ana Penyas, Una nave di nome Mexique (trad. di Maria Pia Secciani), Clichy 2019, p. 32, euro 17

Mary Beth Leatherdale – Eleanor Shakespeare, In mezzo al mare. Storie di giovani rifugiati (trad. Mariella Bertelli coi ragazzi volontari biblioteca Ibby Lampedusa), Il Castoro 2019, 64 p., euro 15,50

Santa Muerte

31 Mar

Che piacere avere a disposizione un nuovo libro di Marcus Sedgwick che questa volta si rivolge ai lettori delle secondarie di secondo grado. Con la solita capacità narrativa, tesse una narrazione perfetta per essere lette anche ad alta voce, alimentando di tensione quello che a prima vista può essere definito thriller, ma che in realtà è una profonda riflessione su cosa significa scegliere da che parte stare nella vita. Un romanzo scritto nel 2016, ma quanto mai attuale visto che racconta di migranti, scontri tra bande e cartelli della droga sul confine in Messico, al confine con gli Stati Uniti, lungo la linea di quel muro di cui tanto si parla.

A giocarsi la partita più importante è Arturo, che vive in uno dei quartieri più poveri di Jaurez, si arangia spostando materiale nel cortile di un meccanico, si trascina nella vita come tanti che vivono introno a lui, tra baracche e la violenza dei clan. Improvvismente è tornato Faustino, l’amico d’infanzia, il quasi fratello che non vede da un po’; è tornato perché si è messo nei guai: lavora per un cartello della droga, ma ha usato il pacco di soldi che diveva custodire per far passare negli States la sua ragazza e il loro bambino. Ha bisogna di rimpiazzare la cifra e sa che Arturo può vincere la somma a carte. Arturo vince e poi perde, in un’altalena che rispiecchia il giocarsi la partita della vita col destino e con la Santa Muerte, con la Catrina che porta in forma di scheletro incisa sul coltellino.

Tutto si gioca nello spazio di 36 ore: ritmo serrato, passato che torna, conti che non tornano e improvvisa la certezza di chi si vuole essere, di come si vuole essere uomo in piedi. Temi come si è detto molto attuali, per tenere i riflettori accesi su un angolo di mondo, su una striscia di confine di cui non dimenticarsi.

Bella la copertina firmata Bebung.

Marcus Sedgwick, Santa Muerte (trad. di Giulia Guasco), Pelledoca 2019, 232 p., euro 16

Macaroni!

4 Apr

Macaroni-COVER-OK-DEF-222x300Un fumetto che due anni fa ha vinto in Belgio il Prix Cognito per il miglior fumetto a carattere storico e che narra dell’emigrazione italiana in Belgio attraverso i racconti che un nonno fa al nipote. Roméo ha undici anni e poca voglia di passare una settimana d’estate col nonno che conosce davvero poco e che ha davvero poche parole, giusto quelle – sembra – per lamentarsi, per sgridarlo e per mostrargli i lavori nell’orto. Sarà una ragazzina che vive nella casa accanto a fornirgli le coordinate per interpretare il nonno e il coraggio di chiedere: perché gli manca il pollice, com’era il lavoro in miniera, com’è l’Italia.

Ne vien fuori il racconto di una vita di stenti nel Sud dell’Italia, l’emigrazione in Belgio a lavorare in miniera e il sogno svanito di un posto nelle ferrovie, ma anche il dolore e la fatica della guerra, che torna negli incubi e in quel nome sempre uguale – Mussolini – dato ad ogni maiale allevato nella baracca in fondo all’orto. I ricordi del nonno e la testimonianza del padre permettono al protagonista di ricostruire una parte di storia famigliare fino ad allora ignorata, ma anche di cucire davanti al lettore le condizioni degli emigrati italiani degli anni Cinquanta, in un fumetto che non nasconde la vita, la malattia, la fatica e la bellezza, foss’anche solo quella dei ricordi e dei sapori preservati nelle verdure e nell’uva curata sull’unico filare possibile.

Il libro ha una preziosa postfazione in cui Zabus ricostruisce la genesi e la lavorazione della storia fino a farsi fumetto, ripercorrendo il documentarsi, il lasciar sedimentare, il vederla finalmente nella giusta forma, grazie alle illustrazioni di Thomas Campi.

Thomas Campi – Vincent Zabus, macaroni! (trad. di Emanuelle Caillat), Coconino 2018, 144 p., euro 20 

Di qua e di là dal mare

23 Feb

Nel 2012, Carlo Marconi pubblicava per Emme edizioni Lo stato siamo noi, una raccolta di rime sui dodici primi articoli della Costituzione italiana, nati dal lavoro in classe con i suoi alunni della scuola primaria. Anche questa volta, lo spunto viene dal confronto in classe e, ancora una volta, la filastrocca diventa la forma scelta per rendere più vicino un tema sempre e sempre più quotidiano. Sono ventuno, una per ogni lettera dell’alfabeto, come la parola che dà il titolo a ciascuna, messe in fila come a voler dare un ordine, a cercare un filo anche tra lo scombussolamento che certe immagini creano, che certe domande provocano. Ci sono rime baciate e alternate; riflessioni intorno a parole come casa, lingua, barcone e zattera; ci sono soprattutto le illustrazioni di ventiquattro artisti differenti, a dire l’importanza della diversità e a fare di questo volume anche un catalogo di stili e di visioni. Verso il fondo c’è una doppia pagina illustrata da Gianni De Conno che, dalla sua assenza, illumina ancora una volta l’opera a cui viene accostato: c’è un faro acceso nel suo disegno ed è significativo che stia al fondo, dopo la zeta, dopo che tutto si è detto e non servono più parole, ma un rassicurante fascio di luce.

Come la precedente, anche questa raccolta di filastrocche servirà probabilmente come spunto per molti lavori in classe.

Carlo Marconi, Di qua e di là dal mare. Filastrocche migranti, Edizioni Gruppo Abele 2018, 80 p., euro 12

Klaus e i ragazzacci

2 Nov

Klaus-e-i-ragazzacciUn racconto breve dove la maestria di Almond condensa in poche righe argomenti importanti come il bullismo e l’integrazione, raccontando della banda dei ragazzacci, composta dalla voce narrante e da altri quattro ragazzini, tutti dello stesso quartiere, tutti nella stesa scuola e agli ordini di Joe, un o’ più grande, che arriva con idee “geniali” a dare ordini. Si tratta di suonare ai citofoni, fare false chiamate alla polizia e bravate simili, in un crescendo sottile però che comincia ad infastidire i ragazzi, anche se nessuno si ribella o osa dire la propria. Fino a prendere di mira il signor Eustace, un insegnante che ha oltremodo pagato la scelta di obiettore di coscienza durante la seconda guerra Mondiale. Poi arriva Klaus, un ragazzino della Germania dell’Est, la cui madre è scomparsa, il padre è in un campo di prigionia in Russia, mentre lui ha lasciato il suo Paese nascosto nel bagagliaio di un’auto. Klaus sta spesso da solo, canta ed è un asso a giocare a calcio; siamo nell’Inghilterra degli anni Settanta e i ragazzini sognano di essere George Best, Pelé, Gerd Müller.

Sarà proprio Klaus a rompere il silenzio del gruppo, a chiedere ad alta voce la domanda che ciascuno si pone in silenzio: perché continuare a fare quello che dice Joe? Sarà lui a spiegare in modo chiaro e semplice di essere libero, e cosa possa essere davvero la libertà.

Racconto tutto al maschile, il che non guasta tra le tante proposte che si possono fare ai ragazzi. E in più col carattere leggimi! adatto a chi ha difficoltà di lettura.

Il sito di Almond. Il sito di Marianna Coppo, che ha illustrato il testo.

David Almond – ill. Marianna Coppo, Klaus e i ragazzacci (trad. di Laura Russo), Sinnos 2015, 61 p., euro 9

Il mio primo giorno in Italia e mi scappa la cacca

24 Set

il mio primo giorno in ItaliaCon questo albo la casa editrice Lo Stampatello inaugura una nuova serie che vuole parlare dell’Italia raccontandone alcuni passi della storia o alcune caratteristiche attraverso uno sguardo nuovo, lo sguardo cioè di chi viene da fuori, da un altro Paese e può quindi permettersi di rivelare la prima impressione. E attraverso questi sguardi la collana vuole raccontare storie di immigrazione, senza fare distinzione tra i periodi storici, ma dando ai lettori un ventaglio di racconti da quelle che negli anni sono state le diverse ondate di migranti che hanno interessato la nostra penisola. Se il secondo titolo già annunciato sarà infatti “Shao Shang Chu- Lanterne a Milano”, questo primo parla di un’emigrazione di ritorno datata 1949 e si rifà all’esperienza reale di Raffaele Fiengo, nato negli Stati Uniti da genitori italo-americani che mette piede a Napoli a nove anni. I suoi genitori, emigrati a loro volta anni prima, tornano a casa; lui invece incontra per la prima volta l’Italia. Un’Italia nera di case distrutte e vestiti a lutto; un’Italia scalza di bambini vestiti di stracci; un’Italia dove le parole dei parenti sono per lui voci e suoni di un dialetto ancora incomprensibile.

Come ogni bambino sovente lega un evento ad un singolo episodio, così il protagonista ci racconta che – dalla scaletta del transatlantico Vulcania fino al viaggio in treno verso casa – il primo impatto col suolo italiano fu sottolineato dall’impellenza di fare la cacca. Il viaggio è lungo, non c’è gabinetto sul treno, è impensabile farla in presenza altrui o sulla piattaforma del vagone in movimento. Ma è anche l’occasione per studiare le persone che lo circondano, per ascoltare i suoni del dialetto, per scoprire che “bagno” si dice anche “ritirata” e per cominciare un nuovo pezzetto di vita.

Credo che questo libro possa dirsi esordio davvero felice di una collana: racconta una parte di storia attraverso gli occhi di un bambino, il formato dell’albo e le illustrazioni di Ferrari; saranno di certo graditi ai lettori i contenuti delle carte di guardia: fotografie d’epoca e brevi spiegazioni che danno qualche notizia. Sono tutti elementi che colpiscono i lettori della scuola primaria e che possono ben essere di sostegno per interessarli nell’affrontare gli argomenti che il racconto permette di approfondire.

Maria Silvia e Raffaele Fiengo – ill. Antongionata Ferrari, Il mio primo giorno in Italia e mi scappa la cacca, Lo Stampatello 2014, 36 p., euro 13,80

Montreuil 2013 / 1 – Bande dessinée et immigration

1 Dic

Apriamo i resoconti dei giorni del Salon du livre et de la presse jeunesse di Montreuil con un annesso e connesso: la mostra Albums. Bande dessinée et immigration 1913-2013, allestita al Palais de la Porte Dorée (12ème), ideata sulla scorta dell’idea che il fumetto sia un linguaggio riconosciuto che può parlare di qualsiasi tema in modo accessibile a tutti. Il percorso segue un andamento cronologico che si sviluppa però attraverso temi diversi: aperta dalla figura di George McManus e chiusa da Shaun Tan con una parete intera occupata dai volti disegnati per “L’approdo”, ripercorre non solo il tema dell’immigrazione nelle storie, ma sottolinea anche la condizione di immigrati di molti illustratori. Si viaggia così su un binario doppio – le storie e chi le crea – attraverso tavole originali, video, attività ludiche che invitano a scoprire particolari nascosti non solo ai piccoli visitatori ma anche agli adulti, curiosità, vetrine che affiancano particolari della vita privata dell’autore a particolari delle sue tavole, pensando a quel che scrisse Reneé Goscinny: “J’aime beaucoup les étrangeres, j’ai longtemps été étranger moi-même” e ripercorrendo le condizioni di sans-papiers, i visti negati, l’essere additati come diversi che molti di questi autori hanno vissuto sulla propria pelle. Insomma, una mostra di storie Storie di autori di origini algerine, italiane, senegalesi, vietnamite, portoghesi; storie dei loro genitori, dei loro nonni.Storie reali che si mescolano alle storie immaginate nei fumetti. Per raccontare di chi si muove e muove la storia.

Il catalogo merita di essere sfogliato, studiato, riletto: Albums des histories dessinées entre ici et ailleurs. Bande dessinée et immigration 1913-2013, sous la direction de Vincent Marie et Gilles Olliviers, Futuropolis-Musée de l’histoire de l’immigration 2013, 191 p., euro 26.

La mostra è allestita all’interno del percorso permanente del museo, intitolato “Repères”, che illustra due secoli di storia dell’immigrazione in Francia (tanto per capirci, circa dal massacro di Aigues Mortes del 1893 ai giorni nostri), offrendo uno scenografico, interessante allestimento che attraversa nove aree differenti, occupandosi del significato dell’emigrare attraverso oggetti e testimonianze delle persone che ne hanno fatto un legame con la terra d’origine; attraverso il racconto dell’evoluzione della legge, della partecipazione dei migranti alla storia della Francia (alle guerra, alle Resistenza, alle lotte sindacali), dello sport come modo di emergere, delle logiche (spesso illogiche) urbane che vanno a delinearsi. Il tutto avvicinando fotografie, filmati, oggetti esposti e appesi (un soffitto pieno di utensili da cucina delle varie provenienze, ad esempio), manifesti, canzoni, schermi interattivi dove giocare con le parole per capire come le migrazioni modificano la lingua.

La mostra, aperta fino al 27 aprile 2014 è un’ottima occasione per scoprire questo museo, la cui facciata porta scolpiti i volti e i frutti della terra e del mare di tutto il mondo, ma anche la mediateca luminosa ed ospitale e la galleria dei doni, dove chiunque può portare fotografie, oggetti di famiglia o legati alla professione, archivi che testimonino un aspetto dell’immigrazione. Intanto visitate il ricco sito. Imperdibile l’opera di Barthélémy Toguo che accoglie i visitatori nell’ingresso.

N.B.: oltre gli originali in mostra, lungo gli spazi sono diseminati originali sedute di legno dove fermarsi, ciascuna con uno spazio a lato dove chi si siede trova uno o due libri da sfogliare. Poi nell’ultima sala trovate questo contenitore rosso con coperchio; una soluzione per mettere comunque tutti gli albi a disposizione, che a noi è piaciuta molto: si segnala che i volumi dentro la scatola sono “suscettibili di urtare la sensibilità di un pubblico giovane”.