(…) la storia di un ragazzo è fatta di una parte di realtà, due parti di leggenda e tre parti di mistero. E se volete sapere come stavano le cose quando Mitico Magee girava da queste parti, be’, mettetevi comodi in poltrona e fate molta, molta attenzione a non mescolare la leggenda con la realtà. (J. Spinelli, Una casa per Jeffrey Magee, Mondadori, 1994, p. 4)
Prima di mettervi in poltrona dovete, gioco forza, passare in biblioteca o farvi prestare questo libro da qualcuno che l’ha già letto e lo conserva nella sua libreria. Perché Una casa per Jeffrey Magee, uno dei capolavori di Jerry Spinelli e della letteratura mondiale per ragazzi, non è più in catalogo (tranne un’edizione scolastica con tanto di schede di lettura, ma questo è decisamente un altro discorso che per ora tralasciamo). E come questo libro, sono fuori commercio tanti libri per ragazzi pubblicati negli anni fiorenti dell’editoria italiana per ragazzi (solo per citarne alcuni: Strega a malincuore di Thesman, La grande avventura di Westall, i libri di Gary Paulsen). Addirittura non esistono più intere collane di libri che hanno formato le generazioni passate. Diventa essenziale allora il ruolo delle biblioteche, ma ci piacerebbe che si potessero anche acquistare buoni libri che catturavano l’attenzione dei ragazzi pochi anni fa e ancora oggi lo farebbero.
Nella puntata di ieri sera della trasmissione Che tempo che fa, Giovanna Zucconi ha invitato i lettori a segnalare i buoni libri introvabili. Noi scegliamo Una casa per Jeffrey Magee a simbolo di tutti quei libri per ragazzi che una casa non ce l’hanno più e che tanti promotori della lettura a volte non possono più consigliare proprio perché non più in commercio.
Commenti recenti