Tag Archives: cavaliere

Il Cavaliere Saponetta

13 Feb

ILCAVALIERESAPONETTAÈ un piacere poter proporre ai lettori dai 7/8 anni libri che escono dai formati e dalle tipologie a cui sono stereotipatamente abituati e che fanno vedere loro come sia possibile scegliere una bella storia illustrata, divertente in questo caso e anche con caratteri ad alta leggibilità che facilitano chi ha difficoltà.

Ecco dunque l’avventura del Cavalier Saponetta, valente cavaliere che si leva l’armatura solo per fare il bagno o andare a letto, conosciuto come amante della pulizia, assistito da Elmo – che ha ancora strada da fare per essere un buon scudiero e un ottimo cavaliere – e felicemente in vacanza. Ma anche se si è reduci da una lunga stagione di battaglie e tenzoni, non si può evitare di accorrere alla richiesta di aiuto del re e di partire alla ricerca del terribile drago che terrorizza il regno, soprattutto se in palio c’è anche la mano di una linda principessa che fa battere il cuore al Saponetta. Con lui parte anche il conte Grigio, che non perde occasione per prenderlo in giro e sfidarlo e che si rivelerà in realtà un impostore che vuole mettere fuorigioco il cavaliere. Non tutto però è come sembra e non tutto è per forza come lo vogliamo vedere: basta l’occasione – qui la difficoltà – per dimostrare che anche Elmo vale, che ci sono principesse grintose e scavezzacollo, che una macchia non è poi una tragedia difronte alla bellezza e alla varietà della vita.

La traduzione del testo inanella tutta una serie di parole che permetteranno di arricchire il vocabolario, di andare a scoprire significati, magari di metterne in fila altre che non conosciamo: tra le pagine infatti si incontrano clangore e destriero, lacchè e inzaccherato e via così. Bel colpo!

Il sito dell’autrice. Il sito dell’illustratore.

Kristien In-‘t-Ven – ill. Mattias De Leeuw, Il cavalier Saponetta (trad. di Laura Pignatti), Sinnos 2015, 96 p., euro 9,50

Hania – Il Cavaliere di luce

14 Nov

hania51d8icTShRL._SL360Torna finalmente Silvana De Mari, autrice de “L’ultimo Elfo”, con due libri di una nuova saga fantasy.

Hania – Il Regno delle tigri bianche è il prequel del romanzo Hania – Il Cavaliere di Luce, uscito qualche settimana prima del primo volume della trilogia di Hania.

Nel prequel la De Mari torna a scrivere di regni fantastici, di battaglie, di eroi e di gente comune che si ritrova ad essere eroica. Il regno delle Sette Cime è un piccolo stato pacifico, circondato da vicini belligeranti e bramosi di mettere le mani sulle risorse del piccolo reame. A difendere i confini e i sudditi c’è re Harin, valoroso e giusto re, che ha una sola erede la giovane Haxen. Quando il re muore aggredito da una terribile tigre bianca, il regno sprofonda nel caos. Ma il Temerario saprà salvare la situazione che si credeva ormai disperata.

Hania – Il Cavaliere di Luce narra invece della nascita di Hania, la figlia dell’Oscuro Signore, colei che dovrà distruggere il genere umano. Ma il re mago, nonno di Haxen, scopre il piano e avverte prima di morire la figlia della terribile minaccia che tutti stanno correndo: bisogna uccidere il neonato che porta il marchio dell’Oscuro Signore. In una sorta di immacolata concezione malefica, l’Oscuro Signore, feconda Haxen, che suo malgrado partorirà Hania, e intuendo che l’omicidio di un bambino farà perdere per sempre l’onore all’umanità (cfr. la strage degli innocenti), decide di fuggire il più lontano possibile con la bambina, per evitarle la morte e per evitare che lei stessa possa distruggere l’umanità intera.

Questa nuova saga riprende i temi cari alla scrittrice torinese e il personaggio di Hania sembra quasi Yorsh al rovescio: tanto era dolce e tenero l’elfo, quanto è insopportabile e spietata Hania. Ma questa demoniaca bambina saprà sicuramente farsi amare dai lettori, per il suo sguardo cinico e feroce, ma anche per la sua dirompente voglia di vivere.

La capacità della De Mari di narrare storie potenti, in grado di commuovere e divertire, è nota a tutti coloro che hanno letto la saga di Yorsh e qui, in Hania, ritroveranno sicuramente una degna erede.

Silvana De Mari, Hania – Il Regno delle tigri bianche, Giunti, 2015, pp. 96, € 2 (disponibile anche in ebook € 0,99)

Silvana De Mari. Hania – Il Cavaliere di Luce, Giunti, 2015, pp. 256, €12,50(disponibile anche in ebook € 7.99)

Il cavaliere fantasma

1 Ago

Ritorna Cornelia Funke con una storia di fantasmi dal sapore decisamente vintage.

Jon non vuole andare nel collegio dove la madre, innamorata del Barbuto, vuole mandarlo a studiare. Non vuole andarci perchè pensa che così il Barbuto avrà campo libero e lui sarà per sempre emarginato dalla famiglia. Arriva quindi a Salisbury di pessimo umore e per niente convinto. Figuriamoci quando gli appaiono alcuni fantasmi che non vedono l’ora di ucciderlo, per il solo fatto che è un lontano discendente di un contadino che osò ribellarsi all’ingiusto trattamento del signore. Per sua fortuna, Jon, incontra Ella che gli rivela un segreto: nella cattedrale riposa lo spirito del Cavaliere di Longspee, fratello di Riccardo Cuor di Leone, che ha promesso di soccorrere chiunque fosse in difficoltà. Con Longspee al fianco i problemi sembrano risolti, ma…

Tutti i personaggi storici citati sono realmente esistiti e al termine del libro c’è un glossario per scoprire ancora più notizie su di loro.

Un’avventura da leggere in vacanza, per svagarsi e per sognare il tempo dei cavalieri e dei nobili ideali cavallereschi.

Cornelia Funke, Il cavaliere fantasma (trad. R. Magnaghi), Mondadori, 2012, pp.252, € 17,00