Illustrazioni che rendono omaggio a uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, Henry Matisse, e un testo che ci fa vedere l’arte con gli occhi dell’infanzia. A raccontare è lo stesso artista, anche se in modo indiretto. La nascita e la fanciullezza vissute in un paese della Francia del Nord (Le Cateau), ambiente grigio e freddo all’esterno ma pieno di colori in casa. Qui la mamma si diletta a dipingere piatti e a tappezzare di rosso le pareti, facendo vivere il bambino in una casa-atelier. Lui può mescolare i pigmenti, decidere come sistemare i fiori e la frutta, partecipare all’acquisto delle stoffe variopinte che invadono il mercato locale e allevare piccioni dalle piume cangianti. Questo l’imprinting familiare, da qui nasce l’artista.
Il libro non racconta il resto della vita, ci mostra solo uno scorcio de “La danza” e un pittore ormai maturo dentro il suo atelier. Il bambino che è stato lo osserva seduto accanto a due piccioni. Le sue scarpine accanto alla porta aperta ci dicono che il resto è storia. Ma qui ha importanza quello che c’è stato prima: prima del successo e delle grandi mostre, prima dei soggiorni a Parigi e in Costa Azzurra, prima del riconoscimento come maestro del movimento Fauves.
Lo stesso artista dirà “Devo a mia madre il mio senso del colore” e ancora: “A mia madre piaceva qualunque cosa io facessi”. Pare che invece il padre non approvasse. Lei deve aver avuto non poche difficoltà. Il merito del libro è anche di farci cogliere velatamente questo, un rapporto d’amore materno che si arricchisce di passione per la bellezza. Non tutte le madri sono capaci di questo; ma è possibile trasformare per qualche ora la casa in laboratorio, lasciare che i bimbi sperimentino i colori senza avere paura che sporchino i muri, incoraggiarli nella ricerca di una nuova tecnica, coinvolgerli in una scelta, chiedere il loro punto di vista. Questo è importante. Poi leggiamo questo bell’albo insieme.
Il sito dell’illustratrice.
Patricia MacLachlan – ill. Hadley Hooper, Se fossi Matisse (trad. di Anna Sarfatti), Motta junior 2015, 48 p., euro 12
Commenti recenti