Piccolo in città

14 Dic

Piccolo in cittàUn bambino scende dal tram e attraversa la città fino alla porta di casa. E dice “io so che vuol dire essere piccoli in città”. La sua passeggiata diventa una sorta di mappa che indica luoghi più sicuri e altri meno; vicoli poco raccomandabili e buoni indirizzi a cui trovare del pesce, un sorriso, un aiuto in mezzo al rumore del traffico. Ci sono finestre sotto cui sostare al riparo per ascoltare buona musica, angoli dove riscaldarsi, un noce ottimo per arrampicarsi mentre è bene far attenzione alle spine dei rovi. Intanto che il bambino dispiega a parole la sua mappa comincia a nevicare. I fiocchi cadono lenti, poi la neve comincia a fermarsi sul marciapiede e sugli alberi, si fa fitta. Poi, proprio quando si avvicina la meta, ecco tra il bianco una figura; allora il testo prende un significato diverso, una lettura nuova mentre la tempesta di fiocchi si dirada. Il messaggio del “puoi farcela; io so che sei forte” diventa a doppio filo, a seconda di chi lo dice, di chi offre un appiglio nel viaggio della vita, nell’itinerario del crescere, che tu sia piccolo o grande.

Un albo incantevole che parla a tutti perché anche se sei grande puoi sentirti piccolo e perso tra il rumore e il caos. Un albo dedicato a Sheila Barry che ha curato tanti progetti di libri belli per le edizioni canadesi Groundwood Boooks, ed è bello leggere il suo nome tra queste pagine.

Di Sydney Smith Pulce edizioni ha già portato in Italia il delizioso senza parole Fiori di città (di cui Smith riprende qui la struttura a vignette) e La mia città sul mare, mentre questo titolo è edito da Orecchio Acerbo. Quindi confido che presto potremo avere a disposizione anche I talk like a river: grazie!

Sydney Smith, Piccolo in città (trad. a cura della redazione), Orecchio Acerbo 2020, 40 p., euro 15

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: