Charlie e il misterioso professor Tiberius

15 Set

Non può che scappare un sorriso a leggere le prime righe di questo romanzo in cui il protagonista spiega il metodo in cui si lava le mani insaponandole e risciacquandole dodici volte, una per anno della sua vita. Non è una nuova procedura anti-Covid, ma uno dei segni della patologia di Charlie, che ha bisogno che la sua vita sia ordinata, ripetitiva e semplice, che nessuno lo tocchi, che le sue piccole manie vengano tollerate. La sua vita però è stata sconvolta quando il padre è stato gravemente ferito mentre scriveva un reportage dall’Afghanistan e ora lo è di nuovo: l’uomo viene trasferito dalla California alla Virginia, la nonna lo assiste e poco dopo, per ragioni varie, uno scombinato gruppo parte: Charlie, la sorella maggiore, i due fratelli gemelli di dieci anni, un cane a tre zampe e una donna di origine bosniaca che porta un collare borchiato e guida un camper vecchiotto. Il viaggio diventa una sorta di missione: Charlie convince tutti a fare un certo percorso, con determinate tappe, in modo da poter vedere tutti gli uccelli che col padre ha segnato su un taccuino nella lista “Uccelli da vere prima o poi”. Charlie disegna benissimo, è un appassionato di volatili e ha una passione per le teorie dell’esimio ornitologo Tiberius Shaw, citato lungo tutto il libro.

Proprio come scrive Shaw, “per alcuni individui, la sopravvivenza è possibile solo all’interno di uno stormo. Per altri, la vita è un solitario campo di prova nella natura selvaggia”: è questo che Charlie vivrà, mettendosi alla prova, sfidando le paure, facendo cose che mai avrebbe immaginato, attraversando gli Stati Uniti con la speranza di ritrovare un padre sopravvissuto e vivo. Molto interessante che Ludmila racconti ai ragazzi la sua adolescenza in Bosnia al momento dell’assedio di Sarajevo, riproponendo ai lettori una narrazione intima di un periodo storico tanto vicino quanto poco conosciuto.

Sally J. Pla, Charlie e il misterioso professor Tiberius (trad. di Isabella Maria), Edt Giralangolo 2020, 328 p., euro 14, ebook euro 9,90

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: