Semplice la felicità

10 Lug

semplice la felicitàMi ripeto: è preziosa la collana di romanzi per i ragazzi più grandi editi da Edt Giralangolo. Quest’anno ha vinto anche il premio Andersen ed è stato un piacere, come giuria, assegnarglielo. E giustamente la collana non delude, ma propone ancora una volta un ottimo romanzo che mi fa doppiamente felice perché viene dal Canada e fa piacere che gli sguardi di chi sceglie cosa tradurre per i lettori italiani cadano anche in territori editorialmente non troppo battuti.

Con molta semplicità,con ironia profonda e senza mai cadere nella banalizzazione, Sénéchal racconta la storia di Chris, un diciottenne che è in ritardo, come si definisce lui. In ritardo nella testa, molto bravo nei lavori manuali e capace di crearsi una routine quotidiana nonostante le sue difficoltà dalla nascita. La mattina del suo diciottesimo compleanno si sveglia in un appartamento lindo e ordinato; sua madre se ne è andata, come se al compimento della maggior età del figlio avesse considerato esaurito il suo compito. Chris, nominato portinaio e tuttofare dall’anziana proprietaria dello stabile in cui vive che veglia su di lui, racconta le sue giornate in un dialogo costante con la madre a cui immagina di parlare, sfoderando il suo senso dell’umorismo, il suo senso di adattabilità, ma anche tutta la sincerità nel dire le cose come stanno. Racconta della famiglia di affetti che gli si costruisce intorno, degli amici, dei guai, delle avventure, di come a volte le persone non riescano a parlare di quel che è più importante. Racconta di com’è avere una ragazza e incontrare il proprio padre mai conosciuto prima. Un’incredibile grazia narrativa che scorre lungo le pagine che farà divertire e un po’ commuovere i lettori. Un giusto modo per dire le cose della vita.

Jean-François Sénéchal, Semplice la felicità (trad. di Claudine Turla), Edt Giralangolo 2020, 264 p., euro 14, ebook euro 9,99

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: