Cibo, ragazze e tutto quello che non posso avere

23 Gen

Biancoenero conferma la capacità di scegliere per i lettori più grandi romanzi che sappiano parlare della vita in modo ironico, coinvolgente, mai banale. In questo caso Andrew Zansky, 15 anni di età e 139 chili di peso, racconta la sua battaglia quotidiana: con il suo grasso per entrare nel banco, con il ritrovarsi senza parole davanti alla ragazza che gli piace, con i genitori separati, col bullo che lo ha preso di mira, bersaglio facile. Racconta anche e soprattutto della lotta con se stesso: non tanto con il suo peso (di certo non aiuta avere una madre che si occupa di catering e una sorella magrissima) quanto piuttosto con chi è veramente. Partecipa da anni all’attività di simulazione ONU seguendo il suo migliore amico, ma non è quello che gli interessa davvero; vorrebbe fare mille cose, ma si adegua e segue, prova a mimetizzarsi, salta l’ora di ginnastica. Poi gli si offre l’occasione perfetta: l’amicizia con il ragazzo più popolare della scuola e la possibilità di giocare nella squadra di football. Lì Andrew capisce cosa significhi davvero essere parte di una squadra e fare squadra, ma affina anche il suo sguardo sugli altri: guarda i compagni, gli amici, i genitori, gli insegnanti e pensa alle maschere che ciascuno indossa, mentre cresce in lui il desiderio di fare quel che davvero gli va, anche a costo di scelte che quasi tutti faticano a capire.

Partendo dalla sua esperienza personale, già raccontata nel libro Fame pubblicato anni fa da Corbaccio, Zadoff costruisce un ritratto di adolescente davvero credibile, compreso il linguaggio, i discorsi, il cameratismo, la solitudine, l’andamento del cuore così poco governabile.

Allen Zadoff, Cibo, ragazze e tutto quello che non posso avere (trad. di Daniele Troilo), Biancoenero 2019, 271 p., euro 15

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: