A differenza dei suoi precedenti romanzi dove spicca e brilla una protagonista, Rundell presenta questa volta una narrazione corale, dipingendo l’avventura amazzonica di quattro bambini e un adulto. Il punto di partenza e l’intero svolgimento hanno uno sfondo tragico: i quattro bambini sopravvivono, a differenza del pilota, allo schianto di un’aereo in piena foresta amazzonica. Due di loro, Lila e Max, stanno raggiungendo i genitori in una città brasiliana; Fred e Con invece dovrebbero rientrare in Inghilterra. Non si conoscono e la dura realtà che si para davanti a loro li spinge gioco forza a cercare di piacersi: sono soli, persi nella giungla, devono sopravvivere e avvicinarsi il più possibile a una città. Fred è il maggiore e adora gli esploratori, ha letto tantissimi libri e ritagli di giornali su di loro; Lila invece è appassionata di scienze, di botanica come la sua mamma e di animali. Poi c’è Con, scontrosa e diffidente e geniale nel ricostruire le mappe grazie alla sua memoria visiva, e Max che ha solo cinque anni, il moccio al naso e una grande intraprendenza. L’autrice racconta i tentativi di cibarsi, di ingegnarsi per partire in zattera lungo il fiume, ma anche di adattarsi l’uno all’altro e di fare i conti con le paure e le speranze, proprie e altrui. Racconta di come si trasformino in gruppo, in banda e di come incontrino inaspettatamente un uomo, un solitario che vive in un luogo magico, sconosciuto al resto del mondo. Entra così nel romanzo una riflessione sulla bellezza da preservare, sulla tendenza degli umani a fare massa anche poco critica, un discorso sulla bellezza e sulla fragilità del pianeta. Ma è anche un ragionare sul rapporto tra adulti e bambini: quell’uomo così burbero e scontroso ha, come i ragazzini, motivi nascosti che hanno plasmato il suo sguardo e il suo stare al mondo, ma è anche capace di costruire con loro un rapporto che, con Fred in particolare, è da pari: li considera “interlocutori validi”, parla con loro senza mezzi termini, ha cura di loro senza farsi notare, li spinge a essere curiosi, a porsi domande, a crescere nel modo di ragionare e di vedere il mondo. Propone le sue idee, controbatte, ascolta e onestamente dice della vita, delle paure, della speranza, dell’amore. Dice che esplorare è porre la massima attenzione possibile, e che non serve essere nella giungla per essere esploratori. Insegna anche come si possa fare un passo indietro, rinunciare alla visibilità del mondo e alla celebrità che verrebbe da una scoperta per aver cura di ciò che davvero merita; cosa significa scegliere.
Con la grazia che la contraddistingue nella persona e nella scrittura, Rundell tesse un romanzo che trabocca di vita: quella della natura – dalle formiche alle api, dagli animali pericolosi a quelli più utili, quella degli umani che trovano spazio sulle pagine e che si fanno caleidoscopio di situazioni e sentimenti diversi. Solo alla fine il lettore scoprirà ad esempio quanti anni ha Fred e non è dato di sapere quando questa vicenda sia esattamente ambientata: non c’è bisogno di certi dettagli perché la scrittura colpisce forte, immergendo il lettore in argomenti importanti senza darlo a vedere. E ovviamente, come nei romanzi precedenti, qua e là perle di saggezza e immagini poetichee.
Katherine Rundell, L’esploratore (trad. di Mara Pace), Rizzoli 2019, 330 p., euro 17, ebook euro 8,99
Una Risposta a “L’esploratore”