Una nuova uscita per la collana Ponte delle arti di Jaca Book apprezzata da chi vuole avvicinare i giovani lettori all’arte e agli artisti attraverso la narrazione. Questa volta cambia il formato, decisamente interessante e le opere dell’artista di cui si parla – Edward Hopper – entrano nella narrazione insieme ai disegni di Ronan Badel con un risultato decisamente accattivante. A cucire il tutto insieme è la storia inventata da Davide Calì: un giallo, un mistero da risolvere che una donna consegna al protagonista Bob proprio la sera in cui lui sostituisce in ufficio l’amico detective privato. Bob sta tentando di scrivere un romanzo, ma non riesce ad andare avanti e non ha nulla da perdere nell’accettare l’incarico, tanto più che è ammantato di mistero: la donna le chiede di rintracciare il vero nome di una cantante che si esibiva facendosi chiamare Lola Pearl. Con alcuni indirizzi in tasca, l’uomo comincia un viaggio che porta il lettore tra le architetture e i paesaggi dipinti da Hopper, quelli più conosciuti e quelli meno noti.
Regge l’insieme, la tensione tiene fino in fondo ed è una lettura breve che sicuramente sarà apprezzata da molti. Come sempre, in fondo alcune pagine raccontano Hopper, quello che ha dipinto e come, l’America degli anni Trenta e Quaranta, e viene data voce ai due autori che raccontano ciascuno come hanno incontrato le opere di Hopper e com’è nata la storia da un lato, la scelta illustrativa dall’altra.
Da non perdere.
Davide Calì – Ronan Badel, Alla ricerca di Lola, Jaca Book 2019, 78 p.., euro 15.
2 Risposte a “Alla ricerca di Lola”