Parlare di fotografia ai ragazzi e farlo attraverso una narrazione colloquiale che invita a guardare, a considerare i lavori proposti, a soffermarsi su quel che ciascuno può dedurre. Il libro è costruito attraverso la presentazione di trenta immagini scattate da grandi fotografi, un modo quindi da un lato di fare una veloce storia della fotografia e di disseminare nomi su cui chi è interessato potrà approfondire, dall’altro invece la costruzione di un catalogo di possibilità: ogni doppia pagina presenta a sinistra l’immagina e a destra le parole di Meyerowitz. Ne nasce una lezione di quelle esatte, basata sul concreto, dove si deducono i principi dall’osservazione e dall’analisi: a me sembra di vederlo, l’autore, mentre parla davanti a un gruppo di ragazzi, proiettando le immagini e guidandoli a osservare la luce, la poesia, la disposizione dei soggetti, il senso dell’umorismo che chi ha scattato la fotografia ha tenuto alto anche in quel momento.
Ci sono immagini, tra gli altri, di Cartier-Bresson, Avendon, Erwitt, Salgado; ci sono colore e bianco e nero, paesaggi e ritratti, soggetti in posa e altri ritratti al volo. Meyerowitz approfitta di questo percorso tra fotografie per dire anche della capacità di cogliere l’attimo, del tempismo, della meraviglia delle geometria come del caos, del saper vedere qualcosa di interessante anche dove pare non capiti nulla, della grazia dei gesti quotidiani. “Ciò che noti – dice al suo lettore – riflette quello che il mondo ti racconta”. Quando era bambino e camminava per le strade del Bronx, suo padre gli diceva “Guarda!” ed ecco che succedeva qualcosa. La capacità del genitore di saper vedere, di saper cogliere sfumature sottili magari invisibili ai più e di saperci accostare un gran talento narrativo gli hanno dato la base su cui ha costruito un mestiere. Ora è lui a dire ai lettori: “Guarda!”, ad allenarli alla sorpresa che il saper vedere può regalare.
Joel Meyerowitz, Guarda! La fotografia spiegata ai ragazzi (trad. di Valentina De Rossi), Contrasto 2017, 80 p., euro 29,90
Rispondi