Robotica creativa per giovani tecnologici

8 Dic

roboticacreativaDite al babbo, al Babbo Natale, a Santa Lucia, alla nonna, alla befana o a chi per essi (San Nicola ce lo siamo giocati, ché il 6 dicembre è già passato) che volete un regalo da metterci le mani, da mettersi in gioco. Già vi abbiamo consigliato i giochi in scatola creati da Milimbo, ora invece ci diamo al tinkering, per esplorare il mondo della tecnologia e della scienza stimolando la creatività e realizzando qualcosa di concreto.

Elena Parodi, che fa parte dello staff della Scuola di Robotica di Genova, appronta – sulla base dei tanti laboratori di robotica educativa condotti con bambini e ragazzi negli ultimi anni – un manuale per permettere di apprendere alcune nozioni base e poi per realizzare macchine automatiche partendo da vecchie cose che possono essere a disposizione a casa o a scuola. Ci sono vere e proprie ricette per mettere le mani in pasta e darsi da fare. Prima si parla di ingredienti e di metodologia; poi seguono una serie di schede, ognuna delle quali contiene l’elenco del materiale necessario, i passaggi per la preparazione e indicazioni sul grado di difficoltà, sul tempo previsto, una previsione di costo e di eventuale presenza di un adulto che sia d’aiuto. I singoli esperimenti sono pensati per essere realizzati da un solo “cuoco”, ma ovviamente si auspica la condivisione del lavoro in gruppo e la realizzazione congiunta.

Tra una prova e l’altra, si trovano spunti vari per gli approfondimenti: da Calder a Vaucanson, dalla Fossa delle Marianne ai materiali conduttivi, da Munari a Tinguely.

La cosa assai interessante è che esiste anche una “versione arricchita”: non solo il libro, ma un vero e proprio kit, una valigetta che contiene il volume, un notes per gli appunti, un panetto di plastilina, nastro isolante, spugne bugnate, una trentina di led di colori assortiti, una coppia di cavi coccodrillo, un Portabatteria mignon, un motorino elettrico, una Batteria a bottone 3V, una Batteria da 9 volt, una Batteria Mignon AA. Insomma, un piatto super ricco, da offrire a chi ha già il pallino della robotica e anche a chi non ne sa nulla, ma è facile alla curiosità o magari a chi pensa di non avere nessuna abilità del caso, e invece…

Elena Parodi, Robotica creativa per giovani tecnologici, Quintadicopertina, 112 p., euro 12 ; kit con valigetta euro 35

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: