Raccontare narrativamente di uccelli, insetti e mammiferi che abitano il bosco, partendo dall’equivoco che parole e nomi possono generare. La pipistrella protagonista annuncia al martin pescatore il suo nuovo appuntamento, l’ennesimo ci suggerisce l’uccello dall’occhio torvo che si chiede se lei, che è un mammifero, si senta accomunata ai precedenti pretendenti dalle ali. Ma la pipistrella non sta nella pelle: questa volta stupirà tutti perché si incontra col cervo. La delusione arriva non appena apre la porta all’ospite: è un cervo volante, un insetto come quelli che lei volentieri si mangia, completamente diverso da quel che si era immaginata e per cui aveva allestito un sontuoso banchetto (con tanto di bottiglia di Chateau Moustique, da notare, prego!). Eppure stare ad ascoltarsi, passare un po’ di tempo insieme fa cadere i pregiudizi e permette di andare contro le apparenze fino al finale… da favola.
Leroy costruisce intorno al testo un mondo di animali con buffe espressioni, affaccendati e insieme partecipi; sia che ci si trovi nel bosco sia nella cucina della pipistrella i particolari tra cui divertirsi sono davvero tanti.
Nelle pagine finali del libro qualche gioco per allenarsi a ritrovare i diversi animali, qualche riga sulla biodiversità e brevi informazioni su uccelli, insetti e mammiferi citati nel testo (scritto per altro con caratteri ad alta leggibilità).
Il sito dell’illustratore.
Sylvia Vanden Heede – ill. Benjamin Leroy, Appuntamento nel bosco (trad. di Laura Pignatti), Sinnos 2016, 61 p., euro 11
Rispondi