Il giardino che Claude Monet fece costruire intorno alla nuova casa acquistata a Giverny è senza dubbio, in ogni stagione, carico di fascino. Negli anni Ottanta è stato al centro di un bell’albo di Christina Björk e Lena Anderson tradotto in italiano nel 1992 da Giannino Stoppani editore col titolo “Linnea nel giardino di Monet” e ripoposto nel 2010. La carta vincente di quel testo era di far fare al lettore conoscenza con Monet e l’impressionismo attraverso il viaggio della curiosa Linnea che parte da Parigi in compagnia del vecchio giardiniere vicino di casa per scoprire quanto più possibile: fotografie accanto a illustrazioni, notizie, racconti, prove di erbario, brani di diario.
Ecco oggi un nuovo albo che segue le vicende di Monet: l’arrivo con la famiglia alla nuova casa, la costruzione del giardino, i cambiamenti nella pittura, le scelte (i fiori, le stampe giapponesi alle pareti, gli abiti da gentiluomo di campagna) e poi l’irrompere della Prima Guerra Mondiale con la partenza dei giardinieri per il fronte. Sottolineando alcuni particolari – la stanza gialla, le ninfee, il ponte giapponese sullo stile di Hokusai – l’albo diventa una galleria che intreccia alle illustrazioni i particolari della pittura di Monet, la sua capacità di catturare la luce, l’evoluzione del giardino e del suo lavoro. Il giardino, la natura, la luce entrano nei quadri che Monet dipinge e si fondono col racconto che viene fatto al lettore, inframmezzato da pagine sull’impressionismo, la Belle Epoque, il conflitto mondiale e il giardino: questi approfondimenti sono – così come le suggestioni che vengono dalle illustrazioni sul giardino – dei semi gettati a chi legge per solleticare, metter curiosità e dare la possibilità di cercare notizie in più. Il libro in sé è una sorta di bulbo, che si legge e poi rimane a covare bellezza grazie alle sfumature, ai colori, all’esplosione di fiori e di sogni; Monet voleva inventare nuove varietà, nuovi colori per lasciare il segno nella natura così come lo ha lasciato grazie alla pittura.
L’albo è nato in collaborazione con la Royal Academy of Arts in occasione della mostra Painting the Modern Garden: From Monet to Matisse che verrà inaugurata al Cleveland Museum of Art in ottobre per poi trasferirsi a Londra, Royal Academy of Arts dal 30 gennaio al 20 aprile 2016. Sfoglia alcune pagine.
Il sito della Fondation Monet a Giverny. Il sito di Pia Valentinis.
Giancarlo Ascari – Pia Valentinis, Oltre il giardino del signor Monet, Lapis 2015, 40 p., euro 15
Rispondi