La zattera

4 Lug

la_zattera_cover

Oggi, che è arrivata l’estate, si parte per il mare. Tre amici, una piccola auto e la spiaggia lì a due passi. Serpeggia entusiasmo ma anche una certa impazienza. Poi, la prima delusione. L’amico autista ha dimenticato di caricare asciugamani, costumi, palette, secchielli, il pallone, il salvagente. Al mare senza giochi e vestiti, tanto vale tornare a casa. Si tenta con una magia, ma non succede nulla.

E per di più si è alzata la marea, quindi niente bagno. Non si può fare un castello di sabbia per via delle onde. Non si può fare niente! In cielo si alternano nuvole e sole ed è tangibile la malinconia. Tutti sono delusi. Ma uno dei tre amici, l’orso Michao, scrutando l’orizzonte decide di costruire una zattera. Gli altri lo aiutano, portando alghe e legnetti. Il delicato lavoro di assemblaggio ha inizio. La volpe narratrice e l’orso si occupano della zattera e la capra Margherita si avventura tra le onde per raccogliere conchiglie. Un gabbiano vola nel cielo. Terminata la zattera e posate sopra le conchiglie, i tre amici entrano in acqua e la abbandonano tra le onde, accompagnandola con un gesto affettuoso e con l’immaginazione. Si soffermano a scrutare l’orizzonte per un attimo e poi tornano a casa, incamminandosi tra dune e canneti.

Sembra un paesaggio bretone e il mare è certamente un oceano. Non ci sono ombrelloni e folle di gente.

Una lettura per l’estate o per tutte le stagioni? Credo che i bambini ameranno questo libro sempre. Per le sue illustrazioni e per i molti spunti di riflessione. Perché potranno ritrovare quel sentimento di delusione che da bambini ci provoca il mare col brutto tempo, la tristezza di una spiaggia vuota. Bambini che abbiamo abituato a volere, quasi a pretendere, la perfezione vacanziera, scopriranno (o troveranno conferma) che gli imprevisti tengono in allenamento la fantasia, ci portano ad essere creativi e a cogliere la meraviglia nelle cose più semplici.

Olivier de Solminihac – ill. Stéphane Poulin, La zattera (trad. Paolo Cesari), Orecchio Acerbo 2015, 28 p., euro 13,90

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: