C’è un ingrediente magnetico, quasi ipnotico, nella storia di Mila che non ti lascia abbandonare le pagine fino a che non sei arrivato all’ultima, cercando di comprendere cosa ci sia alla base della scomparsa dell’amico di famiglia, aspettandoti forse chissà che e ritrovandoti a pensare all’umanità, complessa e insieme semplicemente imperfetta.
Mila ha dodici anni, lo stesso nome di un cane di famiglia e del terrier ha anche il fiuto e la determinazione; si ritiene davvero in gamba nel risolvere enigmi, nel dedurre, nel tracciare linee tra gli indizi e anche nell’aver cura di suo padre, con cui sale su un aereo che da Londra la porta negli Stati Uniti per trascorrere le vacanze di Pasqua con la famiglia del miglior amico del padre. Pochi giorni prima della partenza, però, la moglie di Matthew avvisa della sua scomparsa. Mila e Gil partono comunque, spinti in qualche modo dalla sensazione che lo ritroveranno, che non si può sparire così proprio quando sai che arriva qualcuno importante per te. Eppure Mila si trova di fronte a un vuoto che si percepisce in casa, nel muoversi di un cane e di un bambino, ed è un vuoto voluto, di un uomo che scrive in un messaggio, come unica traccia, di non essere da nessuna parte.
Il viaggio verso una casa che Matthew possiede nei boschi del nord diventa un immergersi nella natura, nella bufera di neve di aprile, ma anche nel passato: inattesi incontri, svelamenti su episodi che hanno segnato ciascuno e occhi nuovi con cui guardare la situazione e gli adulti che la circondano. Insieme Mila parla di sé, della fatica di crescere, dell’amicizia con Catlin così forte in passato così in bilico ora, della sua famiglia, di quell’intreccio di affetti dove si è comunque in tre, anche quando non si è tutti insieme, e delle famiglie degli altri. Trovando sempre nuovi angoli nascosti, nuove rivelazioni, nuove cose, proprio come esplicita: Stiamo cercando Matthew, ma continuiamo a trovare altre cose.
È un flusso continuo quello che l’autrice (complice anche una superba traduzione) offre al lettore: Mila parla in prima persona e inanella i suoi pensieri e i dialoghi con chi la circonda spesso senza segni che li identifichino immediatamente come tali, creando un attimo di spaesamento a cui poi ci si abitua, prendendo il ritmo della narrazione e accordando il proprio passo a quello della dodicenne. Oltre tutti gli altri argomenti sfiorati tra le pagine, il romanzo offre una fantastica riflessione sulla lingua e sull’arte del tradurre: Gil, il padre della protagonista, è infatti un traduttore dal portoghese all’inglese e spesso la figlia (di cui tutti negli States amano l’accento e lei non capisce il motivo) inserisce dei passaggi in cui riflette sulle lingue, sulle persone che non hanno una madrelingua, arrivando a porre in parallelo quel che sta vivendo. Rendendosi conto che il padre sa più di quello che dice, Mila vorrebbe che le traducesse la storia di Matthew e delle persone che hanno incontrato, scritta in una lingua che lei non capisce, ben sapendo che la situazione più faticosa di tutte è quella in cui la storia viene da un posto in cui il traduttore – per quanto si sforzi di camminare accanto all’autore – non riesce ad andare.
Qualche giorno fa vi dicevo della miglior lettura dell’anno fino ad ora; ecco, questo romanzo le si siede subito vicino e sgomitano, quanto sgomitano. La poesia racchiusa nel modo in cui Meg Rosoff dà voce a Mila è penso senza pari.
Il sito dell’autrice.
Meg Rosoff, Fai finta che io non ci sia (trad. di Stefania Di Mella), Rizzoli 2015, 250 p., euro 15, ebook euro 6,99
Rispondi