La fine del cerchio

9 Dic

fine del cerchio

Vi ricordate di Bambini nel bosco, della sua capacità lieve di dire cose essenziali, dei protagonisti Tom, Hana e gli altri bambini che tentavano di scappare dalla Base in cui erano rinchiusi dopo il disastro che ha mutato il pianeta, imparando a conoscere il mondo? Ecco, in questo nuovo romanzo di Beatrice Masini si è fatto un passo in avanti nel tempo ed è arrivato il momento di provare a ricominciare, di riorganizzare la vita sulla Terra. Forti dell’esperienza dei primi (voci fuori campo che punteggiano la trama, si interrogano e osservano) e supportati da regole precise, da un manuale e dall’addestramento ricevuti prima della partenza, gruppi di bambini guidati da un Vecchio vengono inviati in particolari punti del pianeta per riavviare la vita. Il lettore ha modo di seguirne tre, uno quasi standard rispetto all’idea di chi li ha pensati, gli altri due un po’ anomali perché – si sa – gli imprevisti possono sempre capitare. Inviati rispettivamente in una località di villeggiatura in riva al mare, su un’isola nel cuore dell’Africa e in una lussuosa villa settecentesca totalmente affrescata, i bambini imparano il mondo: il mare, l’acqua che sgorga dai rubinetti, la scuola, i semi da piantare, il sapore e la consistenza dei cibi diversi. Imparano la pazienza e le sbucciature, la condivisione e la morbidezza dei materassi, la curiosità e gli animali. Imparano ad essere autonomi, a lasciar andare quando è il momento i  vecchi che li hanno guidati sperando e tentando, ad accogliere chi arriva e sembra all’apparenza diverso. A fare futuro vivendo il presente.

La copertina è Sarah J. Coleman.

Beatrice Masini, La fine del cerchio, Fanucci 2014, 160 p., euro 12, ebook euro 9,99 (in questo momento in promozione a euro 2,99)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: