Bello denso questo fumetto che parla di temi importanti come l’amicizia, l’innamorarsi e il bullismo e della difficoltà non solo di stare, ma anche di insegnare in una scuola dove la violenza pare essere all’ordine del giorno – anche quando è così sottile da non apparire, ma comunque fa male – e dove è più facile non vedere che intervenire.
Da un lato ecco Maddalena, che ci viene subito incontro in compagnia di Giorgio e della parola che li perseguita quotidianamente da quando è arrivata alle superiori: sfigati. In realtà è il lettore ad andare incontro ai due compagni di classe: li vede lì, contro il muro che non li inghiotte come loro sperano, e nemmeno può proteggerli; li vede dall’angolatura da cui li osservano le quattro ragazze capitanate da Zago che insultano, offendono, minacciano e ordinano. Ordinano a Maddalena di prender nota e riferire a proposito di Alessandro, il bello della scuola, che è finito con lei e Giorgio al corso di recupero di latino, e su cui Zago ha messo gli occhi considerandolo cosa propria. Anche Maddalena è innamorata di Alessandro e scoprirà con grande sorpresa di essere ricambiata di un sentimento che fa primavera ad ogni passo, che fa sentire forti, che fa bella ogni cosa intorno.
Al corso di recupero c’è il professor Rigilli che è lì per far lezione agli studenti, ma anche per recuperare in qualche modo, attraverso di loro, fiducia in se stesso, nella scuola e nel mestiere che ha scelto. Negli intervalli dei capitoli, il fumetto ci offre singole pagine a lui dedicate: lo osserviamo scrivere una lettera di richiesta di aspettativa e rimuginare sulle cause che lo hanno portato fino lì; lo vediamo ripensare al suo malessere e poi riprendere a insegnare ai ragazzi che comunque vale la pena. Vale la pena di raccontare, di affrontare quel che è scomodo, di prendere parte, di lottare.
Anche questo fumetto, come già i precedenti Cattive Ragazze e Pesi massimi, utilizza una font ad alta leggibilità, chiamata appunto LEGGIMIGRAPHIC e studiata appositamente per facilitare a tutti la lettura anche di questo tipo di narrazioni. Qua e là tra le pagine citazioni letterarie e cinematografiche che vi invitiamo a indovinare!
Il sito dell’autrice. Il sito dell’illustratrice.
Patrizia Rinaldi e Marta Baroni, Adesso scappa, Sinnos 2014, 62 p., euro 10
Ho letto il libro (mi è piaciuto) ma non ho trovato citazioni letterarie e cinematografiche. Sigh… me le suggerisci?