Più libri più liberi 2013 / 1

19 Dic

Novità editoriali non fiction per ragazzi a “Più libri più liberi” 2013 (1)

La dodicesima edizione della Fiera della piccola e media editoria “Più libri più liberi” di Roma si è conclusa l’8 dicembre con oltre 54 mila presenze e tra queste molti piccoli lettori. Negli anni è divenuta un appuntamento ormai consolidato e imperdibile anche per soffermarsi sui cataloghi e le novità dell’autunno e dell’inverno presentate dalle piccole case editrici indipendenti per bambini e ragazzi.Ci siamo concentrati in particolare sulle novità che ci sono sembrate più stimolanti nel settore non fiction che spesso finiscono in secondo piano.

Nello stand delle Edizioni Corsare tra i libri spiccava per la sua armoniosa bellezzauna complessa figura poliedrica, realizzata in cartoncino, di circa 40 cm di altezza; si era di fronte all’Ycocedron Abscisus Vacuus disegnato da Leonardo da Vinci nel 1497 per il De Divina Proportione di Luca Pacioli, matematico francescano tra i più famosi e ricercati del suo tempo, vero uomo del Rinascimento, interessato a conoscere e divulgare idee culturali varie, ma soprattutto la matematica, per lui prima scienza e fondamento di tutte le altre scienze e arti. La proporzione divina a cui fa riferimento il matematico è la cosiddetta “proporzione aurea” un particolare rapporto tra segmenti che fin dall’antichità viene identificato con la bellezza. Leonardo realizzò 60 disegni di poliedri regolari basandosi, probabilmente, sui modelli costruiti in legno da Pacioli, riproducendoli con il suo ingegnoso metodo, detto “vetro”, chegli ha permesso di conservare sulla bidimensionalità della pagina la corposità tridimensionale di questi oggetti matematiciCon lactivity book di leonardo-Emanuela Ughi , ricercatrice di Geometria presso l’Università di Perugia e interessata alla divulgazione e alla didattica della matematica, intitolato Il poliedro di Leonardo. Come costruire un meraviglioso solido leonardescooltre acquisire informazioni su questo poliedro regolare, è possibile ricostruire l’Ycocedron di Leonardo attraverso il kit allegato di moduli pre-tagliati sui cartoncini degli elementi e dei giunti del solido leonardesco. Le spiegazioni sono dettagliate e corredate da fotografie; il montaggio è impegnativo: richiede ordine, precisione, pazienza e possibilmente qualche amico per un aiuto, ma alla fine la soddisfazione sarà sicuramente enorme per essere riusciti a costruire questo magnifico poliedro regolare, tra le figure geometriche riconosciutegià da Platone come tra i più begli oggetti dell’universo. È consigliabile dopo i dieci anni.

Sempre presso le Edizioni Corsare un piccolo libro La mia città è, il racconto della vita in città attraverso i colori: il verde mai abbastanza per i bambini, il rosso dei semafori, il nero dell’asfalto, il giallo del sole che l’accende e che la spegne,comunque, non solo si evidenzia lo stato delle cose, ma appare anche il desiderio di azione per poter rendere in positivo la propria città di tutti i colori. Il libro nasce dall’esperienza di “Metissage Junior Street Festival 2011, evento finanziato dal Programma Culture della Commissione Europea, tenutosi tra agosto e ottobre in tre capitali diverse (Londra, Parigi e Roma). Il progetto per Roma, coordinato da Explora (www.mdbr.it), il Museo dei Bambini, si è avvalso della direzione artistica di Mook, autori del testo e delle illustrazioni di questo libro. Il sito degli autori: www.mook.it

Le novità non fiction di Lapis si concentrano sull’esplorazione della mente e del pensiero con due proposte che trattano argomenti complessi e stimolanti. Il volume di Sara Capogrossi Colognesi e di Simone Macrì, illustrato da Fabio MagnasciuttiChe ti passa per la testa? Il cervello e le neuroscienze per la collana “Ah, saperlo!” spiega come è fatto, come funziona e a cosa serve il cervello umano. Con tono spigliato e interlocutorio, senza estromettere il rigore e i termini scientifici, i lettori sono guidati alla scoperta dell’organo che presiede ogni nostra esperienza. Si parte dalle teorie sul cervello nel mondo primitivo per approdare ai possibili sviluppi delle neuroscienze nel prossimo futuro. Non si trascura di parlare delle tecniche utilizzate per lo studio a partire da quelle più rudimentali e primitive per seguirne l’evoluzione fino alle più moderne tecnologie che hanno permesso una maggiore conoscenza della struttura del cervello. Intervengono attraverso interviste immaginarie le voci degli studiosi di tutti i tempi che illustrano le loro ricerche, si parla di neurotrasmettitori, di aree cerebraliin grado di occuparsi di un’attività specifica e anche di compiti completamente diversi, dei meccanismi che sottostanno ai processi cognitivi e alla memoria, del ruolo delle emozioni, dell’importanza della plasticità cerebrale grazie alle spiegazioni di Rita Levi MontalciniNote aggiuntive nel testo segnalano in breve rapide informazioni ed esperimenti. In appendice suggerimenti su alcune attività da sperimentare per dare l’avvio a ricerche personali e infine un indice dei personaggi e note biografiche.

Geniale anche tu! , un manuale vivacissimo scritto da Philippe Brasseur, autore belga che si autodefinisce “coltivatore di idee, con genialeesperienze lavorative nella pubblicità, organizzazione di eventi, editoria per ragazzi e attualmente impegnato anche come formatore e consulente in creatività (il suo sito: www.philippebrasseur.be), promette di insegnare a potenziare il pensiero prendendo in prestito atteggiamenti e comportamenti di personaggi straordinari che hanno cambiato il corso delle idee in epoche e in discipline diverse. Sulla base di tre direttrici fondamentali: sii curioso/a, sii creativo/a, sii determinato/a si è invitati a seguire i comportamenti cognitivi adottati dai geni presentati, tipo: prendi appunti come Leonardo da Vinci; cerca molteplici risposte come Thomas Edison; persevera davanti agli insuccessi come Vincent Van GoghPer orientarsi in queste pagine dove si accendono – anche nelle scelte grafiche – tanti spunti diversi sono evidenziati gli zoom su ogni genio per scoprire che cosa ha realizzato di eccezionale da segnare la sua diversità, unacitazione ancora produttrice di riflessioni, giochi e le tecniche di allenamento del pensiero da praticare da soli o in compagnia e poi flash anche su altri personaggi forse meno noti che hanno saputo pensare in maniera diversa in campo scientifico e nelle visioni della società, informazioni su come funziona il cervello. Giocosamente e gioiosamente il pensiero viene presentato come il più bel giocattolo che abbiamo a disposizione, e se proprio non si riuscirà a diventare un genio, il risultato per diventare tipi svegli e attenti è garantito.

Per la collana “Piccola Biblioteca di Scienza” le Edizioni Dedalo hanno pubblicato il libro di Elena Ioli Nero come un buco nero con illustrazioni di Franco Grazioli.All’inizio di una giornata di vacanza al mare tra quattro bambini che stanno combattendo una   battaglia stellare con le ricetrasmittenti prende il via una lunga conversazione sugli oggetti celesti, protagonista il nonno Gino, che durerà fino a sera. Dalla definizione dei “quasar” , parola che viene dall’inglese e significa “radiosorgente quasi stellare”oggetti celesti  ai confini dell’universo che emettono enormi quantità di energia, ritenuti oggi nuclei di galassie giovani che ospitano all’interno enormi buchi neri, il nonno risponde alle domande :“ che cos’è un buco nero e cosa c’entra con la gravità?”, “come nasce e come è fatto un buco nero?”, “cosa succede se ci cado dentro?”, “come fanno gli scienziati  a osservare i buchi neri?”, “qual è il loro destino? ” e spiega i perché che sorgono. Nei box “lo sai?” e “in+” si aprono parentesi o si approfondiscono in breve gli argomenti. In fondo al libro una sezione con approfondimenti. Tra i siti consigliati riportiamo questa animazione: ubblesite.org/explore_astronomy/black_holes/

 

Emanuela UghiIl poliedro di Leonardo. Come costruire un meraviglioso solido leonardesco, Edizioni Corsare, 2013, euro 26

MookLa mia città è, Edizioni Corsare, 2013, euro 14

Sara Capogrossi Colognesi, Simone Macrì – illustrazioni di Fabio MagnasciuttiChe ti passa per la testa? Il cervello e le neuroscienze Lapis, 2013, euro 13,50

Geniale anche tu!, testi e disegni B/N: Philippe Brasseur, illustrazioni a colori di Virginie Berthemet, Lapis, 2013, euro 13,50

Elena Ioli – illustrazioni di Franco Grazioli,Nero come un buco nero, Dedalo, 2013, euro 7,50

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: