Leggere in famiglia

8 Mar

Un libro per genitori su come e perchè leggere a casa, perchè è proprio tra le mura domestiche che si iniziano a costruire i lettori.

Ci hanno colpito:

  • l’excursus nella storia della letteratura per ragazzi con un particolare focus sulle collane (così diamo un aiuto pratico ai genitori nell’orientarsi)
  • il focus sull’importanza del “contagio emozionale” (p.55)
  • le indicazioni pratiche per la lettura a alta voce , cose che sembrano banali ma per una persona che si sente goffa nel leggere al proprio figlio sono una panacea per togliersi di dosso la paura
  • le indicazioni su come organizzare l’angolo delle storie, il posto che in casa si riserva alla lettura
  • l’enfasi sul ruolo dei nonni come grandi cantastorie
  • il portare l’attenzione sul libro dei libri: la Bibbia, una straordinaria storia da leggere e raccontare al di là della religione.

Laura Ogna è una giornalista, una mamma e un’esperta di letteratura per ragazzi. La sua penna felice rende le 150 pagine del libro una piacevole passeggiata. Un libro per non addetti ai lavori, un libro divulgativo su cosa vuol dire costruire un rapporto con il libro oggi, nell’epoca dei nativi digitali e dei social media.

Laura Ogna, Leggere in famiglia, La Scuola,2010, 154 p., euro 9.

3 Risposte a “Leggere in famiglia”

  1. silvia martedì, 8 marzo 2011 a 16:45 #

    Molto interessante. Non ne avevo ancora sentito parlare di questo libro. Credo sia fondamentale per il bambino avere accanto persone che lo stimolino alla lettura. Se vuoi che tuo figlio sia un buon lettore devi essere tu il suo primo esempio.
    Grazie della segnalazione.
    Silvia

  2. Valeria B. martedì, 8 marzo 2011 a 21:33 #

    Grazie Silvia, è davvero un bel libro, agile e con taglio pratico ma solidità scientifica. Si sente la passione di chi scrive e raggiunge proprio l’obiettivo che dici tu: insegnare ai genitori a essere stimolo di lettura o meglio, spiegare loro che possono provarci 🙂

  3. Caterina mercoledì, 1 giugno 2011 a 13:31 #

    Peccato che nelle pagine finali il capitolo “l’officina delle idee” citi una buona, buonissima pratica che non esiste più 😦
    “Libri in gioco”, il torneo di lettura che si giocava alla Fiera del Libro di Torino tace. E c’è chi rimpiange. E chi chiede ancora oggi informazioni: come si gioca, come ci si iscrive… e invece non si gioca più.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: