… sai com’era l’Italia prima del Risorgimento?
Sembrava il vestito d’Arlecchino,
tutte toppe, cucite di fino.
Eccoci arrivati nel 2011, pronti a festeggiare il 150° dell’Unità d’Italia e a ripercorrere le tappe fondamentali dell’epoca risorgimentale. Questo libro lo fa in versi: si immagina infatti che Giuseppe Verdi accompagni il suo nipotino Luciano in visita a un’ipotetica galleria di ritratti dei personaggi (più o meno noti, più o meno dimenticati) che hanno contribuito a fare di quel periodo una tappa fondamentale per la storia del nostro Paese: dai fratelli Bandiera a Cavour, da Santorre di Santarosa a Silvio Pellico, da De Amicis a Collodi, da Crispi a Giulia di Barolo, passando per il brigantaggio, il romaticismo e la spedizione dei Mille. Un modo curioso e singolare per raccontare questa parte di storia, dando lo spunto per approfondire anche aspetti meno noti e per scoprire personaggi che spesso i ragazzi non hanno mai sentito nominare.
La storia dice: “A che è servita?”
A rifare l’Italia tutta intera
come un vestito nuovo a primavera.
Agata Reitano Barbagallo, C’era una volta… il Risorgimento. La storia in versi raccontata ai bambini, Effatà 2010, 57 p., euro 12.
il libro è fantastico, l’ho utilizzato con i bambini di quarta elementare, per raccontare il risorgimento in modo leggero ma incisivo.Lo consiglio a tutte le maestre, dovrebbe essere presente in ogni scuola