Nel marasma editoriale di questi tempi si rischia anche di fare di ogni erba un fascio e di perdersi qualche bel libro. Il problema della letteratura per ragazzi oggi in Italia è sicuramente quello di un’editoria che produce in gran quantità e spesso – come abbiamo già più volte sottolineato – non bada troppo alla qualità dei testi. Capita così di guardare alle novità editoriali con l’occhio di chi vuole trovare “perle rare” e scartare tanto: succede di bollare un libro come una trovata di mercato (vuoi per il titolo, vuoi per la copertina, vuoi perché ti sembra un’altra di quelle storie da ragazzine, tutte in serie). Poi lo apri per caso e lo chiudi solo all’ultima riga. Perché 6 passi per conquistare una ragazza è reale, è vero ed è vivo in quella maniera in cui lo sanno essere solo i libri che raccontano i quotidiani giorni dei ragazzi e le loro vite. Una vita in particolare, quella di Luke e del suo folgorante e folle amore di adolescente per una compagna di scuola della sorella, di un anno più grande. Attorno ci sono una famiglia che va a rotoli, una sorella insopportabile, l’amicizia, il sentirsi inadeguati, la complicazione di dover crescere e un metodo infallibile in sei tappe per conquistare una ragazza. Il tutto è raccontato dalla voce di un ragazzo, cosa che, dato l’argomento, ci sembra lodevole. Anche se ci chiediamo quanti maschi lo prenderanno in prestito o lo acquisteranno in libreria….
P.S.: nel libro, Ryan Kennedy ci dice che i Sei Passi funzionano davvero. Ci fate sapere???!!!???
Sophie McKenzie, 6 passi per conquistare una ragazza (trad. di Lucia Feoli), EL 2008, 155 p., euro 10,50.
Bello,sembra carino. Anch’io non l’avrei mai considerato, a giudicare dalla copertina originale rosa con il cuore. è uscito anche un seguito: “Three’s a crowd”
bello il titolo del seguito 🙂
Inaspettata soddisfazione: con questo libro sono riuscito a far leggere un romanzo intero (non di Stilton!!!) a un ragazzo che non leggeva nulla…e ora ne vuole altri. Ennesima conferma che il libro giusto c’è per tutti, quello che ci scatena la passione per la lettura insomma, basta avere la pazienza di cercare. 🙂
l’ho letto ed è fantastiko
Ma che piacere leggere questa pagina! Sono la traduttrice di questo libro, che ho adorato fin dalla prima pagina, e per la cui pubblicazione mi sono battuta con gran convinzione (faccio anche la lettrice per la EL). Il libro è la prima parte di una trilogia… ma viste le vendite non entusiasmanti (vuoi per il titolo, vuoi per la copertina, non so, sembra che non vada tanto bene malgrado l’indubbia qualità), la casa editrice ha deciso di non far tradurre il seguito… peccato. Magari, con il passaparola, anche grazie a questo bel sito, riusciremo a dare visibilità a un’autrice valida e a una storia bellissima, vera e dolce-amara, come solo l’adolescenza sa essere…
No, veramente Lucia?
E’ un vero peccato, ho iniziato il libro questa mattina, verso le 10:00 circa e l’ho terminato dieci minuti fa.
Ho pianto come una bambina, per il padre più che altro, ma questa storia non è così anormale alla fine.
Anche Ryan è un bel personaggio, ma la ragazza si capisce fin dall’inizio chi è e mi è sembrato strano che Luke non ci sia arrivato da solo.
A me farebbe piacere leggere un continuo, perché sarebbe veramente interessante….!
Erika
molto carino come libro ho voglia di rilleggerlo ancora
non si potrebbe fere un film?
belloooo 😀
“fra” ti dico, il piacere che c’è nel leggere un libro è mille volte meglio del piacere di guardare delle immagini già belle e fatte che ti passano avanti agli occhi